- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 400 gr. di broccoli
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1/2 cipolla
- 200 gr. di scamorza affumicata a pezzettini
- 2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- sale q.b.
Pasta al forno, un classico intramontabile della cucina italiana, perfetto per il pranzo della domenica.
È il tipo di piatto che riunisce le famiglie attorno alla tavola, riempiendo la casa con un profumo avvolgente che parla di pranzi domenicali, risate e calore.
Preparata con rigatoni, un ricco ragù di carne fatto in casa, mozzarella e abbondante formaggio grattugiato, questa pietanza è la definizione perfetta di comfort food: sostanziosa, filante, dorata in superficie e profondamente appagante.
Ogni famiglia italiana ha la propria versione, spesso tramandata di generazione in generazione, ma l'essenza rimane sempre la stessa: ingredienti semplici, tanto amore e la gioia di condividere un buon pasto.
Questa ricetta di pasta al forno è facile da preparare e conquista sempre tutti, perfetta sia per le occasioni speciali sia per le cene familiari speciali.
🍝 INGREDIENTI
Per il ragù di carne:
-
200 g di macinato misto
-
200 g di passata di pomodoro
-
½ cipolla tritata
-
½ carota
-
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
2 pizzichi di noce moscata
-
Sale q.b.
Per il condimento:
-
250 g di mozzarella
-
300 g di pasta rigatoni
-
2–3 manciate di formaggio grattugiato
👩🍳 Procedimento
3️⃣ Tagliate la mozzarella a pezzetti grossolani.
🧡 Conclusione
Tag:
rigatoni al forno, pasta al forno tradizionale, ricetta con ragù e mozzarella, cucina italiana rustica, piatto della domenica, ricetta con pasta e carne, comfort food italiano, pasta gratinata al forno, ricetta semplice e gustosa, cucina di famiglia italiana, primo piatto al forno, mozzarella filante, sugo di carne fatto in casa, Sedicipuglia con Clementina, piatti italiani classici, ricetta economica e saporita, pranzo della domenica, ricette regionali italiane, pasta al forno con formaggio, cucina casalinga pugliese
- 300 g. di lenticchie
- 250 g. di riso
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- una cipolla intera
- mezzo spicchio di aglio
- 1 pomodoro
- acqua q.b.
- sale q.b.
Mettete le lenticchie in ammollo in abbondante acqua per una notte e scolatele bene. In un tegame, preparate un trito con mezzo spicchio di aglio; unite l'olio extravergine di oliva e fate rosolare leggermente. Aggiungete le lenticchie, la cipolla intera (da rimuovere alla fine), il pomodoro a pezzetti e il sale;
Versate dell'acqua calda fino a coprire gli ingredienti e fate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti - un'ora, preferibilmente in una pentola di terracotta.
Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e unitelo alle lenticchie.

Cosa hanno in comune la cucina giapponese e quella pugliese?
- Pesce fresco e crudo
- Riso e cereali
- Verdure e ingredienti locali
- Condimenti leggeri
- Moderazione e piacere
Lezioni di longevità
I tortelloni burro e salvia per me sono questo: il profumo che si sprigiona in cucina quando il burro incontra la salvia fresca, la pasta che danza nella padella, il formaggio che lega tutto in un abbraccio cremoso.
È una ricetta che non ha tempo: la prepari quando vuoi portare in tavola qualcosa di buono senza complicarti la giornata. Un piccolo gesto d'amore, che sa di cose semplici e vere.
Benvenuti in un incontro armonico di sapori, colori e salute: l’insalata Valerianella con mela e Parmigiano è più di un semplice contorno, è un piatto che unisce benessere e gusto in ogni forchettata. Una ricetta fresca e leggera, ideale per chi ama la cucina semplice ma creativa.
Le foglie tenere della Valerianella – conosciuta anche come songino – si sposano con la dolcezza della mela e la sapidità elegante del Parmigiano, il tutto completato da un tocco di aceto balsamico che bilancia e valorizza ogni ingrediente.