Eccomi qui, pronta a condurvi in un nuovo viaggio culinario. Oggi vi invito a scoprire un'autentica meraviglia della mia cucina: l'insalata di fagiolini e patate con prezzemolo e menta.
Questo piatto è per me molto più di una semplice ricetta; è un concentrato di freschezza, gusto e nutrizione che mi riporta alle calde giornate estive trascorse in famiglia.
Ingredienti
- 1 kg di fagiolini
- 4 patate medie
- Un ciuffetto di prezzemolo tritato
- Un ciuffetto di menta tritata
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Aceto rosso
- Sale q.b.
Procedimento:
Consiglio:
Tag:
L’insalata di puntarelle è un contorno fresco e croccante, perfetto per pranzi e cene importanti. Ideale da servire durante le festività come Natale e Pasqua.
Un Contorno Fresco e Croccante
Ingredienti:
- Puntarelle (cicoria catalogna): 1 cespo (circa 1,5 kg)
- Filetti di acciughe sott’olio: 5
- Olio extravergine d’oliva q.b. 40 g.
- Aceto di vino bianco 10 g.
- Aglio: ½ spicchio
- Sale e pepe: q.b.
Procedimento:
Consiglio:
Variante:
Tag:
Cosa Sono i Peperoni Friggitelli?
Friggitelli Fritti o al Forno: Qual è la Differenza?
Come Preparare i Peperoni Friggitelli al Forno, Ricetta Facile e Veloce

Questi Friggitelli al forno sono un'opzione perfetta quando hai bisogno di un contorno rapido ma nutriente. Personalmente, li preparo spesso quando non ho tempo per cucinare un pasto completo. A volte li servo da soli, altre volte li accompagno con altre verdure o un'insalata fresca. In entrambi i casi, riescono sempre a soddisfare il mio desiderio di gusto e benessere, anche quando sono di corsa. Gustosi e leggeri, questi peperoni verdi saranno un'ottima aggiunta al tuo menù. Provali oggi e delizia il palato con questa semplice prelibatezza e poi raccontami.
La cicoria con brodo e uova è un piatto tradizionale della cucina pugliese, che combina sapori autentici e genuini. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta al meglio la tradizione culinaria della Puglia.
- 1kg di cicoria, possibilmente selvatica
- 3 cucchiai di olio evo
- 1/2 cipolla triturata
- 1 mestolo di brodo di carne
- un ciuffetto di prezzemolo tritato
- 3-4 pomodorini
- 3 manciate di pecorino canestrato pugliese
- 4 uova
- a piacere un pizzico di peperoncino
- sale q.b.
I peperoni gratinati al forno sono un contorno veloce e sfizioso, tipico della cucina pugliese. Preparati con peperoni tagliati a metà e farciti con pane raffermo, aglio, olio, capperi e formaggio, sono perfetti per accompagnare qualsiasi piatto. Scopri la ricetta autentica e preparala in casa con ingredienti semplici.
Ingredienti:
- 4 funghi freschi (prataioli e cardoncelli)
- 3 fette di pane raffermo, sbriciolate
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
3. Sbriciolate il pane raffermo e conditelo con abbondante olio extravergine di oliva, sale e uno spicchio d’aglio tritato finemente.
4. Il composto non deve risultare asciutto; se necessario, aggiungete altro olio d’oliva. Mescolate bene, schiacciando il tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Una panoramica completa sulla cucina tradizionale pugliese: ingredienti locali, pane, pasta e ricette tipiche della tradizione.
La cucina pugliese è uno degli elementi più rappresentativi dell’identità della regione. Non si tratta solo di piatti tipici, ma di un vero e proprio modo di vivere il cibo, legato alla terra, al mare, alla stagionalità e alla semplicità dei gesti. È una cucina che unisce gusto e funzionalità, radici contadine e saperi marinari, riti familiari e innovazione quotidiana.
1. Ingredienti locali e materie prime alla base di tutto
Il pesce di aprile, chiamato anche "April Fool's Day", il giorno degli sciocchi di aprile, è una tradizione molto antica che ha radici lontane nel tempo. La sua origine è incerta, ma ci sono diverse leggende legate a questa festa. Secondo alcune leggende, il pesce sarebbe simbolo di inganno e di falsità. È una giornata in cui è permesso fare scherzi e ingannare gli altri. In alcuni paesi, come Francia, Belgio, Italia e Svizzera, la gente attacca un pesce di carta sulla schiena di qualcuno senza farsi vedere, poi urla "Pesce d'Aprile!". L'usanza deriva dal fatto che il pece spesso abbocca facilmente all'amo, chi subisce uno scherzo abbocca come un pesce!
IL PORCINO
Il porcino, Boletus edulis, è il re dei funghi, uno degli alimenti più amati e ricercati in tutta Italia. Cresce abbondante in alcune aree della regione, predilige i boschi di latifoglie e, spesso, gli spazi soleggiati, in particolare nelle aree boschive delle Murge e del Gargano.
La cucina pugliese, famosa per i suoi ingredienti semplici e genuini, valorizza al meglio i carciofi, trasformandoli in protagonisti di piatti gustosi e ricchi di storia. Oggi esploriamo alcune delle migliori ricette pugliesi con carciofi, perfette per portare in tavola il sapore autentico della tradizione.
Celebrate la finezza culinaria con i ravioli di salmone e spinaci, una ricetta che incanta i sensi con la sua combinazione armoniosa di sapori delicati e intensi. Il contrasto tra il ricco salmone e gli spinaci terrosi, unito alla dolcezza della salsa di arancia, rende questo piatto un vero capolavoro gastronomico, perfetto per una cena speciale o un momento da condividere con i vostri cari.
Ingredienti per la pasta:
- 350 gr di farina
- 1 uovo grande
- Acqua quanto basta
- Sale
Ingredienti per il ripieno:
- 250 gr di filetto di salmone fresco
- 150 gr di spinaci, lessati e ben strizzati
- 200 gr di robiola
- 50 gr di panna liquida
Ingredienti per la salsa:
- 250 gr di panna
- 2 arance non trattate (utilizzare sia la scorza che il succo)
- Sale e pepe quanto basta.