I funghi ovuli, chiamati anche “ovuli buoni” (Amanita caesarea), sono tra i più pregiati in assoluto: la loro polpa è soda, profumata, dal sapore delicato ma inconfondibile. In questa ricetta li esaltiamo nella loro semplicità, racchiusi in una crêpe sottile e morbida, farcita con ricotta fresca e parmigiano. Una preparazione veloce ma elegante, ideale per un pranzo autunnale o una cena leggera.
Un piatto povero ma ricco di gusto: spaghetti con sugo rosso alla cipolla e uova intere, mescolate dolcemente come si faceva una volta. Una ricetta semplice, familiare, che profuma di casa e tradizione. Spaghetti con le uova, detti anche alla poverella, simbolo di una cucina che scalda il cuore.
Una panoramica chiara sulla cucina tradizionale pugliese: ingredienti, preparazioni e ricette tipiche suddivise in primi, secondi e dolci.
La cucina pugliese rappresenta una delle espressioni più complete della dieta mediterranea. Basata su ingredienti semplici, stagionali e locali, si è sviluppata nei secoli grazie all’incontro tra cultura contadina e tradizioni marinare. Olio extravergine d’oliva, grano duro, verdure spontanee, legumi, pesce azzurro, vini e le conserve fatte in casa costituiscono la base di gran parte delle preparazioni. L’uso del burro è pressoché assente: in Puglia si cucina quasi esclusivamente con olio d’oliva, simbolo di identità e risorsa diffusa in tutto il territorio.
La pasta e ricotta alla pugliese è un piatto della tradizione contadina, semplice e cremoso, perfetto per chi ama i sapori genuini della cucina autentica. Questo primo piatto tipico della cucina pugliese è preparato con ricotta fresca e pasta corta, mantenendo intatti i sapori della tradizione. Scopri come preparare questo delizioso capolavoro con questa ricetta facile e veloce.
La ricotta è un simbolo della cucina pugliese, apprezzata per la sua genuinità e versatilità. Questo prodotto, che nasce dalla prima lavorazione del latte, ed è radicato nella tradizione regionale, arricchendo piatti dolci e salati con il suo sapore unico e delicato. Scopriamo insieme le sue caratteristiche, le varianti e i suoi usi nella cucina pugliese.
La cucina pugliese, famosa per i suoi ingredienti semplici e genuini, valorizza al meglio i carciofi, trasformandoli in protagonisti di piatti gustosi e ricchi di storia. Oggi esploriamo alcune delle migliori ricette pugliesi con carciofi, perfette per portare in tavola il sapore autentico della tradizione.
Se amate i piatti semplici e autentici, la pasta e carciofi alla pugliese è un viaggio nei sapori della tradizione che porta la Puglia direttamente in tavola.
Questo piatto nasce dalla tradizione contadina e porta con sé sapori autentici e ricordi di pranzi in famiglia. I carciofi freschi si fondono con la pasta per creare un connubio di dolcezza e carattere, evocando la semplicità delle ricette di una volta.
Un piatto che esalta gli ingredienti di stagione e che si prepara con pochi passaggi. Perfetto per una cena rustica o un pranzo veloce, regala il gusto vero della tradizione pugliese.
Storia e Tradizione
La pasta e carciofi alla pugliese è uno di quei piatti che profumano di tradizione. I carciofi, ortaggi tipici del sud Italia, sono protagonisti di molte ricette della cucina povera, ma il loro sapore è nobile. In Puglia, i carciofi vengono preparati in molti modi: ripieni e cotti nel sugo, accompagnati da fave o con piselli, oppure abbinati all'agnello per i pranzi delle feste. Questo piatto è l'esempio perfetto di come pochi ingredienti, se usati con cura, possano creare un'esperienza gastronomica che racconta il cuore pulsante della Puglia.
Categoria: Primi piatti, Cucina pugliese
Preparazione: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Cottura: 15 minuti
Difficoltà: Facile ☆
Ingredienti
- 4 carciofi freschi
- 320 g di pasta corta (Orecchiette o Cicatelli )
- 2 spicchi d'aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- 1 limone (per non far annerire i carciofi)
- Pecorino grattugiato (facoltativo)
Preparazione
1. Pulizia dei carciofi: Rimuovete le foglie esterne più dure e tagliate le punte. Dividete i carciofi in spicchi sottili e metteteli in una ciotola con acqua e succo di limone.
2. Rosolatura: In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate dorare l'aglio intero. Aggiungete i carciofi scolati e cuoceteli a fuoco medio per circa 10-15 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario.
3. Cottura della pasta: Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete la pasta al dente e scolatela.
4. Mantecatura: Trasferite la pasta nella padella con i carciofi e saltate il tutto per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Aggiustate di sale e pepe.
5. Impiattamento: Spolverate con prezzemolo fresco tritato e, a piacere, con una generosa grattugiata di pecorino.
Consigli e Varianti
- Provate a usare Cicatelli freschi per un tocco più autentico.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
pasta e carciofi alla pugliese, ricette tradizionali pugliesi, primi piatti con carciofi, pasta carciofi facile e veloce, cucina pugliese ricette, Cicatelli con carciofi, piatti tipici pugliesi, carciofi ripieni pugliesi, ricette contadine pugliesi, pasta con verdure di stagione
La lasagna con polpettine è un piatto tradizionale della cucina italiana, perfetto per le feste. Ricca e sostanziosa, conquista tutti con i suoi sapori autentici e il profumo di casa.
Un Piatto Sostanzioso e Gustoso per le Feste
Ingredienti:
Procedimento:
Consiglio:
Le lasagne con polpettine sono uno di quei piatti che non deludono mai. Facili da preparare con ingredienti semplici, portano in tavola tutto il sapore della tradizione italiana. Perfette per pranzi in famiglia o per le feste, fanno sempre colpo con la loro bontà e ricchezza.
Preparate questa lasagna e farete un figurone con parenti e amici!
Tag :
La lasagna con pane carasau, salsicce, funghi e besciamella è un primo piatto perfetto per i pranzi delle feste o le cene in famiglia. Ricca e cremosa, questa lasagna unisce il gusto intenso della salsiccia alla delicatezza dei funghi, regalando un'esperienza irresistibile a tavola.
Questa lasagna valorizza i sapori dei funghi e delle salsicce, esaltati dalla besciamella cremosa. Il pane carasau, con croccanti sfoglie leggere, sostituisce le classiche sfoglie di pasta, creando un piatto originale e sorprendente. Facile da preparare, questa ricetta è ideale per grandi occasioni o per sorprendere i tuoi ospiti. Semplicemente squisita, da leccarsi i baffi piace a grandi e piccini. Da provare!!
Difficoltà: ★★★☆☆
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Porzioni: 9 persone
Ingredienti:
- Pane carasau: 250 g
- Salsiccia fresca: 600 g
- Funghi misti (porcini e cardoncelli): 350 g
- una costa di sedano
- una cipolla
- una carota
- Vino bianco: ½ bicchiere
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
- Un bicchiere di acqua
- 1 litro di latte intero
- 100 g di burro
- 100 g di farina 00
- Sale e noce moscata q.b.
- Mozzarella: 350 g (ben sgocciolata e tagliata a cubetti)
- Parmigiano grattugiato: 150
Procedimento:
Preparazione dei Funghi e della Salsiccia:
1.In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d'oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungete la cipolla, il sedano, la carota triturati, i funghi puliti e tagliati a fettine insieme alla salsiccia sgranata, priva del budello.
2. Rosolate a fuoco vivo, sfuma con il vino bianco e lascia cuocere per 5 minuti. Regolate di sale e pepe e aggiungi prezzemolo fresco tritato. Versate un bicchiere d'acqua nella padella e cuocete a fuoco medio con il coperchio per 10-12 minuti.
3.Togliete il coperchio e lasciate cuocere per altri 5 minuti, mescolando fino a quando l’acqua sarà evaporata e la salsiccia risulterà ben rosolata. Aggiustate di sale e pepe, aggiungendo il prezzemolo fresco tritato a fine cottura.
Preparazione della Besciamella:
4. In una casseruola, sciogliete il burro a fuoco dolce.
5. Aggiungete la farina setacciata e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto dorato.
6. Versate il latte tiepido poco alla volta, continuando a mescolare, e cuoci fino a ottenere una crema liscia e densa. Aggiustate di sale e aggiungete una grattugiata di noce moscata.
Assemblaggio della Lasagna:
7. In una teglia grande, distribuite uno strato sottile di besciamella sul fondo. Adagiate uno strato di pane carasau e copritelo con uno strato di besciamella, funghi e salsiccia. Aggiungete cubetti di mozzarella e spolvera con parmigiano grattugiato.
8. Ripetete il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, mozzarella e parmigiano in superficie.
Cottura:
9. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
10. Lasciate riposare la lasagna per 10 minuti prima di servire.
Consiglio:
Per rendere la tua lasagna con pane carasau davvero speciale, aggiungi un po' di acqua di cottura dei funghi direttamente nella besciamella. Questo piccolo trucco intensifica il sapore dei funghi in tutta la lasagna, creando un piatto più armonioso e ricco di gusto.
La lasagna con pane carasau, salsicce e funghi è un piatto rustico e saporito, perfetto per le grandi tavolate. La combinazione di besciamella, funghi e salsiccia crea un piatto ricco, che conquisterà tutti al primo assaggio. Servila calda per un’esperienza di gusto avvolgente e appagante.
Tag :
Lasagna con pane carasau, salsiccia e funghi, ricetta per 9 persone, lasagna cremosa, piatti delle feste, cucina italiana, cucina della domenica, cucina delle feste, primi piatti italiani, primi piatti delle feste, primi piatti della domenica
SE DICI PUGLIA, DICI "Primitivo di Manduria".
Il nome "Primitivo" deriva dalla maturazione precoce delle sue uve, che lo rende uno dei primi vitigni a essere vendemmiati. Questo vino si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento evolve in eleganti sfumature granato.
Il Primitivo di Manduria: storia e caratteristiche
Manduria, è il luogo ideale per la coltivazione del Primitivo grazie al suo clima caldo e ventilato e alla vicinanza al mare, che conferisce unicità al vino. Le caratteristiche del terreno, prevalentemente calcareo e ricco di minerali, completano il profilo di eccellenza di questo vitigno.
Il Primitivo di Manduria è prodotto prevalentemente con uve Primitivo, che devono costituire almeno l'85% del vino, secondo il disciplinare di produzione. In molti casi, però, viene realizzato interamente con questo vitigno per mettere in risalto le sue caratteristiche uniche.
Profumi intensi, sapori unici
Al naso offre un bouquet aromatico con note di prugne mature, ciliegie e accenni di spezie come pepe nero e vaniglia. In bocca è pieno e avvolgente, con un finale lungo e persistente che richiama i sapori unici della terra salentina.
Abbinamenti in cucina: il Primitivo di Manduria a tavola
Tra i primi piatti, spiccano le orecchiette al ragù di carne e i cavatelli con funghi cardoncelli, che trovano nel Primitivo un compagno ideale grazie alle sue note fruttate e speziate.
Per i secondi, il vino esalta i sapori robusti delle bombette pugliesi alla griglia, dell’agnello al forno con patate e delle polpette al sugo, regalando un equilibrio perfetto tra i piatti e il calice.
Infine, nella sua versione Dolce Naturale, il Primitivo accompagna dessert a base di cioccolato fondente o mandorle, o dolci della cucina pugliese.
I riconoscimenti del Primitivo di Manduria: eccellenza pugliese
Il Primitivo di Manduria continua a distinguersi nel panorama enologico italiano e internazionale per la sua qualità straordinaria. La guida "Vini d'Italia 2025" del Gambero Rosso ha premiato ben 16 vini pugliesi a base di Primitivo con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri, di cui 9 appartengono alla denominazione di Manduria. Questo risultato conferma il ruolo di questo vino come simbolo di eccellenza della Puglia.
Il Primitivo di Manduria è l’espressione autentica della Puglia, un vino che racchiude la storia, il territorio e la tradizione di una regione ricca di sapori e cultura. Ogni sorso parla della passione dei viticoltori, del clima unico e dei terreni generosi che rendono possibile un prodotto di eccellenza. Ideale per ogni occasione, sa esaltare sia i piatti della cucina tradizionale pugliese che i momenti più speciali.
Scegliere il Primitivo di Manduria significa abbracciare la qualità e la dedizione di una terra che continua a sorprendere.
Buon viaggio nel gusto dei vini della Puglia!
Potrebbero interessarti anche: