Il maiale veniva macellato prima di Natale e non veniva buttato niente dalle setole alle orecchie.
Pochi giorni fa mia madre ha ricevuto del grasso di maiale e ha deciso di preparare lo strutto. Lo strutto detto comunemente anche sugna si prepara dalle parti grasse, tessuto adiposo, del maiale. Si presenta pastoso e di colore bianco e dal profumo .... dicono inodore ma a mio avviso... sgradevole. Vi consiglio di farlo in ambienti ben arieggiati perchè in casa non lascia lo stesso profumo di un dolce.
Dalle mie parti per Pasqua si preparano delle sfogliatelle impastate con lo strutto e farcite con ricotta zucchero e cannella.
Sfogliatelle decisamente diverse da quelle Parhenopee ma altrettanto squisite e deliziose.
Da premettere che quando cucino non consumo grassi animali, evito o riduco sempre anche la dose del burro. La sfogliatella con la ricotta è l'unica ricetta in cui utilizzo lo strutto. Preferisco usare l'olio extravergine di oliva, più leggero, digeribile e ricco di grassi polinsaturi.
Ingredienti:
1 kg. parti grasse del maiale
(allevato possibilmente in modo genuino)
(allevato possibilmente in modo genuino)
Con questa dose otterrete 4 vasetti, di grandezza media, di strutto.
Mettete in una scodella il grasso maiale, tagliato a pezzettini; copritelo con dell'acqua fredda e lasciatelo in ammollo per circa 30 minuti.
Ripetete quest'operazione 2-3 volte cambiando l'acqua. In questo modo otterrete dello strutto bianchissimo. Scolate bene l'acqua; adagiate il grasso nella pentola e fatelo sciogliere a fuoco basso girando di tanto in tanto.
Diventato liquido passatelo al colino e versatelo nei vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati. Lasciateli raffreddare, chiudeteli e conservateli in un luogo fresco.
Diventato liquido passatelo al colino e versatelo nei vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati. Lasciateli raffreddare, chiudeteli e conservateli in un luogo fresco.
Merci pour la recette. Je ne savais pas en faire.
RispondiEliminaA bientôt.
Gracias por la recetita de la manteca. Buen domingo
RispondiEliminamerci pour ce partage
RispondiEliminabonne journée
Bello il tuo post, ricorda l'infanzia quando i nonni facevano queste operazioni.
RispondiEliminaBacioni
O mamma mia.. non credo che sarei mai capace di farla.. più che altro.. perchè mi nausea solo il pensiero.. ahahaahahaha.. bacioni e tanti auguroni per oggi!!!! :-)
RispondiEliminaquesta ricetta mi riporta indietro nel tempo a quando si preparavano i dolci con lo strutto, ci sonoa lcuni dolce che vengono bene solo con lo strutto chiacchiere comprese
RispondiEliminasiii,anche mia madre lo fa quando taglia il maiale,ancora oggi!! peccato che io abiti lontanissimo,qundi lo devo comprare perche è vero,certe ricette richiedono per forza lo strutto,vengono meglio!!complimenti alla tua mammina!!
RispondiEliminaEcco, non me lo sono mai fatto in casa e potrebbe essere la volta buona.
RispondiEliminaGrazie delle indicazioni!