Il Casatiello napoletano è molto più di una semplice torta salata: è un simbolo della Pasqua e della tradizione partenopea. Con il suo profumo di formaggio, salame e uova, racconta storie di famiglia, condivisione e gioia che si tramandano nei secoli.
Ingredienti:
- 1 Kg farina 00
- 300 gr strutto
- 400 gr acqua
- 25 gr sale fino
- 25 gr lievito di birra
- 500 gr salumi e formaggio a cubetti
- 5 gr pepe
- 6 uova sode
- 4 uova
Procedimento:
Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida. Aggiungete la sugna (o lo strutto), l’acqua, il sale e il pepe. Impastate fino a ottenere un composto morbido ed elastico.Prima lievitazione
Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.Aggiungere il ripieno
Una volta lievitato, incorporate i salumi e i formaggi tagliati a cubetti e le uova sode sbriciolate. Mescolate delicatamente per distribuire uniformemente il ripieno nell’impasto.Formare il casatiello
Stendete l’impasto farcito su una superficie leggermente infarinata, formando un rettangolo. Arrotolatelo su sé stesso per creare un cilindro e chiudetelo a formare una ciambella.Seconda lievitazione
Trasferite la ciambella in una teglia rotonda imburrata e lasciate lievitare per circa 2 ore, o fino a quando avrà nuovamente raddoppiato il volume.Cottura
Preriscaldate il forno a 180°C. Cuocete il casatiello per circa 1 ora, fino a ottenere una crosta dorata e fragrante.Servire
Lasciate raffreddare leggermente prima di sformarlo. Servite il casatiello tiepido o a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio i sapori.
Tag:
Casatiello napoletano, ricetta tradizionale, cucina partenopea, torta salata pasquale, piatti della tradizione napoletana, pane farcito, cucina regionale italiana, ricette di Pasqua, salumi e formaggi, piatti della tradizione familiare, ricette con lievito di birra, cucina autentica napoletana, specialità partenopee, dolci salati pasquali, lievitati della tradizione
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.