🥮Scopri come preparare in casa le cialde sottili e fragranti per le autentiche ostie ripiene di Monte Sant’Angelo.
Ingredienti semplici, procedimento dettagliato e tutti i segreti per ottenere una base perfetta, proprio come vuole la tradizione. In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.
In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.
🥮Scopri come preparare in casa le cialde sottili e fragranti per le autentiche ostie ripiene di Monte Sant’Angelo.
Ingredienti semplici, procedimento dettagliato e tutti i segreti per ottenere una base perfetta, proprio come vuole la tradizione. In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.
In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.Ricetta tradizionale per fare le ostie
Le ostie ripiene pugliesi sono un dolce simbolo della tradizione gastronomica del Gargano, tramandato di generazione in generazione. Per ottenere la consistenza perfetta, è fondamentale utilizzare l’apposito stampo di ferro, lo stesso che da secoli viene impiegato per la preparazione di queste prelibatezze.Ecco la ricetta originale per realizzare le cialde croccanti, proprio come quelle delle vere ostie ripiene di Monte Sant’Angelo, utilizzando l'apposito stampo di ferro.
🥮Prepariamo le Cialde per le Ostie Ripiene
Ingredienti per la pastella:
- 100 g di farina
- 150 g di acqua
Occorrente:
Procedimento:
Ed ecco la prima cialda!
6. Utilizzando delle forbici, rifilate con precisione i bordi delle cialde, eliminando l’eccesso di impasto fuoriuscito dallo stampo. Modellatele con cura per ottenere una forma uniforme e ben arrotondata, assicurandovi che ogni cialda abbia un aspetto regolare e perfettamente definito.

Nella cultura locale, il ferro per cialde è più di un semplice strumento da cucina: dalle mie parti, è spesso incluso nel corredo della sposa, insieme ad altri utensili simbolo della tradizione culinaria pugliese, come lo stampo per le ferratelle, che qui chiamiamo "scartellate" e la celebre chitarra per la pasta, un attrezzo in legno con sottili corde di metallo, indispensabile per preparare troccoli, tagliatelle e spaghetti fatti in casa.
Ma, ma,ma non ci posso credere!! Posso farle in casa??????? Che bello!! Senti ma posso usare anche per i ricciarelli??? Usi il ferro per le ferratelle vero??
RispondiEliminaTi adoro!!
Vanno benissimo per i ricciarelli ma non uso il ferro per le ferratelle, verrebbero delle cialde doppissime. E' un ferro proprio per le ostie. Dalle mie parti lo trovi facilemente, altrimenti puoi acquistarlo in rete ci sono molti siti. Da noi è usanza metterlo addirittura nel corredo! Baci
RispondiEliminaClementina. fantastiche.... non ho mai pensato di fare le ostie!!!
RispondiEliminaQueste tue sono perfette e la ricetta del post più vecchioè golosissima!!!!
Complimenti!
Ma daaai!!!fortissima questa cosa, non sapevo che si potessero fare a casa!!!
RispondiEliminaBrava e grazie della ricetta...
ciao Morena
Sono fantastiche, non sapevo si potessero realizzare in casa, grazie per la ricetta.
RispondiEliminaCiao Daniela.
Ma che bello! Cioè tu sei riuscita fare le cialde di ostia in casa? Io pensavo fossero una cosa complicatissima! :)
RispondiEliminaChe forza!
Che belle... Hai avuto una splendida idea! Complimenti!
RispondiEliminaSono veramente sorpresa, non sapevo neppure dell'esistenza degli strumenti di cui parli nel tuo post!
RispondiEliminaMolto interessante!
Un saluto
Kemi
Ma non credevo si potesso fare!!!! sei stata così brava!!! bacioni
RispondiEliminaGrazie! E' molto utile sapere come si fanno le ostie. In effetti ci sono molti dolci, soprattutto natalizi, che le richiedono.
RispondiEliminaChe meraviglia: nel tuo corredo di sposa l'attrezzo per fare la pasta alla chitarra.
Baci Giovanna
Che bello quest'attrezzo,fantastico scoprire che veniva inserito nel corredo,hai fatto benissimo a mostrarcelo.
RispondiEliminaIn quale regione vengono usati?
Te lo chiedo perchè devo assolutamente trovarlo,ma nella versione antica come la tua :)
Viene usato in Puglia, precisamente a Monte Sant'Angelo, il paesino dell'Arcangelo Gabriele a 25km da San Giovanni Rotondo.Baci Clementina
RispondiEliminaGrazie!
RispondiEliminaCiao Clementina!!
RispondiEliminama questa è un grande scoperta non sapevo che si potessero fare a casa!! complimentissimi!!
baci e a presto
Me encanta esta receta, no te lo vas a creer pero estaba buscando donde comprarlos pero ya tengo la receta...
RispondiEliminaUn beso desde España
Ciao Clementina, che belle queste cialde, non le ho mai mangiate! Tu sei venuta da me a guardare gli strozzapreti fatti con acqua e farina, ed io qui ad ammirare queste cialde fatte con solo, questi due ingredienti! E' questo il bello del cucinare!!
RispondiEliminaUn abbraccio Arianna
Mai sentita questa ricetta, se ne impara sempre una nuova... Complimenti
RispondiEliminaEro passata per dirti che ho pubblicato il riassunto della raccolta funghi che sta terminando ed a cui hai partecipato, per il pdf si aspetta la befana...
Grazie mille Ale aspetterò con ansia!Baci
RispondiEliminagrazie , questa ricetta è fondamentale!!! bellissima!
RispondiEliminaClementina, sei magica ....
RispondiEliminaCOMPLIMENTI e bellissimo!
BUONE feste a tutti amici di questo blog!
un caro abbraccio a Clementina
lisa
Ti ringrazio per aver parlato delle ostie, non avevo idea di come cuocerle! -.-' .. nella padella per le creppes non vengono.. :(
RispondiEliminaOra lo so! (ti ho citata nel post di oggi che parla delle ostie!!!).
Ciao!
Le ho fatte....una meraviglia,facilissime,buonissime.Ho lo stampo da anni,comprato da Peroni a Roma ma lo avevo usato solo una volta per fare i coni gelato ( con l'albume).
RispondiEliminaGrazie di cuore.
Conosco Peroni ... soli lì' lo potevi trovare! Buona giornata.
RispondiEliminaNon avendo questo ferro come posso fare le cialde?
RispondiElimina