Scopri come trasformare semplici caramelle marshmallow in una pasta elastica e modellabile per decorare torte in modo originale, scenografico e coloratissimo.
Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia, puoi ottenere decorazioni uniche: rivestimenti lisci, fiori, fiocchi e dettagli perfetti per feste, compleanni e occasioni speciali.
In questo articolo ti spiego passo dopo passo come preparare il marshmallow fondant fatto in casa.
Nella mia cucina, ogni piatto racconta una storia e la Torta Rustica del Buongustaio non fa eccezione. Questa ricetta mi è stata ispirata da una versione simile preparata da una cara amica. Devo confessare che, dopo qualche personalizzazione, il risultato è stato sorprendentemente delizioso, superando persino l'originale!
Inizio sempre con ingredienti semplici, facilmente reperibili, ma fondamentali per la buona riuscita del composto.
Ingredienti e Strumenti Necessari:
- 40 gr. di burro
- 40 gr. di albume (corrispondente all'albume di 1 uovo)
- 20 gr. di farina
- 15 gr. di cacao amaro
- 40 gr. di burro morbido
- Carta da forno
- Matita
- Sac à poche con beccuccio piccolissimo
- Teglia per torte
- Freezer.
Tag:
Ingredienti:
- 4 funghi freschi (prataioli e cardoncelli)
- 3 fette di pane raffermo, sbriciolate
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
3. Sbriciolate il pane raffermo e conditelo con abbondante olio extravergine di oliva, sale e uno spicchio d’aglio tritato finemente.
4. Il composto non deve risultare asciutto; se necessario, aggiungete altro olio d’oliva. Mescolate bene, schiacciando il tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Chiudete il quadrato portando gli angoli verso il centro. Disponete gli sgonfiotti uno vicino all'altro su di una teglia imburrata di 24 cm uno e lasciate lievitare in un posto caldo per altre due ore.
I cascigni con le uova e pecorino sono un piatto tipico della tradizione pugliese, semplice ma ricco di sapore. Questa ricetta, tramandata da generazioni, esalta il gusto autentico delle verdure selvatiche, abbinate alla cremosità delle uova e al sapore deciso del pecorino. Perfetta per la cucina contadina, è un esempio di come la gastronomia pugliese valorizzi ingredienti genuini e stagionali.
La Regione Puglia ha onorato e valorizzato la nostra Terra con piatti sopraffini rendendoci fieri e orgogliosi della nostra Terra e della nostra Italia, grazie!


Un grazie all'azienda Sottolestelle e all'Olearia Clemente per avermi fornito il materiale fotografico.
2 tuorli d'uovo più un uovo intero,
un bicchierino di liquore tipo Strega,
latte q.b.,
e un po' di marmellata di amarene. In alternativa potete usare delle amarene sciroppate senza succo.
La Catalogna, o cicoria catalogna, è conosciuta a Roma con il nome di "puntarelle". Molti la chiamano anche cicoria asparago per la sua forma allungata. Adoro queste verdure per il loro sapore amarognolo e le preferisco soprattutto crude, accompagnate da un buon pinzimonio. Tuttavia, mi rendo conto che non siano molto amate dai bambini. Di solito, le cucino assieme alla pasta di Kamut, che ha un sapore leggermente dolciastro, rendendo il piatto più delicato.
Nella mia zona c'è una grande produzione di verdure; tra broccoli, finocchi, cime di rape e carciofi, siamo tra i maggiori produttori in Italia. La catalogna è nota fin dall'antichità, già Galeno la lodava per le sue proprietà medicamentose. Questa verdura troneggia sulle tavole pugliesi e viene servita in mille modi: il matrimonio perfetto è sicuramente con le fave. E, che ve lo dico a fare, la purea di fave con le catalogne e olio extravergine di oliva è un piatto che non si può descrivere, ma solo assaporare.
La catalogna è molto apprezzata per le sue proprietà digeribili, diuretiche e lassative, rendendola un ottimo alimento depurativo che aiuta a migliorare il metabolismo dei grassi. È consigliabile consumarla almeno due volte a settimana per sfruttare al meglio questi benefici.
L'abbinamento con la pasta di Kamut non è casuale. Il Kamut è un cereale altamente energetico e molto digeribile, noto per il suo elevato contenuto di selenio e vitamina E, superiore rispetto ad altri cereali. Inoltre, offre una buona quantità di lipidi e minerali. È particolarmente indicato durante i cambi stagionali, quando si può avvertire maggiore stanchezza, ed è adatto anche a chi soffre di intolleranze al glutine del frumento, pur contenendo glutine. Questo rende il Kamut un'ottima scelta per integrare una dieta equilibrata e sostenere il corpo nei periodi di maggiore affaticamento.