Tag:
Il galletto è un pregiato fungo autunnale molto apprezzato nella cucina pugliese. Lo si trova principalmente nei boschi di faggio e quercia, in particolare nel Parco Nazionale del Gargano e nella Foresta Umbra. Tuttavia, questo delizioso fungo si adatta bene a diversi ambienti e può essere raccolto anche nei boschi misti del Subappennino Daunio e dell'Alta Murgia. La sua presenza è legata alla presenza di alberi con cui crea una simbiosi, come faggi, querce, castagni e persino alcune conifere. Questo fungo, conosciuto anche come finferlo o gallinaccio, è un vero e proprio regalo della natura. Cresce e ci regala un sapore unico, dolciastro e inconfondibile.
.png)
La nostra terra è davvero messa a dura prova e, per noi che viviamo dei suoi frutti, è un dolore vedere come tutto sta cambiando. È una situazione difficile, e ci fa capire che dobbiamo fare qualcosa, tutti noi.
Allora, ho pensato che dovevo cambiare qualcosa nel mio piccolo: fare scelte più consapevoli, cercare prodotti bio, evitare la carne degli allevamenti intensivi e puntare sui cereali, i legumi e i prodotti locali. È il momento di fare la nostra parte, anche in cucina.
Sono andata al mercato e, nonostante tutto, ho trovato spinaci freschi e quei pregiati cardoncelli, funghi che crescono qui, nella mia amata Puglia. Ho deciso di preparare una torta rustica semplice, con una base di pasta sfoglia.
![]() |
Centro storico di Altamura |
Tra i tanti prodotti che caratterizzano la cucina pugliese, gli sponsali occupano un posto speciale. Dette anche cipolle porraie, appartengono alla famiglia degli Alliaceae, simili a cipolle e aglio, e rappresentano un'icona nel Sud Italia, in particolare in Puglia.
Con l’arrivo dell’autunno, le tavole pugliesi si arricchiscono di sapori autentici, tra cui spicca il cardoncello, un fungo buono e prelibato, molto apprezzato dalla tradizione locale.
Il cardoncello, scientificamente noto come Pleurotus eryngii, è un simbolo della tradizione pugliese, raccolto e preparato dalle generazioni che ci hanno preceduto e ancora oggi onorato sulle nostre tavole.
Oggi porto in tavola una pizza se no speciale con un ingrediente che è una vera eccellenza pugliese: il cardoncello, “il re dell’autunno”. Questo delizioso fungo, dalla consistenza carnosa e compatta, nasce spontaneo nei nostri campi pugliesi ed è da sempre una delle ricchezze più apprezzate della nostra terra.
Quest’anno i funghi sono più piccoli a causa della siccità, ma ogni boccone conserva quel carattere autentico che sa di Puglia. E poi, ci sono gli sponsali ("cipolle porraie" tipiche pugliesi): dal profumo forte e deciso, che ha pervaso ogni angolo della mia cucina e persino l’interno della mia macchina!