![]() |
Centro storico di Altamura |
Oggi porto in tavola una pizza se no speciale con un ingrediente che è una vera eccellenza pugliese: il cardoncello, “il re dell’autunno”. Questo delizioso fungo, dalla consistenza carnosa e compatta, nasce spontaneo nei nostri campi pugliesi ed è da sempre una delle ricchezze più apprezzate della nostra terra.
Quest’anno i funghi sono più piccoli a causa della siccità, ma ogni boccone conserva quel carattere autentico che sa di Puglia. E poi, ci sono gli sponsali ("cipolle porraie" tipiche pugliesi): dal profumo forte e deciso, che ha pervaso ogni angolo della mia cucina e persino l’interno della mia macchina!
In ogni angolo della Puglia, c’è un profumo che chiama a raccolta i ricordi: è quello della "Fcazz", la nostra amatissima focaccia pugliese. Non è solo un cibo, è un gesto d’amore semplice e rotondo, che sa farsi riconoscere ovunque con quel suo nome affettuoso e quella crosta dorata, generosa e fragrante.
Questa specialità da forno, protagonista indiscussa dello street food pugliese, è un concentrato di genuinità e sapore, capace di conquistare cuori e palati a ogni morso. Ogni zona ha la sua versione, ma ovunque regna la stessa passione: ingredienti semplici, lavorati con cura e pazienza.
Il suo segreto? Una miscela di farine scelte con attenzione, una lievitazione lenta e naturale, l’immancabile olio extravergine d’oliva pugliese, succosi pomodorini datterini freschi e un pizzico di sale integrale, che dona quell’ultima carezza di gusto, sapida e profonda.
Ma la focaccia barese è molto più di un semplice spuntino: è compagnia. Si porta al mare, si condivide in piazza, si addenta mentre si cammina nei vicoli assolati del centro o si sorseggia una birra in buona compagnia. È una presenza rassicurante, quella che non manca mai quando serve un abbraccio di sapore.
E poi… c’è quel dettaglio che fa sorridere: le dita unte, lucide d’olio, prova tangibile della sua autenticità generosa. Perché una focaccia che non lascia il segno sulle mani, forse, non è davvero una focaccia pugliese.

Categoria: piatti tipici pugliesi
tempo di preparazione: 3 ore
Tempo di cottura: 25m.
Difficoltà: facile
Costo: economico
Ecco la ricetta e il procedimento per preparare la Focaccia Barese:
Ingredienti:
- 300g di farina 00
- 200g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 300 ml di acqua
- 12g di lievito di birra
- 2 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 patata lessa
- Sale grosso integrale, q.b.
- 250g di pomodorini datterini
Procedimento:
- Mescolare la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola.
- Schiacciare la patata lessa e aggiungerla alla ciotola insieme all'acqua e al lievito di birra.
- Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciar lievitare l'impasto per almeno 2 ore.
- Stendere l'impasto sulla teglia, condire con i pomodorini tagliati a metà e conditi con olio e sale.
- Infornare a 180°C per circa 25 minuti, finché dorata.
Preparazione :
- Iniziate mescolando in una ciotola capiente la farina con il sale e un pizzico di zucchero. Questo passaggio è importante per distribuire bene gli ingredienti secchi fin dall’inizio.
- Schiacciate la patata lessata, ancora tiepida, e aggiungetela al composto di farina.
- Versate gradualmente l’acqua tiepida, in cui avrete sciolto il lievito di birra, e cominciate a impastare con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere una massa omogenea.
- Impastate con cura, fino a quando il composto sarà liscio, elastico e leggermente appiccicoso al tatto.
- Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e umido, e lasciate lievitare per almeno 2 ore in un luogo tiepido, fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo, ungete una teglia con olio extravergine d’oliva e stendetevi delicatamente l’impasto, senza sgonfiarlo troppo.
- Distribuite i pomodorini datterini, tagliati a metà e conditi con olio e sale, affondandoli leggermente nell’impasto con le dita.
- Completate con fiocchi di sale grosso e un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
- Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, o finché la focaccia sarà dorata in superficie e croccante ai bordi.
Potrebbe interessarti anche:
Tag:
Neve, neve...e un freddo polare che mi costringe a stare al calduccio. Fare qualche foto è quasi un'impresa, tanto il freddo!!La giornata ideale per preparare la pizza sfogliata del Gargano.
Ecco la ricetta autentica della pizza garganica, un gioiello culinario che racchiude secoli di tradizione e sapori genuini. L'impasto, preparato con cura e passione, unisce le morbide patate, la farina selezionata e il lievito, creando una base soffice e fragrante che è il segreto di ogni buona pizza. Ma veniamo alla protagonista: la Pizza Paesana, un trionfo di gusto che incanta i sensi con il profumo mediterraneo dei suoi ingredienti. L'aglio, i pomodori maturi, l'olio d'oliva e il formaggio pecorino si sposano armoniosamente sulla croccante base, regalando un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Ecco gli ingredienti che renderanno la tua pizza un capolavoro:
- 1 kg di farina 00 o farina di farro, per una versione ancora più rustica e genuina.
- 2 patate lessate e setacciate, per una morbidezza inconfondibile.
- Un cucchiaio di sale grosso, per esaltare i sapori.
- 25 gr di lievito di birra, l'anima della lievitazione.
- 450 - 500 ml. di acqua, per ottenere la consistenza perfetta.
Preparazione:
Iniziate formando una fontana di farina sulla spianatoia. Unite le patate passate nel passapatate, il sale e il lievito precedentemente sciolto in un po' d'acqua calda. Mescolate con cura, aggiungendo gradualmente l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se optate per la farina di farro, ricordatevi di aggiungere una maggiore quantità d'acqua. Lavorate l'impasto fino a renderlo liscio e omogeneo, poi lascialo riposare in una terrina unta d'olio extravergine d'oliva, coprendola con della pellicola trasparente. Lasciate che lieviti almeno per almeno un'ora.

Trascorso questo tempo, stendete delle sfoglie dello spessore di circa un centimetro e ponetele nelle teglie, lasciandole lievitare per un'altra ora. Il risultato? Due deliziose pizze, grandi quanto le teglie da forno, e una più piccola, pronta a conquistare i palati più esigenti.
- Olio extravergine d'oliva
- tre spicchi d'aglio a pezzettini,
- 15 pomodorini ciliegina, tagliati a pezzetti
- una bella manciata di formaggio pecorino grattugiato
- un ciuffetto di prezzemolo tagliato a foglie grandi
- un pizzico di sale
- 1/2 cipolla affettata sottilmente
- 2 patate lessate e tagliate a fettine sottili di 1/2 cm
- una manciata di rosmarino
- 2-3 pomodorini ciliegina
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
- 1 kg. di farina 00
- 400 gr. di patate
- un pezzo di lievito di birra da 25 gr.
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio da tavola di sale grosso
Procedimento
3.Lavorate il tutto in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico;
5.Trascorso questo tempo stendete, con il mattarello, due sfoglie di circa un centimetro e trasferitele su delle teglie leggermente unte con dell' olio.
6.Ungete con dell'olio extravergine di oliva la superficie delle pizze e fate lievitare ancora per un'ora.
7.Ponetele in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Io ne inforno una alla volta.