Nell'incantevole cornice di San Marco in Lamis, cittadina nota il bellissimo Santuario di San Matteo, si cela un segreto culinario che merita di essere scoperto: la pizza con le patate. Questa prelibatezza non è una semplice variante della più nota pizza, ma un'autentica esperienza gastronomica che riflette la ricchezza e la diversità della cucina locale. Disponibile in ogni panificio della zona, a qualsiasi ora del giorno, e buona in ogni posto, questa pizza si distingue per la sua semplicità e genuinità.
Nei pressi del Santuario di San Matteo, lontano dal frastuono della vita quotidiana, i chioschi locali offrono una versione speciale della tradizionale pizza con le patate, rendendo l'esperienza culinaria ancora più unica e memorabile.
Qui la pizza assume una dimensione speciale, spesso la pizza viene arricchita con l' aggiunta di formaggi o salumi messi sopra la pizza di patate.
Tra le opzioni più gustose e che ne esaltano tutti i sapori , spiccano il caciocavallo e il prosciutto crudo, una combinazione che si è affermata come la preferita. Il calore della pizza scioglie delicatamente il formaggio e rende il prosciutto ancora più saporito, offrendo un connubio di sapori perfettamente equilibrato e irresistibilmente gustoso. Passiamo alla preparazione.
Ingredienti:
- 1 kg. di farina 00
- 400 gr. di patate
- un pezzo di lievito di birra da 25 gr.
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio da tavola di sale grosso
Con questa dose si ottengono all'incirca due o tre pizze di media grandezza.
Procedimento
1.Lessate, sbucciate le patate e passatele al passapatate.
2.Mettete la farina setacciata a fontana sulla spianatoia; unite la purea di patate e il lievito, fatto sciogliere in un po' di acqua calda; fate sciogliere il sale in un po' di acqua calda e versatelo nell'impasto.
3.Lavorate il tutto in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico;
3.Lavorate il tutto in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico;
4.Coprite l'impasto con un canovaccio e mettetelo al caldo per circa un'ora.
5.Trascorso questo tempo stendete, con il mattarello, due sfoglie di circa un centimetro e trasferitele su delle teglie leggermente unte con dell' olio.
6.Ungete con dell'olio extravergine di oliva la superficie delle pizze e fate lievitare ancora per un'ora.
7.Ponetele in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Io ne inforno una alla volta.
5.Trascorso questo tempo stendete, con il mattarello, due sfoglie di circa un centimetro e trasferitele su delle teglie leggermente unte con dell' olio.
6.Ungete con dell'olio extravergine di oliva la superficie delle pizze e fate lievitare ancora per un'ora.
7.Ponetele in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Io ne inforno una alla volta.
E' una pizza dal sapore delicato che si accosta bene con il sapore dei salumi e dei formaggi.
Tag:
Pizza di patate pugliese, Ricetta pizza di patate pugliese, Pizza pugliese con patate, Focaccia di patate pugliese, Pizza di patate ricetta tradizionale, Pizza soffice di patate, Pizza di patate fatta in casa, Specialità pugliesi, Ricette pugliesi con patate
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.