Scopri il gelso pugliese, un albero dal frutto antico e prezioso che incarna l'identità e la biodiversità della nostra terra. Esplora le sue proprietà, gli usi in cucina e la sua storia affascinante legata anche alla tradizione della seta e all' allevamento del baco da seta. Un viaggio nel gusto e nella tradizione, per riscoprire il vero sapore dell'estate contadina e dare vita a un albero dimenticato.
Pane e pomodoro, un piatto fresco, genuino e profumatissimo che racchiude tutta l’anima della Puglia. Ricetta povera, confortante, tradizionale, senza tempo, nutriente.
Ideale per la spiaggia, per un pranzo veloce o per una cena sotto le stelle: scopri perché pane e pomodoro è molto più di una ricetta. È un ricordo, una cultura, un’estate intera.
Scopri Peschici, perla del Gargano, tra profumi mediterranei e sapori di mare. In questo borgo della Puglia, gli spaghetti con le cozze raccontano la cucina più autentica.
Benvenuti su Sedicipuglia.it - Dolcezze infinite Clementina, il mio spazio digitale interamente dedicato alla cucina pugliese. Un viaggio autentico tra sapori, profumi e tradizioni che affondano le radici nella terra e nella cultura di Puglia. Qui non troverete solo ricette, ma racconti di cucina, un percorso appassionato alla scoperta di un patrimonio culinario immenso e meraviglioso.
Scopri come preparare le cime di cappero sott’aceto secondo la tradizione del Gargano. Una conserva pugliese autentica, semplice e ricca di sapore. Una ricetta antica tramandata dai bisnonni, perfetta per chi ama la cucina contadina e i sapori veri della Puglia.
La primavera in Puglia non è semplicemente una stagione; è un risveglio dei sensi, un invito a riscoprire quei doni preziosi che la terra offre spontaneamente. Tra questi, gli asparagi selvatici occupano un posto speciale, sia nel cuore che sulle tavole dei pugliesi. Fili sottili ma robusti, carichi del sapore intenso e genuino della campagna, essi rappresentano un legame indissolubile con il territorio e le sue antiche consuetudini.

Scritto da Clementina Urbano, autrice di "SediciPuglia.it", blog dedicato alla cucina pugliese e alla cucina mediterranea.
La cucina pugliese rappresenta una delle espressioni più autentiche della Dieta Mediterranea. Con L'olio extravergine d'oliva, legumi e ingredienti stagionali, racconta una cultura di salute e tradizione.
Oggi vi porto in un viaggio nel cuore di questa cucina e di uno stile di vita che è molto più di una semplice alimentazione: una filosofia, un'eredità millenaria riconosciuta in tutto il mondo come simbolo di benessere e convivialità: la Dieta Mediterranea, un modello alimentare che valorizza equilibrio, tradizione e benessere. E quale luogo migliore per scoprirne l'anima se non proprio qui, in Puglia, terra baciata dal sole e dal mare, dove il profumo dell'olio e del pane appena sfornato accoglie chi arriva?
Scritto da Clementina Urbano, autrice di SediciPuglia.it
La cucina pugliese è un equilibrio tra tradizione e innovazione, dove ogni ingrediente racconta la sua storia autentica. Nata dalla semplicità e dall’amore per la materia prima, ha saputo trasformarsi, conquistando il panorama gastronomico internazionale. Gli chef pugliesi, con il loro talento e creatività, hanno elevato piatti popolari a vere e proprie esperienze gourmet, senza mai perdere il legame con il territorio.
Scopri come la cucina pugliese, con ingredienti locali a chilometro zero, riduce gli sprechi e l’impatto ambientale.
La cucina pugliese va oltre il semplice gusto: è un patrimonio vivaio di tradizioni che, attraverso ingredienti locali e pratiche sostenibili, dimostra come riutilizzare ogni risorsa possa diventare un modello per il futuro gastronomico. In un’epoca in cui l’attenzione per l’ambiente è fondamentale, la cucina del Sud Italia ci insegna che il rispetto per la terra si traduce anche in piatti autentici e a misura d’uomo.
La lasagna ai carciofi è una variante gustosa e saporita della classica lasagna, ideale per celebrare la primavera e rendere speciale i pranzi della domenica o la Festa della mamma.
La pizza di ricotta di San Marco in Lamis è uno dei dolci tradizionali più rappresentativi della cucina pugliese, preparata in particolare nel periodo pasquale e durante le grandi occasioni. Questa ricetta nasce nel cuore del Gargano e racconta una cultura gastronomica antica, fatta di semplicità, pochi ingredienti genuini e tanta abilità manuale. La sua forma chiusa, spesso a mezzaluna o ovale, custodisce un ripieno morbido e aromatico a base di ricotta, zucchero e uova, con profumo di agrumi o di liquore.
Dopo lunghe ricerche tra anziane cuoche sammarchesi e quaderni ingialliti, siamo riusciti a ricostruire questa ricetta come si faceva una volta. Una preparazione che in passato veniva spesso eseguita "a occhio", secondo la memoria e l’esperienza di chi la preparava. Ora finalmente vi proponiamo una versione fedele e testata e ben bilanciata, perfetta da rifare anche a casa.