Una crostata deliziosa e delicata, ha una consistenza morbida che si scioglie in bocca. La ricetta della frolla è assolutamente da provare, direi che è perfetta!
La dose della frolla è per tre crostate, due teglie da 24 cm. e una più piccola. Potete preparare la frolla per fare solamente una crostata e conservare il resto della pasta in frigo (si conserva bene anche una settimana) o semplicemente potete ridurre la dose.
Ingredienti
Per la frolla:
- 900 g. farina 00
- 250 g. di burro a temperatura ambiente
- 450 g. di zucchero semolato
- 150 ml. di olio e.v.o
- 2 bustine di lievito per dolci
- 4 uova intere
- una bustina di vanillina
- un pizzico di sale.
Per la farcia:
- 500 g. di ricotta di capra scolata
- 150 g. di zucchero
- mezzo vasetto di marmellata di gelsi neri
- una tazzina di liquore Strega
- 1 uovo intero
Procedimento
1. Impastate tutti gli ingredienti, a mano o con l'impastatrice. Non lavorate troppo l'impasto altrimenti il burro si scioglie completamente e la frolla diventa ingestibile.
2. Date alla frolla una forma a palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponete in frigo per almeno un'ora (in genere la lascio molto più tempo).
3. Prendete una scodella e unite tutti gli ingredienti della farcia e mescolate bene con una forchetta.
4. Imburrate lo stampo o gli stampo e tirate la pasta frolla dal frigo. 5. Stendete con un mattarello una sottile sfoglia di circa mezzo centimetro e adagiatela sulla teglia.
6. Versate sul fondo un sottile strato di marmellata di gelsi neri e poi la farcia con la ricotta, livellate bene con una forchetta.
7. Rivestite la crostata con strisce, cuoricini o stelline di sfoglia.
8. Infornate in forno caldo ventilato 170°C., piano di mezzo, per circa 20-25 min.
9. Sfornate, fate raffreddare su di una gratella e decorate con lo zucchero a velo.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Crostata, Ricotta di capra, Marmellata di gelsi neri, Dolci tradizionali, Cucina pugliese, Dessert rustico, Dolci fatti in casa, Ricette con ricotta, Dolci con marmellata, Pasticceria casalinga, Dolci regionali, Ricette autentiche
Perfetta, speciale e....puntuale....giusto giusto per l'ora di merenda!!
RispondiEliminaConosco una ricetta di una crostata molto simile, ricotta, il profumo dello Strega, frolla sopra e sotto, manca solo il tocco unico della tua marmellata!:)
che dolce superrrrrrrrrrr!!!! lo voglio!!!
RispondiEliminaBellissima Clementina! E' una crostata stupenda che proverò subito. Sono molto gustosi i dolci con la ricotta, la nostra ricotta! Baci Rosa
RispondiEliminaGià solo il titolo è una vera delizia, mi sembra di sentirne il sapore, bravissima! Un bacione
RispondiEliminaHai ragione Rosa la nostra ricotta è proprio buona!!
RispondiEliminaECCO HAI USATO DUE INGREDIENTI CHE AMO, la ricotta che trovo più leggera ma con carattere e questa marmellata che deve essere strepitosa!!
RispondiEliminaQuesta crostata è strepitosa, davvero! Proverò la frolla... riducendo le dosi, ovviamente :-)
RispondiEliminaLa ricotta di capra nei dolci non l'ho mai assaggiata...assaggerei volentieri!
RispondiEliminaChe bella questa crostata! Mi ricorda vagamente quella del ghetto romano, che e' fatta con ricotta (di pecora) e marmellata di visciole...sicuramente la tua versione sara' strepitosa!
RispondiElimina