La ricetta tradizionale pugliese dei calamari ripieni al forno con patate: un secondo piatto gustoso, facile da preparare e perfetto per ogni occasione.
Calamari ripieni al forno con patate
Categoria: Secondi piatti
Persone: 8
Piatto: Tradizionale pugliese
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 30-40 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Ingredienti:
- 8 calamari medi freschi o decongelati
- 200 g di pane raffermo ammollato
- 2 uova
- 100 g di pecorino grattugiato
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 5 patate grandi, tagliate a fette spesse
- Stecchini ( per chiudere)
Procedimento:
Curiosità
In passato, questa ricetta era preparata dai pescatori con il pane raffermo avanzato e il pecorino locale, un modo per non sprecare nulla e valorizzare i sapori autentici della Puglia. Ancora oggi, ogni famiglia ha la sua versione, ma la base rimane sempre la stessa: semplicità e gusto.
Il pesce in Puglia: tradizione e sapore autentico
Essendo una regione affacciata su due mari, la Puglia ha una lunga e radicata tradizione nella preparazione di piatti a base di pesce. Dai mercati del pesce all’alba fino alle tavole imbandite per le feste, il pesce è sempre stato un ingrediente essenziale. Si va dal crudo di mare, una vera istituzione soprattutto a Bari, ai piatti popolari come le alici marinate, le sarde ripiene, la zuppa di pesce e le seppie ripiene. Ogni porto e ogni città di mare ha la sua variante, ma ciò che accomuna queste ricette è l’uso di ingredienti semplici e genuini, capaci di esaltare la freschezza del pesce senza coprirne il sapore.
In conclusone i calamari ripieni al forno con patate sono un secondo piatto perfetto per chi ama i sapori della cucina di mare, senza rinunciare alla semplicità e alla genuinità della tradizione pugliese. Un piatto che porta in tavola il gusto autentico del Mediterraneo, con pochi ingredienti ma dal sapore inconfondibile.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Padre Pio ha trasformato San Giovanni Rotondo in una delle mete di pellegrinaggio più visitate al mondo. Tra miracoli, fede e il grande ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, la sua eredità continua a ispirare milioni di fedeli. Scopri la sua storia e l’impatto che ha avuto sulla spiritualità e sul turismo religioso in Puglia.
Scopri i proverbi pugliesi sugli animali, tra saggezza e ironia. Un viaggio nella cultura popolare tra detti antichi e significati ancora attuali.
Favole del Gargano – San Giovanni Rotondo –Lucera - Foggia – Tradizioni Pugliesi – Racconti popolari - Favole dei Borghi pugliesi.
Nel cuore della tradizione popolare pugliese si nascondono storie semplici e ironiche, raccontate nelle sere d’inverno attorno al fuoco. Questa è una di quelle favole che non si leggono sui libri, ma si tramandano di voce in voce, con il calore e l'affetto di chi le ha ascoltate da bambino. Cumnare Iattaradd ( Commara Gatta) è la protagonista di un racconto che unisce astuzia, ingenuità e un pizzico di ironia, proprio come molte delle storie della nostra terra.
Scopri i proverbi religiosi della tradizione pugliese, tramandati da generazioni tra fede, saggezza popolare e vita quotidiana. Dal Gargano ai piccoli borghi, ecco i detti più significativi legati al bene e la male ai Santi e alle Madonne.
Le nicchie, edicole votive e le statue di San Michele Arcangelo nel Gargano, in Puglia: protezione dalla peste, tradizione e fede popolare tra santuari e centri storici.
La Puglia ha un legame speciale con San Michele Arcangelo. Nelle masserie, lungo le strade di campagna e nei piccoli borghi del Gargano, si trovano statue, nicchie e immagini dell'Arcangelo, simbolo di protezione e speranza. Questa devozione è antica e si collega non solo alla storia locale, ma anche a percorsi sacri di importanza europea.
DOLCI DI CARNEVALE - RICETTE TRADIZIONALI E GUSTOSE
Ricette regionali di Carnevale: dolci autentici e specialità meno conosciute per festeggiare la tradizione
Ricette regionali di Carnevale: dolci autentici e specialità meno conosciute per festeggiare la tradizione
Oggi vi porto nel cuore delle tradizioni pugliesi con una favola che unisce umorismo e cultura: la storia del lupo, della volpe e della ricotta. Un racconto antico che intreccia sapori e memorie di un tempo.
La ricotta è un simbolo della cucina pugliese, apprezzata per la sua genuinità e versatilità. Questo prodotto, che nasce dalla prima lavorazione del latte, ed è radicato nella tradizione regionale, arricchendo piatti dolci e salati con il suo sapore unico e delicato. Scopriamo insieme le sue caratteristiche, le varianti e i suoi usi nella cucina pugliese.
La cicerchia dell'Alta Murgia è un legume antico, ricco di storia e sapore, oggi riscoperto per la sua unicità. Perfetta per piatti tradizionali pugliesi, rappresenta un'eccellenza culinaria da valorizzare. Scopri come utilizzarla in cucina e le sue proprietà!
La verza, regina d’inverno in Puglia, è un ortaggio versatile e largamente consumato. Con le sue foglie rugose e il sapore dolce, arricchisce le ricette tradizionali con gusto e nutrienti preziosi.
La ciambella di Carnevale è un dolce tsemplice e genuino, ideale per il periodo di Carnevale. Preparata con olio d’oliva e decorata con zuccherini colorati, è perfetta per tutta la famiglia.
Una Ricetta da Conservare per il Carnevale
Oggi voglio condividere con voi una ricetta perfetta per Carnevale, così potrete conservarla e tenerla pronta per quel periodo di festa. La ciambella soffice è un dolce che preparo spesso durante l’anno, ma che nel periodo di Carnevale arricchisco con zuccherini colorati per renderla ancora più speciale.
Per me, ogni dolce ha il suo momento: le cartellate, i calzoncelli e le pizze fritte appartengono al Natale e devono essere preparati e gustati solo in quel periodo, rispettando la loro tradizione. Questa ciambella, invece, è una ricetta versatile e semplice, ideale per Carnevale ma perfetta anche per una colazione genuina in qualsiasi giorno. Preparatela e lasciate che porti un tocco di allegria in tavola!
- Categoria: Dolce per Carnevale
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 35 minuti
- Teglia consigliata: Stampo per ciambella di 22 cm di diametro.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 50 g di farina di cocco
- 3 uova
- 100 g di latte di riso
- 80 g di olio extravergine di oliva
- 150 g di zucchero
- Scorza grattugiata di un limone biologico
- Scorza grattugiata di un’arancia biologica
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- Zuccherini colorati per decorare
Procedimento:
1. Montare gli albumi:
- Separate gli albumi dai tuorli. Montate gli albumi a neve ferma con metà dello zucchero e metteteli da parte.
2. Preparare l’impasto:
- In una ciotola, montate i tuorli con l’altra metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’olio a filo, continuando a mescolare, seguito dal latte di riso, la scorza di limone e quella d’arancia.
3. Unire gli ingredienti secchi:
- In un’altra ciotola, setacciate la farina 00, la farina di cocco, il lievito e la vanillina. Incorporate gli ingredienti secchi al composto di tuorli, mescolando delicatamente.
4. Aggiungere gli albumi:
- Con movimenti delicati, unite gli albumi montati a neve al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
5. Versare nella teglia:
- Versate l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, del diametro di 22-24 cm. Decorate la superficie con zuccherini colorati.
6. Cuocere:
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino: se esce asciutto, la ciambella è pronta.
7. Raffreddare e servire:
- Lasciate raffreddare la ciambella su una gratella prima di sformarla. Servitela a temperatura ambiente.
Consigli utili:
- Conservazione:La ciambella si conserva soffice per 2-3 giorni, avvolta in un canovaccio pulito o in un contenitore ermetico. Se volete prolungarne la freschezza, potete anche congelarla: tagliatela a fette e riponetele in sacchetti per freezer, così avrete una colazione pronta in pochi minuti.
- Variante golosa:Per una versione ancora più ricca, potete aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto o decorare la superficie con una leggera glassa al limone. Questo darà un tocco in più al dolce, rendendolo irresistibile anche per i più golosi!
La ciambella di Carnevale è un dolce soffice e leggero, perfetto per celebrare questa festa con un tocco di semplicità. Preparata senza burro e con olio d’oliva, conquista grandi e piccini con il suo profumo di agrumi e la sua consistenza morbida. Salvatela per il periodo di Carnevale e lasciate che porti allegria in famiglia!
Tag:
ciambella di carnevale, dolci facili e soffici, ricette per carnevale, dolci con olio d’oliva, ciambella senza burro, dolci tradizionali italiani, dolci per bambini, ricette con agrumi, torte soffici per colazione, dolci con zuccherini colorati, dolci con farina di cocco, ciambelle fatte in casa, dolci da forno semplici, ricette tradizionali italiane, torte leggere e genuine, dolci di festa.