La torta quattro quarti è un classico dolce della pasticceria francese ricchissimo di burro. E' chiamata torta quattro quarti per via degli ingredienti che sono quattro e tutti dello stesso peso.
- 3 o 4 uova del peso di 250gr
- 250 gr di farina
- 230 gr di zucchero
- 250 gr di burro ammorbidito
- una bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino cucchiai di rum
- scorza di un limone grattugiato
Questa torta rappresenta per me una piccola sfida superata e una grande soddisfazione. È una delle prime torte a due piani che ho realizzato utilizzando il cioccolato plastico al posto della più semplice pasta di zucchero. La base è una delle mie preferite: la Torta al Cioccolato Clerici, soffice e compatta al punto giusto, perfetta da farcire e decorare.
Per ottenere l’altezza necessaria, ho preparato due torte Clerici identiche, sovrapponendole con l’aiuto di un sostegno interno. La bagna è all’alchermes, che conferisce un colore delicato e una nota profumata molto piacevole.
La farcitura è tripla, con strati alternati di panna montata fresca e crema al cioccolato, per un risultato ricco e avvolgente.
Con l'arrivo della primavera, la cucina pugliese si arricchisce di sapori autentici e genuini. Tra gli ortaggi di stagione, il carciofo pugliese si distingue per il suo gusto unico e le sue proprietà benefiche. In questa ricetta, vi guiderò nella preparazione di un piatto semplice, leggero e depurativo: i carciofi lessi al limone e olio extravergine di oliva.
I cardoncelli con le uova sono un piatto tipico della tradizione pugliese, preparato con ingredienti semplici e genuini. Questa ricetta, tramandata da generazioni, esalta il sapore unico dei cardoncelli selvatici, abbinandoli alla cremosità delle uova e al gusto deciso del pecorino. Perfetta per ogni occasione, è un esempio della cucina povera ma ricca di sapori autentici.
Cardoncelli con le uova: ricetta pugliese tradizionale della Pasqua

Ravioli di Carnevale:un’antica tradizion gastronomica che affonda le radici nella storia di San Giovanni Rotondo.
I ravioli di Carnevale, con la loro sfoglia sottile di grano duro, sono una delle ricette più autentiche di questa celebrazione. Il ripieno dolce di ricotta e zucchero si unisce al sapore intenso del ragù di carne e salsiccia, dando vita a un piatto che racchiude la semplicità e la ricchezza della tradizione contadina. Ancora oggi, questi ravioli rappresentano un simbolo della cucina sangiovannese durante il Carnevale.
Ravioli di Carnevale: un'antica tradizione sangiovannese
La loro origine si perde nel tempo, quando le famiglie utilizzavano ingredienti semplici per creare piatti ricchi di sapore e significato. A rendere questi ravioli unici è il condimento: un ragù di carne robusto, arricchito con salsiccia e completato da una generosa spolverata di pecorino. Questo contrasto tra dolcezza e sapidità può conquistare o dividere, ma ogni morso racconta una storia di tradizione e festa, rendendo questi ravioli un simbolo autentico del Carnevale sangiovannese.