- 3 uova intere
- 300 g. di farina 00
- 300 g. di zucchero semolato
- 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva o olio di semi
- 1/2 bicchiere di succo d'arancia
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito per dolci
- un cucchiaio di acqua,
- zucchero semolato per decorare.

Benvenuti nel mio angolo culinario pugliese! Oggi, per celebrare il weekend, vi presento una ricetta che cattura l'essenza della Puglia: la Torta Salata Biologica con Yogurt Senza Lattosio, Pecorino e Zucchina.
Questa delizia è preparata con ingredienti tipici della mia terra, la Puglia: olive nere, origano, zucchine fresche, pecorino locale e i dolci pomodorini pugliesi, tutti biologici e ricchi di sapore.
Questo piatto salato non solo è delizioso e facile da preparare, ma è anche perfetto per chi cerca opzioni salutari e veloci, mantenendo un legame forte con le nostre tradizioni regionali.
Ingredienti
- 125 gr di yogurt senza lattosio
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- 375 g di farina biologica 00
- 200 ml di acqua
- 15 g di lievito per dolci istantaneo oppure mezzo cucchiaino di bicarbonato e mezzo cucchiaino di succo di limone
- 200 g di pecorino fresco, tagliato a dadini (prodotto pugliese)
- Mezza cipolla, affettata sottilmente
- 1 zucchina grande, grattugiata
- Un pizzico di origano
- Sale quanto basta
- 5 cucchiai di olive nere snocciolate, tritate
- 5-6 olive nere intere per decorare
- 5 pomodorini, tagliati a metà per decorare
- Pecorino o parmigiano grattugiato, per spolverare
- Un filo di olio extravergine di oliva per finire
Procedimento
Preparazione dell'impasto:
- In una grande ciotola, mescolate lo yogurt senza lattosio con l'olio extravergine di oliva.
- Aggiungete gradualmente la farina, l'acqua e il lievito, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Condite con origano e sale a piacere.
Aggiunta degli ingredienti:
- Incorporate al composto il pecorino a dadini, la cipolla affettata, la zucchina grattugiata e le olive tritate.
Preparazione della teglia:
- Ungete una teglia da 24 cm con un po' di olio e versaci l'impasto, livellando con un cucchiaio.
Decorazione:
- Disponete sulla superficie le olive intere, i pomodorini tagliati e una spolverata di pecorino o parmigiano.
Cottura:
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.
- A fine cottura, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva per un tocco finale di sapore e brillantezza.
Potrebbe interessarti anche:
I carciofi ripieni con pisellini novelli sono un piatto primaverile tipico della cucina pugliese. Una ricetta semplice ma ricca di sapore, che celebra i prodotti della terra in un connubio perfetto di gusto e tradizione. Scopri come prepararli al meglio!
Cosa Sono i Peperoni Friggitelli?
Friggitelli Fritti o al Forno: Qual è la Differenza?
Come Preparare i Peperoni Friggitelli al Forno, Ricetta Facile e Veloce

Questi Friggitelli al forno sono un'opzione perfetta quando hai bisogno di un contorno rapido ma nutriente. Personalmente, li preparo spesso quando non ho tempo per cucinare un pasto completo. A volte li servo da soli, altre volte li accompagno con altre verdure o un'insalata fresca. In entrambi i casi, riescono sempre a soddisfare il mio desiderio di gusto e benessere, anche quando sono di corsa. Gustosi e leggeri, questi peperoni verdi saranno un'ottima aggiunta al tuo menù. Provali oggi e delizia il palato con questa semplice prelibatezza e poi raccontami.
Mi sembra ieri quando ho aperto questo blog, in un tempo in cui non solo mio figlio non era nato, ma io non ero neanche sposata. Ora, quel bambino è un adolescente e io mi ritrovo a gestire non solo le sfide quotidiane della vita, ma anche i capelli bianchi che sembrano moltiplicarsi troppo velocemente! Tuttavia, in mezzo a tutto ciò, il piacere di cucinare e condividere ricette rimane una delle mie gioie più grandi. Oggi voglio presentarvi una ricetta che è un vero e proprio tributo ai sapori del Mediterraneo: il ciambellone Mediterraneo, che stupisce per la sua semplicità e la ricchezza dei sapori.
Questo ciambellone è un omaggio a quella magnifica regione solare che è il Mediterraneo, grazie agli ingredienti che ne evocano la tradizione e il calore. Le olive e l'olio extravergine di oliva, pilastri della cucina mediterranea, portano un gusto intenso e genuino, mentre l'origano aggiunge note aromatiche che richiamano le colline aride e profumate. La scamorza, o bombetta pugliese, offre una texture ricca e un sapore leggermente affumicato, e i pomodori secchi intensificano il tutto con il loro sapore concentrato e dolce.
Ingredienti
- 3 uova biologiche
- 125 g di yogurt senza lattosio
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- 350 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci istantaneo (15 g)
- 200 g di scamorza tagliata a pezzettini
- Un pizzico di origano
- 3-4 cucchiai di olive bianche spezzettate
- 10 pomodori secchi sott'olio, tritati
- Sale q.b.
- 4 pomodorini e 5 olive per decorare
- 100 ml di acqua.
Procedimento:
Iniziate mescolando in una grande ciotola le uova, lo yogurt, la passata di pomodoro e l'olio. Gradualmente, aggiungete la farina fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate poi la scamorza, l'origano, le olive e i pomodori secchi. Aggiungete l'acqua necessaria per ammorbidire l'impasto.
Infine, unite il lievito, o se preferite una versione più naturale, mezzo cucchiaino di bicarbonato attivato con un po' di succo di limone. Versate il tutto in uno stampo per ciambellone oliato e infarinato, decorate con pomodorini e olive, e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
Questo ciambellone non solo delizierà il vostro palato con la sua morbidezza e il suo ricco profumo, ma vi sorprenderà per quanto sia saziante e pieno di sapore. È perfetto per ogni occasione, da una cena in famiglia a una festa con gli amici. Ogni fetta di questo ciambellone è un viaggio nei sapori del Mediterraneo. Provate questa ricetta e fatemi sapere come vi è sembrata.
Spero che vi porti tanta gioia quanto ne ha portata a me. Buon appetito e a presto con altre avventure culinarie.
Tag :
ciambellone salato, cucina mediterranea, antipasti pugliesi, ciambellone rustico, ricette pugliesi, sapori mediterranei, cucina contadina, colazione salata