I cannelloni al ragù sono un classico della cucina italiana, ma con un tocco personale diventano ancora più cremosi e irresistibili. Ho scelto cannelloni già pronti e arricchito il ripieno con besciamella, per un risultato avvolgente e goloso. Perfetti per le grandi occasioni, conquisteranno tutti a tavola!
Ingredienti:
- 300 gr di farina
- 90-100 gr di zucchero semolato
- 100 gr di olio extravergine di oliva
- 1 uovo intero
- Un pizzico di sale
- Latte q.b. (circa una tazzina da caffè di latte)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 buccia di limone grattugiato
- 1 bustina di vanillina
- Marmellata di albicocche (o altro gusto a piacere)
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento:
- In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina e il pizzico di sale. Mescolate bene gli ingredienti secchi.
- Aggiungete l'uovo intero e l'olio extravergine di oliva, quindi iniziate ad impastare.
- Gradualmente, aggiungete il latte fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Aggiungete la buccia di limone grattugiato e continuate ad impastare finché tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. Avvolgete l'impasto ottenuto in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, prendete l'impasto dal frigorifero e dividetelo in due parti.
- Stendete la prima parte dell'impasto su un piano leggermente infarinato fino a ottenere una sfoglia rotonda dello spessore di circa 1/2 cm.
- Trasferite la sfoglia su una teglia precedentemente unta con olio o burro. Versate uniformemente la marmellata di albicocche sulla superficie della sfoglia e livellatela con una spatola.
- Con la seconda parte dell'impasto, formate delle striscioline e disponetele sulla marmellata a formare una griglia decorativa. Infornate in forno preriscaldato a 180°C (ventilato) per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie risulterà dorata.
- Una volta cotta, lasciate raffreddare la crostata e spolveratela con zucchero a velo prima di servirla.
Ecco pronta la vostra deliziosa crostata alla marmellata, un tripudio di sapori e profumi che renderanno indimenticabile ogni momento condiviso a tavola. Con ogni morso, questo dolce celebra il legame profondo con le tradizioni della cucina mediterranea, rendendo ogni momento condiviso un'esperienza indimenticabile. Spero che questa ricetta porti gioia e dolcezza nelle vostre case, proprio come ha fatto nella mia. Buon appetito!
I rustici leccesi sono prodotti tipici della gastronomia salentina. Sono a base di pasta sfoglia e facili da preparare se utilizzate la sfoglia già pronta. Sono ottimi accostati a un drink come aperitivo o come snack spezza fame pomeridiano. Ideali anche per feste e buffet solo però se realizzati più piccoli.
- Per il lievitino:
- 225 gr.acqua
- 500 gr. farina 00
- 70 gr. lievito di birra
In questa raccolta di secondi piatti pugliesi, ogni ricetta è un viaggio nei sapori autentici della nostra terra.
Dalle alici fritte e gratinate, ai carciofi ripieni, alle cozze al sugo, troverete piatti che esaltano la genuinità dei prodotti pugliesi, preparati con semplicità e amore per le tradizioni.
In questa raccolta di ricette pasquali, ogni piatto racconta l’anima autentica della Puglia e delle tradizioni italiane. Dai propati del Gargano al cavicione dolce con ricotta, dalle scarcelle pugliesi alle ostie ripiene, qui troverete i sapori della nostra terra, portati in tavola per celebrare la Pasqua.
La cucina pugliese si esprime con genuinità e ricchezza, e queste ricette ne sono una testimonianza. Che siano i cardoncelli con le uova o le trecce di Pasqua, ogni piatto è un invito a riscoprire e condividere la bellezza delle tradizioni. Non mancano le specialità italiane come la pastiera napoletana e le zeppole di San Giuseppe, che arricchiscono la nostra tavola e fanno della Pasqua un momento di vera festa.