Neve, neve...e un freddo polare che mi costringe a stare al calduccio. Fare qualche foto è quasi un'impresa, tanto il freddo!!La giornata ideale per preparare la pizza sfogliata del Gargano.
Tagliatela a fette, cospargetela con dello zucchero vanigliato e servitela sia tiepida che fredda.
Questa volta ho spalmato sulla superficie del cioccolato sciolto a bagnomaria e l'ho decorata con dei confettucci colorati.
E' una torta che si conserva molto bene ed è veloce da preparare.
A mio avviso è una delle migliori che abbia preparato dopo il primo assaggio va via che è una bellezza! Con questo dolce sono riuscita ad accontentare anche i palati più esigenti!!
800 gr. di farina,
mandorle triturate a piacere,
1 bicchiere scarso di zucchero
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di olio di oliva
un po' di latte
scorza del limone grattugiata
farina 00 q.b. , all'incirca 500 g.
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero di canna.
Procedimento:
Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola grande, versa un bicchiere scarso di zucchero, un bicchiere di vino rosso, e un bicchiere di olio di oliva.
- Aggiungi la scorza grattugiata di un limone per un tocco fresco e aromatico.
Aggiunta degli ingredienti secchi:
- Inizia ad aggiungere gradualmente la farina 00, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungi mezzo cucchiaino di lievito per dolci e continua a mescolare fino a che l'impasto non diventa omogeneo e malleabile, simile alla consistenza della pasta frolla.
Formazione delle ciambelline:
- Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
- Stacca piccoli pezzi di impasto e rotolali tra le mani per formare dei rotolini.
- Unisci le estremità dei rotolini per formare delle ciambelline.
Preparazione per la cottura:
- Spennella leggermente le ciambelline con un po' di latte. Questo aiuterà lo zucchero di canna a aderire meglio e darà ai biscotti una bella doratura.
- Cospargi le ciambelline con due cucchiai di zucchero di canna, premendo leggermente per far aderire lo zucchero su un lato.
Cottura:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Disponi le ciambelline su una teglia rivestita con carta da forno, assicurandoti di lasciare un po' di spazio tra l'una e l'altra.
- Inforna e cuoci per circa 20 minuti o fino a quando le ciambelline non sono dorati e croccanti.
Raffreddamento e conservazione:
- Sforna i biscotti e lasciali raffreddare su una gratella.
- Una volta raffreddati, conserva i biscotti in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza e croccantezza.
I mostaccioli del Gargano sono un dolce tradizionale dal carattere deciso e autentico, preparati seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Duri e compatti, si differenziano nettamente dalla versione al cioccolato, che è un dolce completamente diverso: morbido e friabile, mentre questi sono così robusti da sembrare quasi da rosicchiare. Perfetti da inzuppare in vino o liquore, sprigionano il loro sapore intenso e unico.
La ricetta di mia madre, fedele alla tradizione garganica, utilizza mandorle tostate, caffè amaro, scorza di limone, un tocco di vincotto e pochi altri ingredienti lavorati con cura. Ne nascono dolci rustici dal gusto deciso, che racchiudono tutto l’amore per le cose semplici e genuine.
Scopri le Girelle Snack: Perfette per Ogni Occasione
Nel panorama degli snack veloci e saporiti, le girelle di pancarré rappresentano una scelta originale e incredibilmente versatile che conquista tutti, dai più grandi ai più piccoli. Questa preparazione è l'ideale per chi cerca un'idea simpatica e gustosa da inserire in un buffet, proporre durante un aperitivo o semplicemente per godersi una merenda sfiziosa in compagnia. La facilità di preparazione, unita alla possibilità di personalizzare gli ingredienti, rende le girelle di pancarré un must per ogni appassionato di cucina.
I cavicioni dolci sono un dolce tradizionale pugliese che non mancano mai sulla tavola di Natale.
Le crepes ai funghi sono un classico intramontabile della cucina, perfette per portare in tavola un tocco di eleganza senza rinunciare alla semplicità. La delicatezza dell’impasto si sposa alla perfezione con il gusto intenso dei funghi, creando un piatto versatile e raffinato, ideale per ogni occasione. Scopri come prepararle e sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta ricca di sapore e tradizione.
Tempo di preparazione: 1 ora 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Difficoltà: ★★★☆☆
Tipologia: Dolci della tradizione Santa Lucia, Dolce tradizionale, Dolce lievitato, Festivo, Con zafferano
Procedimento Unico per Pan Dolce alla Zafferano in Stile Rose:
- Preparazione dell'Impasto:
- Iniziate scaldando delicatamente il latte. Sbriciolate il lievito fresco direttamente nel latte tiepido, poi aggiungete un uovo e mescolate fino a che non sia tutto ben amalgamato.
- In una grande ciotola, versate la farina precedentemente setacciata, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete il mix di latte, lievito, e un po' d'acqua insieme allo zafferano disciolto. Mescolate dal centro verso l'esterno per incorporare gli ingredient, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato. Lavoratelo energicamente per circa 5 minuti, fino a che non diventa elastico e maneggevole
- Rimettete l'impasto nella ciotola, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo caldo (potete anche utilizzare un forno leggermente riscaldato), finché non raddoppia di volume.
- Una volta lievitato, sgonfiatel'impasto lavorandolo nuovamente sul piano infarinato. Formate dei salsicciotti lunghi circa 24 cm e arrotolateli su se stessi a mo' di rosa.
- Ungete una teglia con un po' di burro, disponete al centro la prima rosa e intorno le altre, lasciando un piccolo spazio tra una e l'altra per permettere loro di espandersi. Lasciate lievitare nuovamente per circa 30 minuti, fino a quando non raddoppiano di volume.
- Preriscaldate il forno a 200°C. Spennellate il pan dolce con dell'uovo sbattuto e infornatelo. Cuocete per circa 25 minuti o fino a quando assume un bel colore dorato.
- Una volta cotto, tiratelo fuori dal forno e adagiatelo su una gratella per farlo raffreddare.
Aggiungete un cuore di marmellata di lamponi al centro di ogni "rosa" prima della seconda lievitazione.
Questo piccolo segreto donerà un contrasto unico tra il dolce dello zafferano e l'acidità dei lamponi, rendendo ogni morso delizioso!

















