I dolci di Pasqua: le scarcelle
Durante la Settimana Santa, periodo in cui questi dolci vengono preparati, le strade pugliesi sono inondate dal profumo di ammoniaca che si sprigiona durante la cottura, chi la utilizza sa di cosa parlo! Spostandosi tra i paesi della Puglia, si possono trovare Scarcelle con varianti e preparazioni diverse.
A Molfetta, la Scarcella ha subito modifiche e aggiunte che l'hanno resa unica e distintiva rispetto alla versione originaria. Grazie alla creatività delle massaie locali, questo dolce si è evoluto nel tempo, arricchendosi con farciture di pasta di mandorle, marmellata di amarene o prugne, che gli conferiscono un sapore più ricco e avvolgente.
La Scarcella molfettese, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie di Molfetta, custodisce un antico rituale carico di significato religioso e culturale. Risalendo ai tempi antichi, questo dolce era associato alla richiesta di indulgenza alla Madonna dei Martiri, unendosi così alla spiritualità e alla tradizione delle festività pasquali.
Durante la Settimana Santa, la Scarcella viene preparata con devozione e amore, e poi portata in processione per le strade della città. Il termine 'Scarcella' stesso significa 'scarcerare', evidenziando il legame profondo tra questo dolce e il concetto di libertà.
Simbolo di libertà e rinascita, il dolce rappresenta il gesto di liberare l'uovo intrappolato nella pasta, simbolo stesso di libertà. Prima di poterlo gustare, era essenziale liberare l'uovo intrappolato con le crocette di crosta di pasta, mettendo in evidenza il gesto simbolico di liberazione e rinascita. Era considerata un dolce "portafortuna", donato dai fidanzati alle loro fidanzate.
La tradizione della Scarcella, sia a Molfetta che a Manfredonia e in altre città della Puglia, rappresenta un aspetto significativo della cultura culinaria e delle festività pasquali nella regione, riflettendo il legame profondo tra cibo, cultura e celebrazioni locali.
La mia ricerca sulla storia del dolce è motivata dalla mia passione non solo per la cucina, ma anche per la conoscenza storica. Come food blogger, mi impegno a scoprire le radici culturali e tradizionali di piatti iconici come la Scarcella, e condividere queste storie frutto della mia passione. La cucina non è solo una questione di sapori e aromi, ma anche di connessioni culturali e storiche che arricchiscono la nostra comprensione del cibo e delle tradizioni culinarie.
Per la ricetta della Scarcella cliccate qui.
Tag:
Scarcella pugliese, dolci pasquali, tradizione pugliese, Settimana Santa, dolci tipici, Pasqua in Puglia, scarcella Molfetta, scarcella Manfredonia, simbolismo Pasquale, storia della scarcella, cucina tradizionale pugliese, cultura e cibo, ricette pasquali, dolci della tradizione, Puglia enogastronomia, cucina pugliese autentica, riti e simboli pasquali, dolci di Pasqua Puglia
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.