Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia, il blog di Clementina. Dal 2009 raccolgo e condivido ricette autentiche, antiche preparazioni di famiglia e sapori tramandati dalle nonne, per raccontare la vera anima della Puglia. Sedicipuglia è un viaggio gastronomico tra aromi stagionali, prodotti tipici, ricette di casa, cucina contadina e piatti popolari che affondano le radici nel Sud più genuino. Ogni piatto nasce da un amore profondo per la cucina di casa, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla sostenibilità del territorio. Sedicipuglia, cucina italiana.



Gli sgonfiotti alla alla Carinzia sono dolci lievitati soffici e golosi, farciti con marmellata o cioccolato, ideali per la colazione o una merenda ricca di gusto. Questa ricetta tradizionale unisce l’anima dell’Europa centrale con la semplicità della pasticceria casalinga. Perfetti anche in versione integrale e leggera, piacciono a grandi e piccini.

Ci sono dolci che profumano di casa, di ricordi e di gesti lenti. Gli sgonfiotti alla Carinzia sono uno di questi: soffici come una nuvola, ripieni di marmellata o cioccolato, si sciolgono in bocca e sanno di coccole.

Questa ricetta nasce dalla cultura dell’Europa centrale, dove i lievitati dolci occupano da sempre un posto speciale nelle cucine di famiglia. Oggi li preparo in una versione più leggera e rustica, con farina integrale e ingredienti semplici, per riportare in tavola un po’ di quella dolcezza autentica che non passa mai di moda.

Ingredienti per l’impasto

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina di farro integrale
  • 1 uovo
  • Un pizzico di sale
  • 1/4 di litro di latte (mucca, riso o soia)
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 g di zucchero
  • 80 g di burro
  • 10 g di lievito di birra fresco (1 cubetto)

Per il ripieno

  • Marmellata o crema di cioccolato a piacere
  • Per completare
  • Burro per ungere
  • Zucchero vanigliato per decorare

Gli sgonfiotti sono estremamente semplici da realizzare,  chi è alle prime armi  può mettersi alla prova con questo dolce  lievitato.
Mescolate tutti gli ingredienti sulla spianatoia, aggiungete anche  il lievito, fatto sciogliere con un  po' di latte caldo. Impastate bene  finché la pasta non si staccherà dalle mani. Coprite l'impasto e  lasciatelo  lievitare per circa per circa un'ora.


Riprendete il panetto lievitato e  spianate la pasta su di una superficie infarinata, ottenete una sfoglia di circa 1 cm. Tagliate dei quadrati di circa 7 cm, ponete al centro un po' di marmellata  di prugne o crema di nocciola o nutella.




Chiudete il quadrato portando gli angoli verso il centro. Disponete gli sgonfiotti uno vicino all'altro  su di una teglia imburrata  di 24 cm uno e lasciate lievitare in un posto caldo per altre due ore.



Spennellateli con del burro caldo e mettete in forno  preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.



Questa è la dose per circa 20 sgonfiotti.



Questa è una ricetta che ho preso dalla mia enciclopedia di cucina Curcio, un po' rivista nell'esecuzione e anche nella scelta delle farine e nella quantità di grassi.



Metà  li ho ripieni con la crema di cioccolato, altri con la marmellata di  prugne.


Ho utilizzato pochissimo lievito 10 gr., la ricetta originale ne prevedeva 25 grammi. Il risultato è stato soddisfacente. Questo dolce è ideali per la prima colazione.

In conclusione, che siano farciti con marmellata fatta in casa o con una colata di cioccolato fondente, gli sgonfiotti alla Carinzia sono un abbraccio soffice che profuma di forno, di cura e di tempo dedicato. Prepararli è un piccolo gesto d’amore: per chi li assaggia… e anche per chi li impasta.

Tag: 

sgonfiotti alla Carinzia, dolci lievitati ripieni, ricetta sgonfiotti dolci, dolci con marmellata, dolci con cioccolato, ricetta dolce facile, lievitati dolci da forno, colazione fatta in casa, merenda dolce soffice, dolci tradizionali europei, dolci dell’ Europa centrale, dolci della nonna, dolce lievitato al forno, dolci soffici e leggeri, cucina dolce tradizionale, ricetta dolce con farina integrale, dolci fatti in casa, ricetta colazione genuina, dolci autunnali da forno, dolci rustici e casalinghi

4 commenti:

  1. nooo ma sono eccezionali! ho giusto del farro integrale da fare fuori..la segno di sicuro,li trovo invitanti una cifra!
    ciao!

    RispondiElimina
  2. Ricambio più che volentieri la visita! questo dolce è una favola!
    Anche io riduco sempre le quantità di lievito, come mi è stato insegnato ad un corso di panificazione, in fondo basta aumentare i tempi di lievitazione.
    A presto;)

    RispondiElimina
  3. Ossignur!!! sto sbavicchiando.. ma devono essere ottimi!!! .-)))))Baci e buon lunedì!!!!

    RispondiElimina
  4. Belli e molto adatti alla colazione, poi sono cosi' "gonfiotti" !! Bravissima!

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.