Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query BUSSOLANI. Ordina per data Mostra tutti i post
Questi biscotti a forma di cantuccci sono tipici dei castelli romani e si preparano generalmente 8 dicembre.
Sono dolci durissimi, per intenderci a prova di denti e gengive!! Non si rompono in bocca ma bisogna ammollarli un po'. Hanno un sapore unico di miele e nocciole. Vi consiglio di prepararli un mese prima, si conservano benissimo e si ammorbidiscono un po'.
Ingredienti:
1 kg. di miele,
1 kg. di mandorle e noccciole,
1 kg. di farina,
la buccia grattugiata e il succo di un'arancia,
2 cucchiaini di pepe.
Fate una fontana con la farina e unite tutt'intorno le mandorle, le nocciole, il pepe, la buccia d'arancia grattugiata e mescolate. Al centro versate il succo d'arancia e il miele. Impastate e formate dei rotoli. Adagiateli su di una teglia unta leggermente con dell'olio e portateli in forno caldo a 200° per 20 minuti. Fateli raffreddare appena appena e tagliateli leggermente in diagonale dello spessore di un 1 cm.
Poneteli di nuovo sulla teglia poggiandoli dalla parte tagliata e riportaleli in forno fino a quando non diventano dorati.
Ingredienti:
1 bicchiere scarso di zucchero
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di olio di oliva
un po' di latte
scorza del limone grattugiata
farina 00 q.b. , all'incirca 500 g.
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero di canna.
1 bicchiere scarso di zucchero
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di olio di oliva
un po' di latte
scorza del limone grattugiata
farina 00 q.b. , all'incirca 500 g.
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero di canna.
Procedimento:
Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola grande, versa un bicchiere scarso di zucchero, un bicchiere di vino rosso, e un bicchiere di olio di oliva.
- Aggiungi la scorza grattugiata di un limone per un tocco fresco e aromatico.
Aggiunta degli ingredienti secchi:
- Inizia ad aggiungere gradualmente la farina 00, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungi mezzo cucchiaino di lievito per dolci e continua a mescolare fino a che l'impasto non diventa omogeneo e malleabile, simile alla consistenza della pasta frolla.
Formazione delle ciambelline:
- Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
- Stacca piccoli pezzi di impasto e rotolali tra le mani per formare dei rotolini.
- Unisci le estremità dei rotolini per formare delle ciambelline.
Preparazione per la cottura:
- Spennella leggermente le ciambelline con un po' di latte. Questo aiuterà lo zucchero di canna a aderire meglio e darà ai biscotti una bella doratura.
- Cospargi le ciambelline con due cucchiai di zucchero di canna, premendo leggermente per far aderire lo zucchero su un lato.
Cottura:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Disponi le ciambelline su una teglia rivestita con carta da forno, assicurandoti di lasciare un po' di spazio tra l'una e l'altra.
- Inforna e cuoci per circa 20 minuti o fino a quando le ciambelline non sono dorati e croccanti.
Raffreddamento e conservazione:
- Sforna i biscotti e lasciali raffreddare su una gratella.
- Una volta raffreddati, conserva i biscotti in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza e croccantezza.
Ed eccoli qui ben assortiti e impacchettati: ciambelline al vino, tonchetti al cioccolato, biscotti al cardamomo, bussolani.
Con questi biscotti alle ciambelline, abbiamo l'opportunità di riportare in vita i sapori autentici e le tradizioni culinarie con un tocco personale. Il vino rosso e l'olio di oliva impreziosiscono la ricetta con note di gusto deciso e profondo, ideali per accompagnare momenti di convivialità e calore familiare. Sia che li serviate durante una pausa caffè o come fine pasto, questi biscotti saranno sempre benvenuti, offrendo un gesto di ospitalità semplice ma ricco di affetto. Preparateli per le occasioni speciali o semplicemente quando desiderate un dolce che parla di casa e cuore. Buon appetito a tutti.
Categorie
Iscriviti a:
Commenti (Atom)