Un piccolo consiglio che dò sempre: iniziate con i coloranti più chiari, pulite bene il piano di lavoro tra un colore e l’altro, e proseguite via via con le tonalità più intense.
Attenzione ai vestiti e alle mani, perché i colori, si sa… macchiano! Io ho usato dei guanti per impastare e ho spolverizzato il piano con un po’ di amido di mais, per non farla attaccare.
Ho tagliato tanti quadratini di pellicola trasparente e sopra a ognugno ho adagiato i fiorellini, un pezzo di pellicola e un fiore e così fino alla fine... uno sopra l'altro!
Scopri come trasformare semplici caramelle marshmallow in una pasta elastica e modellabile per decorare torte in modo originale, scenografico e coloratissimo.
Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia, puoi ottenere decorazioni uniche: rivestimenti lisci, fiori, fiocchi e dettagli perfetti per feste, compleanni e occasioni speciali.
In questo articolo ti spiego passo dopo passo come preparare il marshmallow fondant fatto in casa.
Nella mia cucina, ogni piatto racconta una storia e la Torta Rustica del Buongustaio non fa eccezione. Questa ricetta mi è stata ispirata da una versione simile preparata da una cara amica. Devo confessare che, dopo qualche personalizzazione, il risultato è stato sorprendentemente delizioso, superando persino l'originale!
Inizio sempre con ingredienti semplici, facilmente reperibili, ma fondamentali per la buona riuscita del composto.
Ingredienti e Strumenti Necessari:
- 40 gr. di burro
- 40 gr. di albume (corrispondente all'albume di 1 uovo)
- 20 gr. di farina
- 15 gr. di cacao amaro
- 40 gr. di burro morbido
- Carta da forno
- Matita
- Sac à poche con beccuccio piccolissimo
- Teglia per torte
- Freezer.
Tag:
Ingredienti:
- 4 funghi freschi (prataioli e cardoncelli)
- 3 fette di pane raffermo, sbriciolate
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
3. Sbriciolate il pane raffermo e conditelo con abbondante olio extravergine di oliva, sale e uno spicchio d’aglio tritato finemente.
4. Il composto non deve risultare asciutto; se necessario, aggiungete altro olio d’oliva. Mescolate bene, schiacciando il tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Chiudete il quadrato portando gli angoli verso il centro. Disponete gli sgonfiotti uno vicino all'altro su di una teglia imburrata di 24 cm uno e lasciate lievitare in un posto caldo per altre due ore.
I cascigni con le uova e pecorino sono un piatto tipico della tradizione pugliese, semplice ma ricco di sapore. Questa ricetta, tramandata da generazioni, esalta il gusto autentico delle verdure selvatiche, abbinate alla cremosità delle uova e al sapore deciso del pecorino. Perfetta per la cucina contadina, è un esempio di come la gastronomia pugliese valorizzi ingredienti genuini e stagionali.
2 tuorli d'uovo più un uovo intero,
un bicchierino di liquore tipo Strega,
latte q.b.,
e un po' di marmellata di amarene. In alternativa potete usare delle amarene sciroppate senza succo.