Oggi ho deciso di dedicarmi un po' a me stessa e a ciò che mi fa stare bene e mi rilassa. Ho curato i miei ciclamini, ho creato delle candele profumate alla verbena e ho preso in mano delle splendide tele in lino che ho conservato pazientemente, con l'intenzione di incorniciarle.
Con queste attività, potrete conoscere un lato diverso di me! Sono passati molti anni dall'ultima volta che ho preso in mano un ago, ma come si suol dire, c'è un tempo per tutto. È come quando si acquista un libro e non lo si legge fino a quando non si crea quell' alchimia che ci riporta, come per magia, a vivere quell'avventura! È una passione che forse è rimasta sempre con me, pronta a riemergere quando meno me lo aspetti.
Attraverso fili di cotone finemente intrecciati su una tela, ho dato vita a un universo goloso che non può che suscitare dolci emozioni. In questa tela fatta a punto croce, regnano maestosa tanti dolci, Charlotte francese, Éclair, Millefeuille, le Profiterole.
Qui sotto vi mostro la tela in grande per ammirare i particolari.
Quanti colori e quante crocette! Un viaggio questa volta nel tempo e nei colori.
Charlotte di ogni varietà, tutte ricamate a punto croce su tela in lino. Questo lino, che sfoggia trasparenze suggestive, racconta storie di dolcezza, di vitalità e d'amore.
Sto pensando se una cornice in radica possa essere la scelta giusta per incorniciare queste tele in lino. La radica ha quel fascino rustico e naturale che potrebbe valorizzare ulteriormente il carattere delle mie opere. Mi piace l'idea di unire la bellezza del legno naturale con la delicatezza e l'eleganza delle mie creazioni. Che ne pensate?
Ecco un'altra tela che ho realizzato, questa volta su cotone Aida. Devo ammettere che mi sono pentita amaramente di questa scelta, considerando che è stato il mio secondo lavoro di questo tipo. Tuttavia, anche dai nostri errori possiamo imparare e crescere. Nonostante la mia delusione per la tela scelta, ho cercato di trasformare questa esperienza in una lezione preziosa. Ogni lavoro porta con sé nuove sfide e imprevisti. Pazienza!
Questo pannello è dedicato al grande Monet e pare sia simile a quello appeso nella sala da pranzo - museo del famoso pittore francese dell'800. Entrambi i disegni sono stati presi da "Le idee di Susanna" di qualche annetto fa.
Lavori minuziosi, bellissimi da ammirare, realizzati con ago e filo, da gustare con gli occhi e la fantasia!
In conclusione, questo affascinante mondo del ricamo è una passione che mi è stata tramandata da mia madre. Attraverso ago e filo, ritrovo un legame speciale con lei e un'opportunità per esprimere la mia creatività.
Spero che condividendo la mia passione per il ricamo, possa ispirare anche voi a esplorare questo affascinante mondo creativo. Anche se non avete mai preso un ago in mano, vi invito a lasciarvi trasportare dalla magia di questo antico mestiere.
Con pazienza e dedizione, potreste scoprire un nuovo modo di esprimere la vostra creatività e di creare opere uniche che porteranno gioia e soddisfazione.
Vi auguro di immergervi in questo viaggio con me e di lasciarvi conquistare dalla bellezza dei ricami.
Tag:
dolci a punto croce, schemi punto croce dolci, ricami dolci, dolci ricamati, punto croce dolci decorativi, ricamo dolci e pasticcini, torte punto croce, biscotti punto croce, cupcake punto croce, dolci fatti a mano, punto croce cucina, decorazioni punto croce, schemi punto croce golosi, dolci creativi ricamati, punto croce facile dolci