Le fragole al cioccolato rappresentano un dessert goloso e raffinato, perfetto per concludere un pasto in modo elegante o per sorprendere con un regalo durante una ricorrenza speciale. La loro bellezza scenografica le rende ideali per essere servite per occasioni speciali, aggiungendo un tocco di dolcezza e condivisione all'atmosfera. Quando si preparano le fragole al cioccolato, è importante selezionare delle fragole grandi e compatte, che si prestano perfettamente alla copertura di cioccolato. Personalmente, preferisco utilizzare il cioccolato fondente per conferire un gusto deciso e avvolgente al dessert.
Ecco l'elenco degli ingredienti:
- Fragole
- Cioccolato fondente
- Farina di cocco
Il procedimento per realizzare le fragole al cioccolato è semplice e veloce. Dopo aver lavato accuratamente le fragole e asciugate con cura, lasciando attaccato il picciolo, si trita il cioccolato e si mette a fondere a bagnomaria. Una volta sciolto, si aggiunge il cioccolato fuso all'altra metà di cioccolato tritato, mescolando con cura fino a raggiungere una temperatura di circa 31 °C.
A questo punto, si tuffano le fragole nel cioccolato fuso, tenendole per il picciolo e immergendole fino a poco sotto le foglie. Le fragole ricoperte di cioccolato vengono quindi lasciate rassodare su una griglia per alcuni minuti, finché il cioccolato non si sarà rappreso. Io le ho spolverate con della farina di cocco. Dopo una breve attesa, le fragole al cioccolato saranno pronte per essere gustate e condivise con chiunque voglia deliziarsi con un dessert irresistibile e dal sapore autentico.

cake salato, tonno, olive nere, ricette facili, cucina mediterranea, antipasti sfiziosi, piatti unici, buffet, cucina creativa, sapori mediterranei, morbidezza e gusto
Oggi esploreremo insieme una ricetta innovativa che combina pesce persico e gamberetti, creando una sinfonia di sapori unica. Unitevi a me in questa avventura gastronomica, dove semplicità e raffinatezza si fondono in ogni boccone. Questo piatto, nonostante la sua originalità e la fragranza invitante, è sorprendentemente semplice da preparare.
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 filetti di pesce persico
- 8 gamberetti sgusciati
- 1/2 spicchio di aglio triturato
- Un filo di olio extravergine di oliva
- 1-2 pomodorini tagliati
- 10 olive nere
- Una manciata di pangrattato
- Sale q.b.
Procedimento:
- 1. Pulite accuratamente i filetti di pesce persico e lavare i gamberetti.
- 2. In una padella, versate un filo d'olio d'oliva e aggiungete l'aglio triturato e i pomodorini a pezzettini.
- 3. Adagiate i filetti di pesce persico nella padella, aggiungete le olive e un po' di sale e un po' d'acqua. Fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, girando i filetti a metà cottura.
- 4. Poco prima che i filetti siano cotti completamente, cospargeteli con una manciata di pangrattato. Versare un po' del liquido di cottura sopra il pangrattato e aggiungere un filo d'olio extravergine di oliva.
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 400 gr. di broccoli
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1/2 cipolla
- 200 gr. di scamorza affumicata a pezzettini
- 2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- sale q.b.
Pasta al forno, un classico intramontabile della cucina italiana, perfetto per il pranzo della domenica.
È il tipo di piatto che riunisce le famiglie attorno alla tavola, riempiendo la casa con un profumo avvolgente che parla di pranzi domenicali, risate e calore.
Preparata con rigatoni, un ricco ragù di carne fatto in casa, mozzarella e abbondante formaggio grattugiato, questa pietanza è la definizione perfetta di comfort food: sostanziosa, filante, dorata in superficie e profondamente appagante.
Ogni famiglia italiana ha la propria versione, spesso tramandata di generazione in generazione, ma l'essenza rimane sempre la stessa: ingredienti semplici, tanto amore e la gioia di condividere un buon pasto.
Questa ricetta di pasta al forno è facile da preparare e conquista sempre tutti, perfetta sia per le occasioni speciali sia per le cene familiari speciali.
🍝 INGREDIENTI
Per il ragù di carne:
-
200 g di macinato misto
-
200 g di passata di pomodoro
-
½ cipolla tritata
-
½ carota
-
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
2 pizzichi di noce moscata
-
Sale q.b.
Per il condimento:
-
250 g di mozzarella
-
300 g di pasta rigatoni
-
2–3 manciate di formaggio grattugiato
👩🍳 Procedimento
3️⃣ Tagliate la mozzarella a pezzetti grossolani.
🧡 Conclusione
Tag:
rigatoni al forno, pasta al forno tradizionale, ricetta con ragù e mozzarella, cucina italiana rustica, piatto della domenica, ricetta con pasta e carne, comfort food italiano, pasta gratinata al forno, ricetta semplice e gustosa, cucina di famiglia italiana, primo piatto al forno, mozzarella filante, sugo di carne fatto in casa, Sedicipuglia con Clementina, piatti italiani classici, ricetta economica e saporita, pranzo della domenica, ricette regionali italiane, pasta al forno con formaggio, cucina casalinga pugliese
- 300 g. di lenticchie
- 250 g. di riso
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- una cipolla intera
- mezzo spicchio di aglio
- 1 pomodoro
- acqua q.b.
- sale q.b.
Mettete le lenticchie in ammollo in abbondante acqua per una notte e scolatele bene. In un tegame, preparate un trito con mezzo spicchio di aglio; unite l'olio extravergine di oliva e fate rosolare leggermente. Aggiungete le lenticchie, la cipolla intera (da rimuovere alla fine), il pomodoro a pezzetti e il sale;
Versate dell'acqua calda fino a coprire gli ingredienti e fate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti - un'ora, preferibilmente in una pentola di terracotta.
Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e unitelo alle lenticchie.