Ingredienti per 4 persone
Per i carciofi e i piselli
- 7 carciofi
- 200 g di piselli freschi o surgelati
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- ½ spicchio d'aglio
- ½ bicchiere d'acqua
Per il ripieno
- 2 uova intere
- 2 fette di pane pugliese raffermo
- Una manciata di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
- 1 spicchio d'aglio tritato
- Un ciuffetto di prezzemolo tritato
- Sale q.b.
Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Pulire i carciofi
- Eliminate le foglie più dure dei carciofi e tagliate leggermente il gambo.
- Lavateli accuratamente e metteteli in ammollo in acqua con mezzo limone per circa 15 minuti per evitare che anneriscano.
2️⃣ Preparare il ripieno
- Ammorbidite il pane raffermo in poca acqua, strizzatelo bene e sbriciolatelo in una ciotola.
- Aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo.
- Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
3️⃣ Farcire i carciofi
- Aprite delicatamente le foglie dei carciofi con le mani.
- Con l’aiuto di un cucchiaino, riempite il centro e distribuite un po’ di ripieno anche tra le foglie.
4️⃣ Cottura in padella
- In una padella capiente, scaldate 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva con mezzo spicchio d’aglio.
- Aggiungete i piselli e fateli rosolare per qualche minuto.
- Disponete i carciofi nella padella e versate mezzo bicchiere d’acqua.
- Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando i carciofi saranno morbidi.
Potrebbe interessarti anche:
Tag:
La torta quattro quarti è un classico dolce della pasticceria francese ricchissimo di burro. E' chiamata torta quattro quarti per via degli ingredienti che sono quattro e tutti dello stesso peso.
- 3 o 4 uova del peso di 250gr
- 250 gr di farina
- 230 gr di zucchero
- 250 gr di burro ammorbidito
- una bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino cucchiai di rum
- scorza di un limone grattugiato
Questa torta rappresenta per me una piccola sfida superata e una grande soddisfazione. È una delle prime torte a due piani che ho realizzato utilizzando il cioccolato plastico al posto della più semplice pasta di zucchero. La base è una delle mie preferite: la Torta al Cioccolato Clerici, soffice e compatta al punto giusto, perfetta da farcire e decorare.
Per ottenere l’altezza necessaria, ho preparato due torte Clerici identiche, sovrapponendole con l’aiuto di un sostegno interno. La bagna è all’alchermes, che conferisce un colore delicato e una nota profumata molto piacevole.
La farcitura è tripla, con strati alternati di panna montata fresca e crema al cioccolato, per un risultato ricco e avvolgente.
Con l'arrivo della primavera, la cucina pugliese si arricchisce di sapori autentici e genuini. Tra gli ortaggi di stagione, il carciofo pugliese si distingue per il suo gusto unico e le sue proprietà benefiche. In questa ricetta, vi guiderò nella preparazione di un piatto semplice, leggero e depurativo: i carciofi lessi al limone e olio extravergine di oliva.
I cardoncelli con le uova sono un piatto tipico della tradizione pugliese, preparato con ingredienti semplici e genuini. Questa ricetta, tramandata da generazioni, esalta il sapore unico dei cardoncelli selvatici, abbinandoli alla cremosità delle uova e al gusto deciso del pecorino. Perfetta per ogni occasione, è un esempio della cucina povera ma ricca di sapori autentici.
Cardoncelli con le uova: ricetta pugliese tradizionale della Pasqua
