Iniziamo questa giornata con un argomento che ogni anno porta gioia e tradizione: la Pasquetta. Dopo la Pasqua, attendiamo con trepidazione il giorno successivo. La Pasquetta è una giornata destinata a gite fuori porta, picnic all'aperto e momenti di gioia con amici e familiari. Ma dietro questa tradizione c'è molto di più di una semplice uscita di piacere. Prima, però, scopriremo insieme le radici della Pasquetta, il suo significato religioso e civile, e vi condividerò deliziose ricette per un picnic memorabile.
Il termine "Lunedì dell’Angelo" evoca l'incontro descritto nei Vangeli tra un angelo e le donne che si recarono al sepolcro di Gesù. Questo incontro segna l'inizio della Pasqua, la celebrazione della risurrezione di Cristo, e dà il nome a questo giorno speciale. Ma oltre al suo significato religioso, il Lunedì dell’Angelo ha acquisito una dimensione civile nel dopoguerra italiano, quando fu istituito per allungare la festività pasquale e permettere alle persone di trascorrere del tempo con i propri cari.
In Italia, è comune trascorrere questa giornata all'aperto, godendo delle prime giornate di sole immergendosi nella natura lontani dal trambusto quotidiano. Picnic al parco, grigliate in giardino e scampagnate sono le attività preferite, accompagnate da piatti deliziosi e semplici che uniscono sapori tradizionali e freschezza primaverile.
Per questa giornata vi darò degli spunti veloci per festeggiare all'aperto, che non richiedono molta preparazione. Propongo cibi leggeri, salutari, veloci da preparare alcuni anche vegani e vegetariani, per permettervi di godervi al massimo la vostra Pasquetta all'aria aperta all'insegna del benessere.
Insalata di Quinoa e Verdure Fresche: Preparate una semplice insalata di quinoa mescolando la quinoa cotta con pomodorini tagliati a metà, cetrioli a fette, peperoni, e prezzemolo fresco tritato. Condite con olio extravergine d'oliva, succo di limone, sale e pepe.
Panini Vegani con Hummus e Verdure Grigliate: Tagliate delle baguette a metà e spalmate un generoso strato di hummus su entrambe le fette. Aggiungete verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni. Chiudete il panino e tagliatelo a metà per un pasto veloce e gustoso. Io adoro il sapore dell'hummus!
Spiedini di Verdure Grigliate: Tagliate delle verdure come zucchine, pomodori ciliegia, funghi, finocchi, peperoni a pezzi e infilzatele su degli spiedini. Spennellate le verdure con un po' di olio d'oliva, sale e pepe e grigliatele fino a quando sono tenere e leggermente dorati. Servite gli spiedini con una salsa di menta e yogurt per un tocco di freschezza. Potete preparare anche delle patate in insalata o con fagiolini e patate e delle insalate fresche.
Frutta Fresca e Salsa di Yogurt alla Menta: Tagliate della frutta fresca di stagione come fragole, ananas e mirtilli e disponetela in una ciotola. Preparate una salsa di yogurt mescolando yogurt greco con foglie di menta fresca tritate finemente e un cucchiaino di miele. Servite la frutta con la salsa di yogurt per un dessert leggero e rinfrescante.
Queste idee veloci e leggere vi permetteranno di preparare rapidamente un pranzo delizioso per festeggiare la Pasquetta all'aperto, lasciandovi più tempo per godervi la compagnia dei vostri cari e la bellezza della natura. Buon appetito e buona Pasquetta!
La pizza al formaggio, nata tra Umbria e Marche, è un piatto ricco di storia e sapori antichi, amato durante le festività pasquali. Preparata con ingredienti semplici ma preziosi come farina, latte, uova e formaggio, questa delizia unisce generazioni con il suo aroma e gusto irresistibili. Il suo lievitato magico, ricco di pecorino e Parmigiano, evoca antichi ricordi culinari, portandoci indietro nel tempo al Medioevo. Ogni morso è un viaggio nel passato, un'esperienza indimenticabile di convivialità. Nella colazione del giorno di Pasqua, la pizza al formaggio è protagonista sulle tavole umbre e marchigiane, accompagnata da salumi, non manca mai la coratella, uova, pizza dolce, dolci ,cibi simbolici che celebrano tradizioni antiche.
Ingredienti
- 150 g di latte
- 500 g di farina 0
- 150 g di pecorino
- 100 g di Parmigiano
- 100 g di olio extravergine
- 20 g di lievito di birra
- 10 g di sale
- 3 uova
Procedimento
- Scaldate il latte in un pentolino e sciogli il lievito.
- In una ciotola, mescolate farina, pecorino, Parmigiano, uova, sale, pepe, latte e olio.
- Lavorate l'impasto fino a ottenere un panetto elastico.
- Aggiungete eventualmente cubetti di formaggio e lascia lievitare per due ore.
- Versate l'impasto in uno stampo per panettone e lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Infornate a 180 gradi per 40 minuti.
Ogni morso di questa prelibatezza è un viaggio nel tempo, un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e che porta con sé il calore delle tradizioni familiari e l'amore per la buona cucina. Una ricetta , quella della torta al formaggio che si tramanda di generazioni in generazioni. Con il suo sapore avvolgente, è ideale non solo per la colazione casalinga, ma anche per accompagnare le gite all'aria aperta della Pasquetta. La sua praticità la rende perfetta da trasportare per le uscite al mare o in campagna. Da sempre molto apprezzata, questa torta sta diventando sempre più popolare anche in altre zone, diventando un cibo amatissimo in molte regioni d'Italia.
Cari amici, che questa ricetta continui a nutrire non solo i nostri corpi, ma anche le nostre anime, mantenendo viva la fiamma dei ricordi e dei valori che ci legano. Buona Pasqua a tutti!
Tag:
pizza al formaggio, pizza al formaggio umbra, pizza al formaggio marchigiana, ricetta pizza al formaggio, tradizioni pasquali, colazione di Pasqua, ricette di Pasqua, pizza al formaggio ricetta tradizionale, Pasqua Umbria, Pasqua Marche, cucina pasquale, lievitati di Pasqua, specialità pasquali, pane al formaggio, salumi e pizza al formaggio, coratella e pizza al formaggio
Il Casatiello napoletano è molto più di una semplice torta salata: è un simbolo della Pasqua e della tradizione partenopea. Con il suo profumo di formaggio, salame e uova, racconta storie di famiglia, condivisione e gioia che si tramandano nei secoli.
42.png)
Ecco gli ingredienti per la Torta Pasqualina:
- Due rotoli di pasta sfoglia
- 500 g di spinaci cotti e strizzati
- 250 g di ricotta
- Una spolverata di noce moscata
- 80 g di formaggio grattugiato
- Sale
- Pepe
- 6 uova sode
- Un uovo per spennellare