Peperoni ripieni di cous cous al forno: una ricetta estiva leggera, vegana, semplice e gustosa. Perfetti come piatto unico o contorno, sono facili da...
Nella storia agricola della Puglia, i cereali antichi hanno rappresentato per millenni una risorsa fondamentale per l'alimentazione e l'economia locale. Tuttavia, nel corso del Novecento, la loro coltivazione ha subito un marcato declino. Questo abbandono può essere attribuito principalmente alla loro minore produttività rispetto ai cereali moderni,...
Categorie
Scopri perché il Pane di Altamura, riconosciuto DOP, è un'eccellenza pugliese dalla storia antica.Dalla farina di grano duro al forno a legna, un viaggio nel sapore e nella tradizione. Simbolo di cultura, biodiversità e cura artigianale, questo pane racconta l'identità della Murgia e una filiera attenta alla qualità e alla sostenibilità. In questo...
La Puglia, terra solare e ospitale, è rinomata per la sua cucina genuina e ricca di sapori. Tra le sue ricette, alcune si distinguono per essere naturalmente vegan, celebrando i prodotti della terra con semplicità e gusto. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di 10 ricette vegan pugliesi, raccontando non solo come prepararle ma anche la storia...
Categorie
La cucina vegana incontra la tradizione pugliese: piatti autentici, gustosi e 100% vegetali. Un viaggio tra orecchiette, legumi e sapori contadini, rivisitati in chiave etica e sostenibile. Scopriremo anche come sostituire latte, carne, uova e miele con alternative vegetali semplici e accessibili, per rendere ogni ricetta—e ogni giorno—più consapevole...
Categorie
Come riutilizzare le uova di pasqua e preparare nutella veganaSempre alla ricerca a di uno stile di vita più sostenibile e salutare, torno oggi a parlare di un tema che mi sta particolarmente a cuore: il riciclo creativo in cucina. Alcuni di voi ricorderanno la mia ricetta di Nutella vegana, una delizia semplice e genuina che ha già conquistato...
Categorie
Concetto Zero Waste in CucinaNel mondo sempre più attento alla sostenibilità, il concetto di "Zero Waste", o "Rifiuto Zero", sta diventando un pilastro fondamentale non solo nell'ambito ambientale, ma anche in quello culinario. Ma cosa significa realmente applicare la filosofia Zero Waste in cucina? Semplicemente, si tratta di ridurre al minimo gli...
Categorie
Un Patrimonio di BenessereI legumi, spesso definiti come "la carne dei poveri", rappresentano una delle risorse più preziose e sostenibili offerte dalla natura. Questi semplici semi, al centro della dieta mediterranea, sono un pilastro di nutrizione, cultura e economia. Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, i legumi sostengono una...
Categorie
La cucina pugliese, con i suoi sapori intensi e le sue ricette ricche di storia, è una delle più apprezzate in Italia e nel mondo. La Puglia è ricca per natura di un'infinità di ricette vegane tradizionali. Vivendo nel Gargano, ho l'opportunità di sperimentare personalmente la ricchezza di questa cultura culinaria e di condividerla con voi.
create...
Categorie
In un mondo sempre più attento alla salute e al benessere, la dieta vegana sta guadagnando sempre più popolarità come un'opzione nutrizionale sana ed etica. Ma cosa significa esattamente essere vegani? Qual è la differenza tra una dieta vegana e una dieta vegetariana? In questa guida completa, esploreremo il significato della dieta vegana, i suoi benefici...
Categorie
Questo racconto sul matrimonio in Puglia non vuole essere solo un viaggio nel tempo, ma un invito a sorridere delle nostre tradizioni, a riscoprirle con occhi diversi, forse con un pizzico di nostalgia, ma soprattutto con tanto amore.
createOnlySummary("summary155678917979915083...
Nel cuore della tradizione culinaria pugliese si nasconde un piatto unico e inconfondibile: gli scaldatelli, una delizia che trae il suo sapore dall'armoniosa combinazione di finocchio o dell' anice. Nella mia cucina, tempo fa, ho avuto l'idea di sperimentare, con il finocchietto selvatico, una nuova versione degli scaldatelli.Questo...
Iscriviti a:
Post (Atom)