Visualizzazione dei post in ordine di data per la query ravioli dolci salati. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Ricette regionali di Carnevale: dolci autentici e specialità meno conosciute per festeggiare la tradizione
La ricotta è un simbolo della cucina pugliese, apprezzata per la sua genuinità e versatilità. Questo prodotto, che nasce dalla prima lavorazione del latte, ed è radicato nella tradizione regionale, arricchendo piatti dolci e salati con il suo sapore unico e delicato. Scopriamo insieme le sue caratteristiche, le varianti e i suoi usi nella cucina pugliese.
Categorie
La Puglia, con la sua incredibile bellezza e il suo mix unico di cultura, storia e paesaggi mozzafiato, è la meta ideale per trascorrere una Pasqua indimenticabile. Tra il suggestivo Gargano e il meraviglioso Salento, questa regione italiana sa conquistare i cuori di chiunque la visiti. Puglia è una regione ricca di tradizioni e la Pasqua rappresenta uno dei momenti più significativi dell'anno religioso. Mentre molti si dirigono verso il nord per lavoro, durante le vacanze pasquali, il flusso si inverte, con migliaia di persone che ritornano alle loro radici nel calore del Sud.
Categorie
💛La pasta fatta in casa Puglia è un'arte che diventa eccellenza: orecchiette, cavatelli, troccoli, sagne ‘ncannulate, tria, capunti, strascinati, tagliolini e altri formati che raccontano la domenica e la tradizione gastronomica pugliese. Scopri le ricette autentiche, storie di famiglia e un amore profondo per la tradizione e la terra.
.png)
Tanti anni fa venni invitata da un'amica a passare il Carnevale con la sua famiglia, che abitava in un piccolo paese vicino Schio.
Non poteva esserci accoglienza migliore che entrare direttamente nella loro tradizione, infatti sul tavolo svettavano montagne di " frittole e crostoli" dal profumo inebriante, sarà stato merito della "grappa" fatta in casa, anche se non é permesso, con cui erano impastate?
Ovviamente chiesi la ricetta ed ora scartabellando ho ritrovato il mio vecchio quaderno su cui annotavo specialità raccolte da amicizie sparse dappertutto. Vogliamo parlare di crostoli?
2 uova
1 bustina di lievito
2 cucchiai di grappa o grappa
3 cucchiai di latte
1/2 cucchiaio di zucchero
25 g. di burro
farina q.b.( all'incirca 360 gr)
olio di oliva o di semi per friggere
zucchero a velo q.b.
Mettere nella planetaria le uova, la grappa (io ho messo dell'ottima grappa alla pere partendo dal presupposto che quello che metti poi lo ritrovi) il latte, lo zucchero, il burro tagliato a pezzettini e mescolare con una forchetta.
Mettere il gancio per gli impasti, aggiungere la farina setacciata insieme al lievito, e azionate l'impastatrice aggiungendo man mano la farina fino ad avere un impasto liscio, omogeneo e morbido (la quantità della farina dipende dalle dimensioni delle uova). A volte faccio riposare l'impasto ricoperto da pellicola trasparente per un'oretta ma se non ho tempo procedo subito, il risultato non é influente. Prendere la macchinetta della pasta, tagliare dei pezzi di pasta, assottigliarli e poi passarli regolando al primo foro e procedendo man mano al terzo e per finire all'ultimo.
La pasta deve essere tanto da sottile da essere trasparente. Ovviamente tutto il procedimento può essere fatto anche a mano. Ritagliate le sfoglie ottenute a forma di rettangoli con la rotella. Mettere ora abbondante olio a scaldare ed appena sarà pronto adagiare i crostoli.
La cottura é velocissima, appena dorati girarli aiutandosi con due forchette o con una pinza per fritti, togliere e mettere a perdere l'unto su della carta assorbente.
Spolverizzare con zucchero a velo.
Veloci da preparare, squisiti, friabili e da non credere si sciolgono in bocca! Provare per credere. La dose é per 6 persone.
A me piacciono sottili, sono così friabili che se cadono si frantumano, se volete il burro lo si può sciogliere e aggiungerlo quando é freddo altrimenti si rischia di cuocere le uova.
Ottima anche quest'altra ricetta: Chiacchiere di Carnevale.
Provate anche i Ravioli dolci salati di Carnevale hanno un gusto unico!
Categorie
Le chiacchiere, conosciute anche come frappe o bugie, sono un classico della tradizione culinaria italiana, particolarmente amate durante il periodo di Carnevale.
Questi deliziosi dolci croccanti e leggeri sono un'esplosione di gusto e allegria in ogni morso. La loro preparazione è un vero e proprio rituale di condivisione e creatività, dove la farina, le uova, lo zucchero e una spruzzata di grappa si trasformano in un'irresistibile golosità. Fritte fino a raggiungere una doratura perfetta e poi cosparse di zucchero a velo, le chiacchiere sono un invito a lasciarsi andare al piacere del dolce e a festeggiare la vita con gusto. Da gustare da sole, in compagnia o in occasione di festività, ogni morso di chiacchiera porta con sé il sapore autentico della tradizione italiana e il calore di momenti condivisi con chi amiamo.
Ravioli di Carnevale:un’antica tradizion gastronomica che affonda le radici nella storia di San Giovanni Rotondo.
Il Carnevale era una festa profondamente legata alla cultura locale, un’occasione in cui le famiglie preparavano piatti speciali.
I ravioli di Carnevale, con la loro sfoglia sottile di grano duro, sono una delle ricette più autentiche di questa celebrazione. Il ripieno dolce di ricotta e zucchero si unisce al sapore intenso del ragù di carne e salsiccia, dando vita a un piatto che racchiude la semplicità e la ricchezza della tradizione contadina. Ancora oggi, questi ravioli rappresentano un simbolo della cucina sangiovannese durante il Carnevale.
I ravioli di Carnevale, con la loro sfoglia sottile di grano duro, sono una delle ricette più autentiche di questa celebrazione. Il ripieno dolce di ricotta e zucchero si unisce al sapore intenso del ragù di carne e salsiccia, dando vita a un piatto che racchiude la semplicità e la ricchezza della tradizione contadina. Ancora oggi, questi ravioli rappresentano un simbolo della cucina sangiovannese durante il Carnevale.
Ravioli di Carnevale: un'antica tradizione sangiovannese
La loro origine si perde nel tempo, quando le famiglie utilizzavano ingredienti semplici per creare piatti ricchi di sapore e significato. A rendere questi ravioli unici è il condimento: un ragù di carne robusto, arricchito con salsiccia e completato da una generosa spolverata di pecorino. Questo contrasto tra dolcezza e sapidità può conquistare o dividere, ma ogni morso racconta una storia di tradizione e festa, rendendo questi ravioli un simbolo autentico del Carnevale sangiovannese.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)