Scopri i proverbi religiosi della tradizione pugliese, tramandati da generazioni tra fede, saggezza popolare e vita quotidiana. Dal Gargano ai piccoli borghi, ecco i detti più significativi legati al bene e la male ai Santi e alle Madonne.
DOLCI DI CARNEVALE - RICETTE TRADIZIONALI E GUSTOSE
Ricette regionali di Carnevale: dolci autentici e specialità meno conosciute per festeggiare la tradizione
Ricette regionali di Carnevale: dolci autentici e specialità meno conosciute per festeggiare la tradizione
Non c'è nulla che rievochi di più i momenti felici trascorsi in compagnia dei miei amici delle mille serate passate insieme, che il profumo invitante del caciocavallo pugliese che si scioglie sulla brace.
Una volta che la superficie diventa dorata e inizia a gocciolare il formaggio fuso, è pronto per essere gustato. Servitelo su fette di pane casereccio, magari accompagnato da un filo di miele per un contrasto dolce-salato sorprendente, o con confettura di peperoncino per un'esperienza gustativa più audace.
.png)
2 uova
1 bustina di lievito
2 cucchiai di grappa o grappa
3 cucchiai di latte
1/2 cucchiaio di zucchero
25 g. di burro
farina q.b.( all'incirca 360 gr)
olio di oliva o di semi per friggere
zucchero a velo q.b.
Ingredienti:
- 50 g di burro
- 500 g di farina
- 25 g di grappa
- 6 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 3 uova intere più 1 tuorlo
- 1 bustina di vanillina
- 70 g di zucchero
- Per cospargere: zucchero a velo
- Per friggere: olio di semi di arachidi q.b.
Istruzioni:
In una planetaria, lavorate il burro, la farina, la grappa, il lievito, il sale, le uova e il tuorlo, la vanillina e lo zucchero fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Formate una palla con l'impasto e avvolgerla nella pellicola trasparente. Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Dividete l'impasto in piccoli panetti e stenderli con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di circa 2mm di spessore. Con una rotellina smerlata, tagliate la sfoglia in rettangoli, praticando due tagli paralleli al centro di ciascuno.
In una pentola capiente, scaldate abbondante olio di semi di arachidi. Friggete le chiacchiere in olio caldo fino a doratura, girandole per garantire una cottura uniforme. Scolate le chiacchiere su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Una volta fredde, spolverate le chiacchiere con zucchero a velo. Servite e gustate le chiacchiere croccanti come dessert o snack. Con queste istruzioni, otterrai delle chiacchiere croccanti e deliziose, perfette da condividere con amici e familiari durante le feste.
Provate anche le: