Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della cucina pugliese, dove ogni piatto racconta una storia. Tra prodotti tipici pugliesi, ricette della tradizione e cultura del territorio troverai sapori autentici che vanno anche oltre la Puglia.

Propati della Zita, dolce tradizionale pugliese con cannella, ricetta antica di San Giovanni Rotondo, dolce tipico dei matrimoni.

PROPATI DELLA ZITA -TARALLI DOLCI  PUGLIESI - San Giovanni Rotondo - DOLCE PUGLIESE

Sai che in Puglia c’è un dolce speciale che si prepara per i matrimoni? È il Propato della Zitaun dolce nunziale  a forma di ciambella  tipico del Gargano. Come ogni  ricetta antica  anche il propato ha una sua storia, una  memoria e  un legame profondo  con il proprio territorio e le  tradizioni. 
La ricetta dei propati è   ricca di fascino ed è  legata agli affetti, ai rituali di matrimonio dei figli, dei genitori, dei nonni, bisnonni. Sono dolci che da sempre partono dal cuore e lo riscaldano!! 
Una ricetta  che non è andata persa e non è stata modificata negli anni  ma  ha acquisito solamente più forza e legame nel tempo,  forse per via dell'amore verso le cose semplici e genuine. 
Fino a qualche anno fa era impensabile  sposarsi nel mio paese, San Giovanni Rotondo, senza aver preparato  i taralli dolci o meglio i "propati della zita", il dolce della sposa per eccellenza. Ancora oggi questa tradizione è viva.   

Propati della Zita, dolce tradizionale pugliese con cannella, ricetta antica di San Giovanni Rotondo, dolce tipico dei matrimoni.


La forma a cerchio: simbolo di eternità 

La forma del propato della zita non è casuale. E' rotonda come una ciambella o un anello, e simboleggia l'eternità e l'amore. Questo cerchio rappresenta il legame tra due persone che si uniscono in matrimonio. Proprio come le fedi nunziali, la forma circolare del propato richiama l'idea di unione senza interruzioni.

Perché si chiama così? 

Il nome “Propato” viene dal latino “propinare,” che significa offrire. “ Zita” in dialetto pugliese significa “sposa”. Insieme, il nome rappresenta un dolce offerto per augurare felicità agli sposi.
Questo dolce, nasconde in sé una tradizione antica che parla di comunità, famiglia e condivisione. 

Le antiche usanze e la cottura nei forni del paese


In passato, i matrimoni erano eventi che coinvolgevano tutta la comunità. La preparazione del Propato della Zita non era solo un gesto simbolico, ma anche un’occasione per riunire le famiglie. Le donne si trovavano nelle case per impastare insieme, raccontando storie mentre lavoravano. Quando l’impasto era pronto, il dolce veniva portato nei forni del paese per la cottura. I forni, punti di ritrovo per la comunità, diventavano luoghi di festa, pieni di profumi dolci e chiacchiere. Il Propato simbolo di augurio, prosperità e amore  veniva  preparato con grande cura e devozione.

I Propati della Zita: dolce tradizionale Pugliese per matrimoni e Pasqua


Questi dolci venivano donati a fine pranzo nunziale, agli invitati, vicini di casa e conoscenti. Mangiarne  un pezzetto era considerato di buon  auspicio. Oggi i taralli vengono  regalati confezionati in buste trasparenti o in scatole,  avvolti   da tulle, nastri e fiori  colorati. 
E' il regalo sicuramente più gradito e atteso dagli invitati. In Sardegna, invece, regalano questi bellissimi dolcetti a fine pranzo nunziale.
Inoltre, i Propati della Zita vengono preparati anche in occasione della Santa  Pasqua, continuando una tradizione che si rinnova durante le festività.

Propati … chissà se li preparerò anch'io! Ahahah! Dalle mie parti  c'è un detto che dice " Chi tene la faccia c' marita e cchi nò rimana zita"! Che tradotto in italiano vuol dire: "Chi è sfacciata si sposa, chi non lo è rimane zitella". 
Allora un appello a tutte le single se volete preparare i propati della zita datevi da fare! Ahahah!


Profumo  e goduria delle cose semplici


Il sapore? Semplicemente divino!  Leggermente speziati al profumo di cannella emanano un'aroma e  un profumo straordinario che inebria la mente!  
In conclusione il Propato della Zita è molto più di un dolce: è un pezzo di storia pugliese. Se vuoi portare in tavola un po’ della nostra tradizione, prova a prepararlo con la ricetta originale!

Vi passo gli  ingredienti, ovviamente la dose è per chi si deve maritare! Ahahah! Sotto  i link per le dosi ridotte e procedimento.

Ingredienti:  


  • 7 kg di farina 00
  • 3 kg di zucchero semolato  
  • sei  bucce di limoni grattugiati
  • 22 uova intere
  • 7  bustine di vanillina  
  • 7 buste di lievito per dolci
  • 400 ml di olio extravergine di oliva
  • 7 cucchiai colmi di cannella
  • un litro di vino bianco (nella bottiglia deve avanzarne un po', circa due dita; se preferite utilizzare l'intera bottiglia, aggiungete però due pugni di farina)

Preparazione dei Propati della Zita 


1. Fate bollire del buon vino bianco con un limone intero non trattato e  1,5oo kg di zucchero. 

2. Prendete una ciotola e rompete le uova, aggiungete  lo zucchero rimanente e sbattetele per bene con una frusta.

3Mettete la farina setacciata a fontana  sulla spianatoia, fate un buco al centro e   aggiungete le uova  e il resto degli ingredienti. 

4. Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio e sodo

5. Staccate poco alla volta un po' d'impasto ( di circa 400 gr)  e formate dei cilindri lunghi circa  di 50 cm e spessi  4 cm ; dategli la forma di ciambella. 
Il diametro  dei propati deve essere di circa 17- 18 cm e una volta  cotti devono pesare all'incirca  400 grammi.

6. Disponeteli su di una teglia, precedentemente  unta con olio evo e spolverata  con un po' di farina. Generalmente vengono preparati alcuni giorni prima, anche quindici giorni prima; si conservano bene per un mese avvolti in buste di plastica.

7. Cucinateli in forno caldo ventilato  200°C binario medio per circa 15 minuti. Dopo, abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri  dopo 35 min, per un totale circa di 50 minuti.


Propati della Zita, dolce tradizionale pugliese con cannella, ricetta antica di San Giovanni Rotondo, dolce tipico dei matrimoni.

Potrebbero interessarti anche:


Propati Pasquali, i dolci della Settimana Santa, dose con 1750 kg di farina

Propati della zita, come prepararli in  casa, dose con 350 grammi di farina


Poperati di Monte Sant'Angelo








Tag:


taralli dolci, propati della zita, zita, dolci pugliesi dolci di San Giovanni Rotondo, ricette pugliesi tradizionali, dolci tipici pugliesi, cucina pugliese, dolci della tradizione, taralli della zita, propati pugliesi, dolci di matrimonio tradizionali, cucina mediterranea, ricette tradizionali antiche, propazio, propato della zita Clementina, propato Clementina,



Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.