Nati a Bari dallo chef Enzo Francavilla del ristorante "Al Sorso Preferito", gli Spaghetti all'Assassina sono il piatto più croccante e infuocato...
Visualizzazione post con etichetta RACCONTI DI CUCINA E TRADIZIONI. Mostra tutti i post
Padre Pio ha trasformato San Giovanni Rotondo in una delle mete di pellegrinaggio più visitate al mondo. Tra miracoli, fede e il grande ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, la sua eredità continua a ispirare milioni di fedeli. Scopri la sua storia e l’impatto che ha avuto sulla spiritualità e sul turismo religioso in Puglia.
createOnlySummary(...
Scopri i proverbi pugliesi sugli animali, tra saggezza e ironia. Un viaggio nella cultura popolare tra detti antichi e significati ancora attuali.
createOnlySummary("summary7363064258028011755...
Favole del Gargano – San Giovanni Rotondo –Lucera - Foggia – Tradizioni Pugliesi – Racconti popolari - Favole dei Borghi pugliesi.Nel cuore della tradizione popolare pugliese si nascondono storie semplici e ironiche, raccontate nelle sere d’inverno attorno al fuoco. Questa è una di quelle favole che non si leggono sui libri, ma si tramandano...
Scopri i proverbi religiosi della tradizione pugliese, tramandati da generazioni tra fede, saggezza popolare e vita quotidiana. Dal Gargano ai piccoli borghi, ecco i detti più significativi legati al bene e la male ai Santi e alle Madonne.
createOnlySummary("summary5859607113408373053...
Le nicchie, edicole votive e le statue di San Michele Arcangelo nel Gargano, in Puglia: protezione dalla peste, tradizione e fede popolare tra santuari e centri storici.La Puglia ha un legame speciale con San Michele Arcangelo. Nelle masserie, lungo le strade di campagna e nei piccoli borghi del Gargano, si trovano statue, nicchie e immagini...
Oggi vi porto nel cuore delle tradizioni pugliesi con una favola che unisce umorismo e cultura: la storia del lupo, della volpe e della ricotta. Un racconto antico che intreccia sapori e memorie di un tempo.
createOnlySummary("summary6975478091236740043...
"Non si vive di solo pane," dice un proverbio. Ma per noi, qui nel Tavoliere e sul Gargano, il pane è stato vita, sostegno e, a volte, salvezza. Ha sfamato intere generazioni, ha raccontato storie di fatica e dedizione, e continua a profumare le nostre giornate, legando passato e presente come un filo invisibile.Oggi voglio raccontarvi non solo di...
Lesina e il futuro delle sue anguilleNelle fredde serate natalizie, sulle tavole del Gargano, il capitone, la grande anguilla femmina, è da sempre un piatto simbolo di festa e tradizione. La sua carne tenera, saporita e ricca di proprietà nutrizionali, racconta storie di pescatori che affrontavano le acque dei laghi di Lesina e Varano per garantire...
Racconto di Natale: la Tragedia dei 15 Vaticali del Gargano (Dicembre 1846)_Federico II e l’amore per le anguille delle lagune di Lesina e Varano_Prima di addentrarci nel racconto di Natale, è importante ricordare il legame profondo tra le lagune di Lesina e Varano e il territorio pugliese, un legame che risale a tempi antichissimi e che si rafforzava...
In Puglia, Santa Lucia rappresenta una legame di fede con la cultura e la cucina locale.Il giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, porta con sé una luce particolare, soprattutto in Puglia, dove le tradizioni religiose si intrecciano con riti antichi e sapori autentici. Conosciuto come il giorno più corto dell’anno, è celebrato in modo diverso...
Da tanti anni, in un angolo della mia cucina, vive il mio lievito madre. L’ho sempre chiamato il "bambinello da accudire". Un nome affettuoso, perché, in fondo, prendersi cura di lui è proprio come accudire un bambino: bisogna rinfrescarlo, nutrirlo, proteggerlo.Fino a 80 anni fa, nel Gargano, dai racconti di mia madre, in ogni casa si custodiva il...
Centro storico di AltamuraCi sono sapori che sanno di casa, di storie tramandate attorno al tavolo e di mani che lavorano con amore. In Puglia, uno di questi sapori è il calzone con le cipolle sponsali, una focaccia dal cuore morbido e dal profumo intenso, che racconta di antiche tradizioni e di ingredienti semplici, ma preziosi. Preparato da generazioni,...
Quest'anno la stagione delle olive è iniziata in anticipo, come accade ormai per molti raccolti a causa del caldo anomalo. Eppure, nonostante l’arrivo precoce, le olive sono poche, e le mani che dovrebbero raccoglierle scarseggiano ancora di più. Oggi, come una volta, manca la forza lavoro nei campi, e le storie dei braccianti sembrano lontane, ma...
Quest'anno, la Puglia, in particolare il Gargano, ha vissuto una delle sue stagioni più difficili e i suoi ulivi ne hanno pagato il prezzo. Il caldo torrido e la siccità hanno messo a dura prova queste piante secolari, che da sempre ci donano olio e identità. Per me, è stato straziante vedere i miei ulivi soffrire sotto il sole implacabile, ma...
I Torcinelli pugliesi rappresentano una tradizioni millenaria della cucina pugliese, profondamente legata alle festività pasquali. Questi piccoli involtini di interiora d'agnello, avvolti nella loro rete e legati con il budello, incarnano l'arte antica di valorizzare ogni parte dell'animale. Le origini dei Torcinelli risalgono a epoche...
Nel Tavoliere delle Puglie, le distese di grano dorato segnano il ritmo delle stagioni e delle vite che si susseguono in questa Pianura della provincia di Foggia. Qui, dove la terra si estende sotto il sole del Mezzogiorno, il grano non è semplicemente una coltura, è un'eredità, una storia intrecciata nel tessuto stesso dell'identità...
Quest'anno a Pasqua, la magia ha avuto un protagonista speciale: il Cavicione alla ricotta. Un dolce che sa di tradizione e di casa ed è stato mio amico in un giorno di relax. Quando inizio a preparare il dolce, è come se il mondo si fermasse. Siamo solo io e il Cavicione alla ricotta, niente altro. Peso la farina, rompo le uova, mescolo delicatamente...
La crostata alla ricotta e uvetta è un dolce che racchiude tutta la dolcezza e la tradizione della pasticceria italiana, un piatto che sa di casa, di domeniche in famiglia e di festività condivise. Questa versione, arricchita dalla morbidezza della ricotta fresca pugliese e dal sapore dolce dell’uvetta, è una vera delizia per il palato. L'aggiunta...
Iscriviti a:
Post (Atom)