Il Pizzo Palumbo è un ciambella tradizionale pasquale tipica di Lucera, in Puglia. Con il suo impasto alto e profumato, è un dolce perfetto per celebrare le festività con semplicità e gusto.
Pizzo Palumbo pugliese: la ricetta autentica di Pasqua, tra storia e tradizione
La tradizione pugliese regala dolci semplici ma incredibilmente soffici e profumati, perfetti per le festività. Il Pizzo Palumbo, conosciuto in dialetto come "U’ pizz palumm", è il dolce pasquale tipico di Lucera, in provincia di Foggia. Il suo nome significa “pezzo di colomba”, richiamando la simbologia di pace e rinnovamento che caratterizza questo periodo dell’anno. Un dolce semplice, ma ricco di significato, che un tempo le famiglie preparavano con quello che avevano in casa, senza sprechi, con gesti tramandati di madre in figlia.

Pizzo Palumbo pugliese: la ricetta tradizionale di Pasqua
Costo: Economico
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 35-40 min
Cottura in forno: 170-180°C
Stampo consigliato: 24 cm con buco
Come preparare il Pizzo Palumbo soffice e fragrante
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 180 g di zucchero
- 4 uova bio
- 100 ml di latte ( io ho usato quello di soia)
- 50 ml di olio di semi
- buccia grattugiata di un limone bio
- 1 bustina di lievito per dolci
Per la glassa di decorazione
- 125 g di zucchero a velo
- 25 g di albume d’uovo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Zuccherini colorati per dolci
Il procedimento segreto di un dolce perfetto
1️⃣ Il segreto sta nel montare le uova con lo zucchero per tanto tempo, almeno 15 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e raddoppiato di volume. Questo passaggio permette di incorporare aria e garantire un dolce soffice e alto.
2️⃣ Versate tutti gli ingredienti e per ultimo il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
3️⃣ Versate l’impasto nello stampo con il buco da 24 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Cuocete in forno statico a 180°C per 35-40 minuti, senza aprire lo sportello durante la cottura (a metà cottura abbassate la temperatura a 170°C).
4️⃣ Fate raffreddare il dolce, toglietelo dallo stampo e, nel frattempo, preparate la glassa mescolando albume, succo di limone e zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e densa.
5️⃣ Versate la glassa sul dolce e completate con zuccherini colorati per un tocco festoso.
5 Consigli per un “ U' pizz Palumm” Perfetto
1️⃣ Montate le uova separatamente
Se volete un dolce ancora più alto, separate gli albumi dai tuorli. Montate gli albumi con metà dello zucchero fino a ottenere una neve ferma e spumosa. A parte, lavorate i tuorli con l’altra metà dello zucchero fino a renderli chiari e gonfi. Incorporate poi tutti gli ingredienti con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
2️⃣ Setacciate la farina con il lievito
Per ottenere un impasto omogeneo e senza grumi, setacciate sempre la farina e il lievito prima di aggiungerli. Incorporateli poco alla volta, mescolando delicatamente per non appesantire l’impasto.
3️⃣ Incorporate delicatamente
Quando aggiungete la farina e i liquidi, usate una spatola e mescolate dal basso verso l’alto, senza movimenti bruschi. Questo aiuta a mantenere la leggerezza del dolce e a farlo crescere di più in cottura.
4️⃣ Glassa perfetta e asciutta
Per ottenere una glassa liscia e ben asciutta, montate l’albume con zucchero a velo e succo di limone fino a ottenere una crema densa. Versate la glassa solo quando il dolce è completamente freddo, in modo che aderisca perfettamente e non si sciolga.
Varianti e Consigli
- Più aromatico: aggiungete scorza di limone e arancia per un profumo ancora più avvolgente.
- Con gocce di cioccolato: per i più golosi, una manciata di gocce di cioccolato renderà il dolce irresistibile.

Tag:
Pizzo Palumbo pugliese, Pizzo Palumbo ricetta, Pizzo Palumbo dolce di Pasqua, Dolce tradizionale di Pasqua, Pizzo Palumbo fatto in casa, Ciambella di Pasqua pugliese, Specialità pasquali pugliesi, Pizzo Palumbo soffice, Dolce tipico pugliese, Ricette di Pasqua Puglia, dolci tradizionali della Puglia, ricette della tradizione pugliese, dolci di Pasqua, cucina pugliese, dolce pasquale pugliese, ricette facili e veloci, Lucera dolci tipici
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.