![]() |
Cicoria e Fave, un Viaggio tra Gusto e Tradizione
Nella varietà dei prodotti della cucina pugliese, pochi piatti rappresentano meglio la sinergia tra uomo e natura come la cicoria con le fave. Questo piatto, semplice nella sua essenza, nasconde una storia profonda, tessuta nei campi solcati dal sole e nelle cucine dove ancora oggi si respira il profumo della tradizione.
![]() |
Nonostante avessi già condiviso sul mio blog una versione di questa ricetta utilizzando fave fresche, questa volta ho scelto di utilizzare le fave secche, un ingrediente che molti hanno a disposizione in casa e che permette di godere di questo piatto in ogni stagione.
Storia e Cultura della Cicoria, con un Tocco di Caffè
La Ricetta: Cicoria e Fave Secche
Ecco come portare sulla tua tavola un pezzo di storia pugliese con ingredienti semplici ma ricchi di significato:
- 300 g di fave secche, possibilmente di Carpino
- 1 mazzo di cicoria selvatica, 1 Kg
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Aglio (facoltativo)
Preparazione:
- Ammollate le fave secche per una notte, almeno 8 ore.
- Cucinate le fave in acqua non salata fino a che non diventano tenere e aggiungete nella cottura un pezzettino di aglio.
- In una padella, soffriggete l'aglio nell'olio e aggiungete la cicoria precedentemente pulita e tagliata.
- Una volta che la cicoria è appassita, aggiungete le fave con un po' della loro acqua di cottura e lasciate insaporire per alcuni minuti.
- Servite caldo con un filo d'olio a crudo.
La Tradizione con un Pizzico di Innovazione
Io seguo al ricetta antica , aspetto che le fave si trasformino delicatamente in una crema vellutata e le foglie di cicoria rivelino il loro gusto unico. Anticamente, le fave venivano lasciate cuocere da sole fino a diventare cremose, ma oggi possiamo optare per un'alternativa più veloce, frullandole per ottenere una consistenza simile. Tuttavia, indipendentemente dal metodo scelto, il risultato finale sarà sempre un omaggio alla ricca tradizione culinaria della Puglia.
Quindi, mentre assapori questo piatto ricco di storia e sapore, ricorda che ogni morso è un viaggio nel tempo, che rende la cucina pugliese così affascinante e irresistibile. Buon Appetito.
Tag:
fave e cicoria, fave e cicorie ricetta pugliese, ricetta fave e cicoria, fave e cicoria alla pugliese, fave e cicorie tradizionali, cucina pugliese fave e cicoria, fave e cicoria ricetta della nonna, come cucinare fave e cicorie, fave e cicorie piatto povero, fave secche e cicoria, fave secche ricetta, purea di fave e cicoria, fave secche alla pugliese, fave secche ricetta pugliese, caffè di cicoria, ricetta contadina
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.