I cardi con il baccalà rappresentano un piatto tipico della cucina pugliese, unendo i sapori della terra e del mare in un connubio perfetto per le festività Questa ricetta riflette la saggezza culinaria di questa regione, abile nell'unire i frutti della terra e del mare. Tradizionalmente, durante la vigilia di Natale, si preparavano piatti con broccoli e baccalà o capitone, ma oggi molti preferiscono sperimentare con i cardi, che offrono una texture e un sapore unici.
Ingredienti:
- Procedimento:
- Separate i tuorli dagli albumi.
- Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e un cucchiaino di crema di tartaro.
- In un'altra ciotola, montare i tuorli con un pizzico di sale, aggiungere gradualmente lo zucchero, l'acqua, la scorza e il succo di limone, la farina e il lievito setacciati.
- Aggiungere gli albumi montati al composto di tuorli, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola.
- Aggiungere gli albumi montati al composto di tuorli, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola. Versare il composto in uno stampo per ciambellone o in una teglia, quindi cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti.
A rustic gem from Puglia, full of history and Mediterranean flavor
This is the authentic recipe for Gargano-style pizza – a culinary treasure that holds centuries of tradition and genuine flavors. The dough, lovingly made with soft potatoes, quality flour, and yeast, creates a fluffy, fragrant base – the secret to every great pizza.
But the real star is the Pizza Paesana (Rustic Country Pizza), a flavor explosion that delights the senses with its Mediterranean aroma. Garlic, ripe tomatoes, olive oil, and grated pecorino cheese come together beautifully on the crispy crust, making every bite unforgettable.
🥮Scopri come preparare in casa le cialde sottili e fragranti per le autentiche ostie ripiene di Monte Sant’Angelo.
Ingredienti semplici, procedimento dettagliato e tutti i segreti per ottenere una base perfetta, proprio come vuole la tradizione. In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.
In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.
🥮Scopri come preparare in casa le cialde sottili e fragranti per le autentiche ostie ripiene di Monte Sant’Angelo.
Ingredienti semplici, procedimento dettagliato e tutti i segreti per ottenere una base perfetta, proprio come vuole la tradizione. In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.
In vista delle festività, ho deciso di realizzare cialde croccanti, perfette per essere farcite con il classico ripieno di mandorle e miele. Questa volta, però, aggiungerò un tocco in più: mandorle caramellate, che renderanno questi dolci ancora più golosi e irresistibili.Ricetta tradizionale per fare le ostie
Le ostie ripiene pugliesi sono un dolce simbolo della tradizione gastronomica del Gargano, tramandato di generazione in generazione. Per ottenere la consistenza perfetta, è fondamentale utilizzare l’apposito stampo di ferro, lo stesso che da secoli viene impiegato per la preparazione di queste prelibatezze.Ecco la ricetta originale per realizzare le cialde croccanti, proprio come quelle delle vere ostie ripiene di Monte Sant’Angelo, utilizzando l'apposito stampo di ferro.
Finalmente sono riuscita a fare il mitico ciambellone all'acqua di Adelaide Melles. In rete quando si parla di questo dolce si parla come del ciambellone più soffice del mondo. In realtà oltre che di semplicissima realizzazione è un dolce morbidissimo e che viene anche molto alto. E' un dolce ideale per la colazione o per l'ora della merenda!
Ecco la ricetta autentica della pizza garganica, un gioiello culinario che racchiude secoli di tradizione e sapori genuini. L'impasto, preparato con cura e passione, unisce le morbide patate, la farina selezionata e il lievito, creando una base soffice e fragrante che è il segreto di ogni buona pizza. Ma veniamo alla protagonista: la Pizza Paesana, un trionfo di gusto che incanta i sensi con il profumo mediterraneo dei suoi ingredienti. L'aglio, i pomodori maturi, l'olio d'oliva e il formaggio pecorino si sposano armoniosamente sulla croccante base, regalando un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Ecco gli ingredienti che renderanno la tua pizza un capolavoro:
- 1 kg di farina 00 o farina di farro, per una versione ancora più rustica e genuina.
- 2 patate lessate e setacciate, per una morbidezza inconfondibile.
- Un cucchiaio di sale grosso, per esaltare i sapori.
- 25 gr di lievito di birra, l'anima della lievitazione.
- 450 - 500 ml. di acqua, per ottenere la consistenza perfetta.
Preparazione:
Iniziate formando una fontana di farina sulla spianatoia. Unite le patate passate nel passapatate, il sale e il lievito precedentemente sciolto in un po' d'acqua calda. Mescolate con cura, aggiungendo gradualmente l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se optate per la farina di farro, ricordatevi di aggiungere una maggiore quantità d'acqua. Lavorate l'impasto fino a renderlo liscio e omogeneo, poi lascialo riposare in una terrina unta d'olio extravergine d'oliva, coprendola con della pellicola trasparente. Lasciate che lieviti almeno per almeno un'ora.

Trascorso questo tempo, stendete delle sfoglie dello spessore di circa un centimetro e ponetele nelle teglie, lasciandole lievitare per un'altra ora. Il risultato? Due deliziose pizze, grandi quanto le teglie da forno, e una più piccola, pronta a conquistare i palati più esigenti.
- Olio extravergine d'oliva
- tre spicchi d'aglio a pezzettini,
- 15 pomodorini ciliegina, tagliati a pezzetti
- una bella manciata di formaggio pecorino grattugiato
- un ciuffetto di prezzemolo tagliato a foglie grandi
- un pizzico di sale
- 1/2 cipolla affettata sottilmente
- 2 patate lessate e tagliate a fettine sottili di 1/2 cm
- una manciata di rosmarino
- 2-3 pomodorini ciliegina
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Torta Soffice per Colazione: il dolce semplice e genuino
La torta soffice per colazione è uno di quei dolci che non possono mancare sulla tavola di casa. Facile da preparare, con ingredienti semplici e a portata di mano, è perfetta per chi desidera una colazione genuina senza troppi fronzoli. Il bello di questa torta è la sua versatilità: in pochi minuti, con un mixer, è possibile realizzare un dolce leggero e delicato che mette d'accordo tutti, grandi e piccoli.
Che siate in cerca di un dolce per accompagnare il caffè o semplicemente di una ricetta per coccolarvi al mattino, questa torta soffice è la scelta giusta. È veloce da fare, si mantiene morbida per giorni ed è perfetta per rendere speciali le vostre colazioni.