
Le Ostie Ripiene di Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, sono uno dei dolci tipici pugliesi più amati, riconosciute come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Questo dolce tradizionale del Gargano è una vera eccellenza della pasticceria pugliese, caratterizzato da cialde sottilissime e croccanti che racchiudono un goloso ripieno di mandorle caramellate e miele.
Le cialde sottili, si possono preparare in casa oppure acquistarle già pronte, si sposano perfettamente con il ripieno di mandorle caramellate e miele. Tuttavia, confesso di preferire prepararle da sola: il piacere di realizzarle con le proprie mani rende il dolce ancora più speciale.
Utilizzando l’apposito stampo, ogni cialda diventa un piccolo capolavoro, pronta a racchiudere un ripieno semplice e delizioso. Preparare questo dolce è come fare un viaggio nel tempo, riportando in tavola i sapori autentici delle feste di un tempo e rispettando una tradizione che si tramanda da secoli nelle famiglie pugliesi.
L’arte di preparare le ostie a mano richiede pazienza e dedizione, ma il risultato ripaga ogni sforzo: un guscio sottile e fragrante, perfetto per racchiudere la dolcezza intensa delle mandorle caramellate.
Come Preparare le Ostie Ripiene in Casa
Ingredienti
- Farina q.b.
- Acqua q.b.
- Stampo per cucinare le ostie
Procedimento
1️⃣ Preparate la pastella, mescolando farina e acqua fino a ottenere un composto liquido, simile alla colla.
2️⃣ Scaldate bene lo stampo sul fuoco finché sarà arroventato.
3️⃣ Versate un cucchiaio di pastella sullo stampo e spalmatelo velocemente sul ferro.
4️⃣ Cuocete per circa un minuto, poi girate lo stampo per terminare la cottura dall'altro lato.
5️⃣ Man mano che le preparate, sovrapponetele una sull’altra, così resteranno ben piatte fino all’uso.
6️⃣Lasciatele raffreddare completamente e conservatele in un sacchetto di plastica ben chiuso. Si mantengono a lungo.
Per il procedimento dettagliato su come fare le ostie in casa cliccate qui.
2️⃣ Scaldate bene lo stampo sul fuoco finché sarà arroventato.
3️⃣ Versate un cucchiaio di pastella sullo stampo e spalmatelo velocemente sul ferro.
4️⃣ Cuocete per circa un minuto, poi girate lo stampo per terminare la cottura dall'altro lato.
5️⃣ Man mano che le preparate, sovrapponetele una sull’altra, così resteranno ben piatte fino all’uso.
6️⃣Lasciatele raffreddare completamente e conservatele in un sacchetto di plastica ben chiuso. Si mantengono a lungo.
Ingredienti per il ripieno di mandorle caramellate
- 500 g di mandorle intere non pelate
- 250 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
Ciao, complimenti per il blog!
RispondiEliminaGrazie, sei gentilissimo!
RispondiEliminaUna volta riuscivo a trovare le ostie quando dovevo prepare il panforte ma ora il problema è: dove trovare lo stampo che indichi tu???
RispondiEliminaE mi piacciono molto queste ostie farcite alla grande!!!
Beh in rete c'è questo bellissimo sito che le vende on line. Baci
RispondiEliminahttp://www.cbeelettrodomestici.it/prodotti.htm
Non potevo non fare un salto a curiosare!
RispondiEliminaComplimenti!
Un saluto
Kemi
ma che belle! si fanno anche dalle mie parti, ma l'ho scoperto da poco, solo la ricetta è leggermente differente. Ma per farle serve per forza il ferro? non lo riesco a trovare e ne a trovare le ostie, mi servono per fare il torrone dei fratelli nurzia in casa. Grazie in anticipo!
RispondiElimina