Oggi finalmente è iniziata la mia giornata all'insegna della primavera. Il clima mite è l'ideale per fare una passeggiata e assaporare la natura della Puglia e, nello stesso tempo, riflettere sul piacere delle cose semplici, come una colazione fatta in casa.
Benvenuti nella mia Cucina!
Se sei alla ricerca di ricette semplici, saporite e amichevoli, sei nel posto giusto. Qui, le parole chiave sono leggerezza e novità, perché mangiare bene significa anche divertirsi!
Per allontanarmi dalla routine delle lunghe code e degli acquisti anonimi nei supermercati, ho deciso di abbracciare e supportare i piccoli negozianti del mio quartiere. Questo approccio non solo rafforza la nostra comunità, ma mi permette anche di utilizzare prodotti freschi e locali, contribuendo a una cucina genuina e consapevole.
Lasciatemi raccontarvi un po' di più sul protagonista di oggi: il plumcake.
Le sue origini risalgono all'Inghilterra vittoriana, dove era solitamente arricchito con frutta secca e spezie. Oggi, nelle mie versioni, preferisco esplorare varianti meno convenzionali, adattando questa ricetta classica alle esigenze contemporanee con ingredienti locali e scelte più salutari.
Ricetta del Plumcake allo Yogurt Greco Senza Lattosio con Spolverata di Cocco e Dolcificato con Succo di Agave o Zucchero:
Ingredienti:
- 160 g di farina 00
- 40 g di fecola di patate
- 80 ml di succo di agave (oppure 170 g di zucchero semolato, per chi non usa il succo di agave)
- 200 ml di yogurt greco senza lattosio
- 3 uova biologiche
- 70 ml di olio d'oliva extravergine
- Scorza grattugiata di un limone biologico
- 16 g di lievito per dolci
- 3 cucchiai di cocco grattugiato.
- Pre-riscaldate il forno a 190°C e preparate uno stampo da plumcake, imburrandolo o foderandolo con carta forno.
- In una grande ciotola, montate le uova con il succo di agave (o lo zucchero) fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete gradualmente l'olio d'oliva, poi la scorza di limone e lo yogurt greco, mescolando continuamente.
- Setacciate insieme la farina, la fecola e il lievito, aggiungeteli al composto liquido e mescolate delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Incorporate due cucchiai di cocco grattugiato all'impasto.
- Versate l'impasto nello stampo e livellatelo. Spolverate con il cocco grattugiato rimasto.
- Cuocete in forno per circa 30-35 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito nel centro esce pulito.
La Pancetta di Agnello Ripiena al Sugo è una ricetta tipica pugliese, tramandata da generazioni, molto diffusa nel Gargano in particolare a San Giovanni Rotondo. Con la sua cottura lenta e il sapore avvolgente del sugo, è un piatto perfetto per chi ama la cucina tradizionale.
Quando decidete di sposarvi in Puglia, includete i Sospiri sulle vostre tavole: non è solo una questione di gusto, ma un vero omaggio alla tradizione pugliese. Questi dolci, simbolo festivo in tutta la regione, aggiungono un tocco di magia e autenticità, arricchendo ogni occasione speciale.
Ogni morso vi invita e invita i vostri ospiti a intraprendere un viaggio attraverso il tempo, immergendovi nella bellezza e nella storia di una terra ricca di cultura e sapori unici.

Celebrare l' amore in Puglia significa immergersi in un contesto dove ogni angolo narra una storia e ogni assaggio di "Sospiri" racconta secoli di tradizione e passione.
Ecco dieci motivi per scegliere i Sospiri come dolci per il vostro matrimonio o per le vostre feste:
Tra le delizie della Puglia, un dolce si distingue per la sua storia affascinante e il suo sapore irresistibile: i Sospiri di Bisceglie. Conosciuti anche come "Il dolce della Sposa", questi dolcetti rappresentano una tradizione intramontabile, essenziale in ogni celebrazione, particolarmente nei matrimoni e nelle feste familiari, dove adornano le tavole e deliziano gli ospiti con la loro eleganza e dolcezza.
Origine Monastica e Leggende
Si narra che i Sospiri siano stati originariamente creati dalle suore clarisse per celebrare un evento nuziale di grande importanza: le nozze mai realizzate tra Lucrezia Borgia e il Conte di Conversano. La leggenda racconta che, in assenza della sposa, gli ospiti si consolarono gustando questi dolcetti, che evocavano sospiri di delusione e piacere. Un'altra affascinante storia suggerisce che i dolcetti furono ideati da un giovane pasticciere innamorato, che li modellò ispirandosi al seno della sua amata, conferendo al dolce una forma tanto unica quanto simbolica.
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna:
- 4 uova
- 100 g di farina
- 80 g di zucchero
Per la Crema Pasticcera:
- 600 ml di latte
- 6 tuorli d'uovo
- 6 cucchiai colmi di zucchero
- 6 cucchiai rasi di farina 00
- Buccia di limone (per aromatizzare)
Per la Glassa:
- Zucchero a velo
- Succo di limone
- Acqua
Decorazione:
- Cedro candito
- Ciliegie
- Codette colorate
Preparazione:
- Pan di Spagna:
- Separate i tuorli dagli albumi.
- Sbianchite i tuorli con lo zucchero, montate gli albumi a neve ferma.
- Incorporate delicatamente la farina ai tuorli, poi unite gli albumi, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
- Versate l'impasto in palline su una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180 °C per 15 minuti.
- Crema Pasticcera:
- Portate a bollore il latte con la buccia di limone.
- In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina.
- Rimuovete la buccia di limone e versate il latte caldo sui tuorli, mescolando costantemente.
- Riportate il composto sul fuoco e cuocetelo fino a che non si addensa.
- Lasciate raffreddare completamente.
- Assemblaggio e Glassatura:
- Farcite i dolcetti raffreddati con la crema pasticcera.
- Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il succo di limone e un po' d'acqua fino a ottenere una consistenza densa.
- Ricoprite ogni dolcetto con la glassa e lasciate solidificare.
- Decorazione:
- Decorate i Sospiri con pezzetti di cedro candito, ciliegie o codette.
Distinzione e Riconoscimento
Dal 2014, i Sospiri sono riconosciuti come Presidio Slow Food, un titolo che sottolinea l'importanza della loro conservazione e promozione. Questo riconoscimento è frutto degli sforzi dell’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi, che si impegna a preservare la ricetta originale e le tecniche di produzione che rendono ogni Sospiri un'opera d'arte culinaria. La valorizzazione di questi dolci non si ferma qui: Bisceglie celebra la loro storia e il loro valore culturale anche attraverso eventi dedicati, come la "Notte dei Sospiri", una festa che trasforma la città in un palcoscenico di gusto e tradizione.
Celebrazioni e Memorie
Ogni "Sospiri" è una celebrazione di sapore e storia, un dolce che attraverso i secoli continua a essere parte integrante delle festività in Puglia. Questi dolcetti non solo arricchiscono le tavole durante eventi speciali come matrimoni e feste, ma portano con sé storie di monache e di antiche tradizioni pasticcere, rendendo ogni assaggio un'esperienza unica e memorabile.
Scegliendo di servire i Sospiri nelle vostre occasioni speciali, offrite non solo un dessert, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura pugliese.
Tag:
Potrebbero interessarti anche:
Dolce Pasquale - Scarcelle di Manfredonia e Molfetta
Scopri la tradizione delle scarcelle, dolci pasquali tipici di Manfredonia e Molfetta, con ricette autentiche e consigli per prepararle a casa.
Ferula Communis: Primavera in Puglia
Un viaggio nella flora pugliese alla scoperta della Ferula communis, pianta simbolo della primavera, e del suo ruolo nella tradizione locale.
Dolci Pasquali della Puglia: Scarcella, Propati, Cavicione con la ricotta.
Esplora la varietà dei dolci pasquali pugliesi, dalle scarcelle ai propati, con ricette e storie che raccontano la ricca cultura culinaria della regione.
Pasqua, Puglia, Orchidee Selvatiche, Fanoje, Zeppole, Tradizioni
Un approfondimento sulle tradizioni pasquali pugliesi, dalle fanoje alle zeppole, passando per la scoperta delle orchidee selvatiche che colorano la regione in questo periodo.
Buona Primavera, Good Spring
Un augurio di buona primavera accompagnato da riflessioni sulla stagione del risveglio e sulla bellezza dei paesaggi pugliesi in fiore.
Fracchie, Puglia, Tradizioni Pasquali, Venerdì Santo, San Marco in Lamis
Un viaggio nella tradizione pasquale pugliese con le fracchie di San Marco in Lamis, enormi torce accese per illuminare la processione del Venerdì Santo. Un rito secolare che unisce fede, comunità e spettacolo, attirando visitatori affascinati dal fuoco che rischiara la notte del Gargano.
Tag:
- 3 uova intere
- 300 g. di farina 00
- 300 g. di zucchero semolato
- 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva o olio di semi
- 1/2 bicchiere di succo d'arancia
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito per dolci
- un cucchiaio di acqua,
- zucchero semolato per decorare.
