- una fettina di ricotta magra
- sciroppo d'agave
- 3/4 mandorle
Gli spaghetti Akrux Senatore Cappelli rappresentano una celebrazione del patrimonio agricolo pugliese, mettendo in risalto uno dei cereali antichi più apprezzati: il grano Senatore Cappelli. Sviluppato agli inizi del 20° secolo e battezzato in onore del senatore Raffaele Cappelli, questo grano è noto per il suo elevato contenuto proteico e le sue eccellenti qualità nutrizionali, arricchito da vitamine e minerali essenziali.
In Puglia, il grano Senatore Cappelli è particolarmente stimato per la produzione di pasta e pane di alta qualità. Questo grano conferisce agli spaghetti Akrux una consistenza straordinaria e un gusto ricco e pronunciato, che si mantiene perfetto durante la cottura. La ricetta di oggi abbraccia questa ricchezza combinandola con ingredienti robusti come guanciale o pancetta, pomodori pelati e un soffritto di aglio e cipolla, arricchiti dal peperoncino e dalla sapidità del pecorino grattugiato.
Questi spaghetti non sono solo un piatto sostanzioso, ma anche un viaggio attraverso la storia e la cultura culinaria italiana, offrendo un'esperienza di gusto che celebra la tradizione pugliese in ogni boccone.
Ingredienti:
- 400 gr. di spaghetti Akrux Senatore Cappelli
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 130 gr. di guanciale o pancetta a dadini
- 500 gr. di pomodori pelati
- 70 gr. di formaggio pecorino grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di peperoncino.
Procedimento:
Preparazione del sugo:
Togliere l'aglio dalla padella se preferisci un sapore meno intenso.
Versare i pomodori pelati nella padella con il soffritto e il guanciale.
Schiacciare i pomodori con un cucchiaio di legno per romperli ulteriormente.
Aggiungere sale, pepe e un pizzico di peperoncino a piacere.
Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 20-25 minuti, finché il sugo non si riduce e si addensa.
Cottura degli spaghetti:
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata.
Cuocere gli spaghetti Akrux Senatore Cappelli seguendo le istruzioni sulla confezione, solitamente per 8-10 minuti fino a raggiungere la consistenza al dente.
Scolare gli spaghetti conservando un po' d'acqua di cottura. Aggiungere gli spaghetti al sugo nella padella. Mescolare delicatamente, aggiungendo un po' dell'acqua di cottura per mantecare bene la pasta col sugo.
- 400 g. di pasta di farro integrale
- 250 g. di bietole
- 400 g. di pomodorini tipo ciliegina
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio
- sale e pepe q.b.
Chiudete con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 30/40 minuti, girando il polpettone per un paio di volte da entrambi i lati.
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 gr. di riso per risotti
- 1/2 cipolla
- 100 gr. di pancetta tagliata a fettine e tagliuzzata
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 litro di brodo vegetale
- 50 gr. di burro
- 3 cucchiai di grana grattugiata
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- una bustina di zafferano
- un trito di prezzemolo
- sale e pepe
Procedimento:
- Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con la pancetta e l'olio fino a che non diventa traslucida.
- Aggiungete il riso e lasciatelo tostare leggermente prima di sfumarlo con il vino bianco.
- Lasciate evaporare il vino, poi iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, continuando a mescolare.
- A metà cottura, aggiungete lo zafferano per dare colore e aroma al risotto.
- Poco prima di spegnere il fuoco, incorporate il burro, il grana, il prezzemolo tritato e un pizzico di pepe, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Assaggiate e aggiustate di sale, se necessario.
Immagina di svegliarti alla delicata fragranza di limone che si diffonde nella tua cucina, un preludio perfetto per una colazione rinvigorente. Questo dolce soffice e leggero è un'opera d'arte culinaria, capace di trasformare un mattino qualunque in un momento di puro piacere. Realizzato con ingredienti semplici ma ricercati, questo dolce unisce la freschezza del limone alla dolcezza dell'uvetta e al ricco sapore del burro, rendendolo ideale per iniziare la giornata con energia e dolcezza.
Ingredienti per la torta al limone soffice e gustosa:
- 400 g. farina
- 200 g. burro
- 350 g. zucchero o gocce di cioccolato
- 100 g. uvetta
- 1 busta di lievito per dolci
- 1 bicchiere di latte
- la buccia di 1 limone grattugiato
- 6 albumi montati a neve
Nel cuore della Puglia, tra le dolci colline dell'Alta Murgia e i paesaggi mozzafiato del Gargano, cresce il farro, un cereale antico che ha trovato nella nostra regione il luogo ideale per esprimere tutte le sue virtù. In questo articolo, vi porterò alla scoperta del farro pugliese, esplorando non solo le sue proprietà nutrizionali, che lo rendono un prezioso alleato per la salute e la linea, ma anche le tecniche di coltivazione che rispettano la terra e la biodiversità. Unisciti a me in questo viaggio unico e originale attraverso i campi di farro, dove tradizione e innovazione si incontrano per dar vita a prodotti genuini e di qualità.