Ricette regionali di Carnevale: dolci autentici e specialità meno conosciute per festeggiare la tradizione
L’insalata di farro con feta e verdure è un piatto estivo leggero, nutriente e facile da preparare. Perfetta per un pranzo sano, è arricchita con zucchine, peperoni, melanzane e cipolla grigliata, condita con olio, basilico e limone. Scopri la ricetta completa per una versione gustosa e mediterranea!
Nella parte settentrionale della Puglia, si erge la pittoresca cittadina di Manfredonia, arricchita dalla sua ricca storia e tradizione, e situata lungo le splendide coste del mare Adriatico. È proprio questa vicinanza al mare che conferisce a Manfredonia il suo fascino unico. Il luccichio del mare è visibile da ogni angolo della città, aggiungendo una nota di bellezza e serenità al suo panorama mozzafiato. È proprio questo connubio tra storia, tradizione e bellezze naturali che rende Manfredonia un luogo incantevole e irresistibile per i visitatori. Manfredonia, cela tra i suoi tesori gastronomici la Farrata.
Ma è durante il periodo del Carnevale che la città si accende di gioia e allegria, con feste e celebrazioni che riempiono le strade di colori e suoni festosi. Il Carnevale di Manfredonia è un'esperienza unica, dove le maschere tradizionali e i costumi sfarzosi creano un'atmosfera magica e coinvolgente.
E cosa c'è di meglio per celebrare questa festa che assaporare uno dei piatti più amati dai locali: la Farrata, il rustico di farro e ricotta. Le Farrate si preparavano nel periodo di Carnevale e accompagnano fin dalla notte dei tempi i canti, balli e le maschere del Carnevale di Manfredonia. Oggi però, questa focaccia è diventata uno street food quasi tutto l'anno. La ricetta è semplice ma incredibilmente soddisfacente. Si inizia con il farro cotto, un cereale antico ricco di fibre e nutrienti, che conferisce alla Farrata un sapore rustico e appagante. Poi viene aggiunta la ricotta fresca, cremosa e leggermente salata, che si fonde armoniosamente con il farro, creando un ripieno morbido e gustoso. Per aggiungere un tocco di freschezza e aroma, si utilizzano anche menta maggiorana fresche tritate. Il pepe nero macinato dona un leggero tocco di piccantezza, mentre un pizzico di cannella aggiunge una nota di calore e profondità ai sapori.
Il tutto viene avvolto in uno strato di sfoglia di pasta morbida e tenera, che si scioglie delicatamente in bocca, accogliendo il ripieno di ricotta con la sua delicatezza. Il risultato è una Farrata irresistibile, perfetta da gustare come pasto completo per pranzo o cena, oppure come spuntino sostanzioso e nutriente.
Preparare la Farrata è un modo delizioso per celebrare la tradizione e l'autenticità della cucina di Manfredonia, portando un pezzo di storia e cultura direttamente sulla tua tavola. Scoprire la Farrata significa immergersi nella tradizione e nel gusto autentico di Manfredonia, portando un pezzo di questa affascinante città direttamente sulla tua tavola, in ogni stagione dell'anno. E mentre gusti questo delizioso street food, non puoi fare a meno di ammirare il maestoso Castello Angioino di Manfredonia, che si erge imponente nel pieno centro della città e vicino al mare. Con le sue torri merlate e le sue mura imponenti, il castello è un'icona della città, un simbolo di storia e bellezza che arricchisce ulteriormente l'esperienza culinaria e visiva di Manfredonia.
Scopri la ricetta completa di questo street food di Manfredonia sul mio blog di cucina: Farrata diManfredonia.
"nella storia del chicco" ... il più antico,
... il cereale dei faraoni !
Sapori apparentemente "svaniti" che rendono questa focaccia semplicemente UNICA!!
- 1 kg di farina 00
- 200 gr di semola di grano duro
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- sale q. b.
- acqua quanto ne prende l'impasto circa 2 bicchieri
- 1 kg. di ricotta di pecora scolata
- 1 kg. di farro cotto o grano precotto
- 2 mazzetti di menta maggiorana fresca
- 1 cucchiaio e 1/2 di sale
- pepe 15 gr.
- pepe q.b.
- un pizzico di cannella
- 2 tuorli d'uova sbattuti per spennellare

Neve, neve...e un freddo polare che mi costringe a stare al calduccio. Fare qualche foto è quasi un'impresa, tanto il freddo!!La giornata ideale per preparare la pizza sfogliata del Gargano.
Ingredienti:
- 50 g di burro
- 500 g di farina
- 25 g di grappa
- 6 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 3 uova intere più 1 tuorlo
- 1 bustina di vanillina
- 70 g di zucchero
- Per cospargere: zucchero a velo
- Per friggere: olio di semi di arachidi q.b.
Istruzioni:
In una planetaria, lavorate il burro, la farina, la grappa, il lievito, il sale, le uova e il tuorlo, la vanillina e lo zucchero fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Formate una palla con l'impasto e avvolgerla nella pellicola trasparente. Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Dividete l'impasto in piccoli panetti e stenderli con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di circa 2mm di spessore. Con una rotellina smerlata, tagliate la sfoglia in rettangoli, praticando due tagli paralleli al centro di ciascuno.
In una pentola capiente, scaldate abbondante olio di semi di arachidi. Friggete le chiacchiere in olio caldo fino a doratura, girandole per garantire una cottura uniforme. Scolate le chiacchiere su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Una volta fredde, spolverate le chiacchiere con zucchero a velo. Servite e gustate le chiacchiere croccanti come dessert o snack. Con queste istruzioni, otterrai delle chiacchiere croccanti e deliziose, perfette da condividere con amici e familiari durante le feste.
Provate anche le:
Nel cuore della Puglia, tra le dolci colline dell'Alta Murgia e i paesaggi mozzafiato del Gargano, cresce il farro, un cereale antico che ha trovato nella nostra regione il luogo ideale per esprimere tutte le sue virtù. In questo articolo, vi porterò alla scoperta del farro pugliese, esplorando non solo le sue proprietà nutrizionali, che lo rendono un prezioso alleato per la salute e la linea, ma anche le tecniche di coltivazione che rispettano la terra e la biodiversità. Unisciti a me in questo viaggio unico e originale attraverso i campi di farro, dove tradizione e innovazione si incontrano per dar vita a prodotti genuini e di qualità.