La lasagna con polpettine è un piatto tradizionale della cucina italiana, perfetto per le feste. Ricca e sostanziosa, conquista tutti con i suoi sapori autentici e il profumo di casa.
Un Piatto Sostanzioso e Gustoso per le Feste
Ingredienti:
Procedimento:
Consiglio:
Le lasagne con polpettine sono uno di quei piatti che non deludono mai. Facili da preparare con ingredienti semplici, portano in tavola tutto il sapore della tradizione italiana. Perfette per pranzi in famiglia o per le feste, fanno sempre colpo con la loro bontà e ricchezza.
Preparate questa lasagna e farete un figurone con parenti e amici!
Tag :
La lasagna con pane carasau, salsicce, funghi e besciamella è un primo piatto perfetto per i pranzi delle feste o le cene in famiglia. Ricca e cremosa, questa lasagna unisce il gusto intenso della salsiccia alla delicatezza dei funghi, regalando un'esperienza irresistibile a tavola.
Questa lasagna valorizza i sapori dei funghi e delle salsicce, esaltati dalla besciamella cremosa. Il pane carasau, con croccanti sfoglie leggere, sostituisce le classiche sfoglie di pasta, creando un piatto originale e sorprendente. Facile da preparare, questa ricetta è ideale per grandi occasioni o per sorprendere i tuoi ospiti. Semplicemente squisita, da leccarsi i baffi piace a grandi e piccini. Da provare!!
Difficoltà: ★★★☆☆
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Porzioni: 9 persone
Ingredienti:
- Pane carasau: 250 g
- Salsiccia fresca: 600 g
- Funghi misti (porcini e cardoncelli): 350 g
- una costa di sedano
- una cipolla
- una carota
- Vino bianco: ½ bicchiere
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
- Un bicchiere di acqua
- 1 litro di latte intero
- 100 g di burro
- 100 g di farina 00
- Sale e noce moscata q.b.
- Mozzarella: 350 g (ben sgocciolata e tagliata a cubetti)
- Parmigiano grattugiato: 150
Procedimento:
Preparazione dei Funghi e della Salsiccia:
1.In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d'oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungete la cipolla, il sedano, la carota triturati, i funghi puliti e tagliati a fettine insieme alla salsiccia sgranata, priva del budello.
2. Rosolate a fuoco vivo, sfuma con il vino bianco e lascia cuocere per 5 minuti. Regolate di sale e pepe e aggiungi prezzemolo fresco tritato. Versate un bicchiere d'acqua nella padella e cuocete a fuoco medio con il coperchio per 10-12 minuti.
3.Togliete il coperchio e lasciate cuocere per altri 5 minuti, mescolando fino a quando l’acqua sarà evaporata e la salsiccia risulterà ben rosolata. Aggiustate di sale e pepe, aggiungendo il prezzemolo fresco tritato a fine cottura.
Preparazione della Besciamella:
4. In una casseruola, sciogliete il burro a fuoco dolce.
5. Aggiungete la farina setacciata e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto dorato.
6. Versate il latte tiepido poco alla volta, continuando a mescolare, e cuoci fino a ottenere una crema liscia e densa. Aggiustate di sale e aggiungete una grattugiata di noce moscata.
Assemblaggio della Lasagna:
7. In una teglia grande, distribuite uno strato sottile di besciamella sul fondo. Adagiate uno strato di pane carasau e copritelo con uno strato di besciamella, funghi e salsiccia. Aggiungete cubetti di mozzarella e spolvera con parmigiano grattugiato.
8. Ripetete il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, mozzarella e parmigiano in superficie.
Cottura:
9. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
10. Lasciate riposare la lasagna per 10 minuti prima di servire.
Consiglio:
Per rendere la tua lasagna con pane carasau davvero speciale, aggiungi un po' di acqua di cottura dei funghi direttamente nella besciamella. Questo piccolo trucco intensifica il sapore dei funghi in tutta la lasagna, creando un piatto più armonioso e ricco di gusto.
La lasagna con pane carasau, salsicce e funghi è un piatto rustico e saporito, perfetto per le grandi tavolate. La combinazione di besciamella, funghi e salsiccia crea un piatto ricco, che conquisterà tutti al primo assaggio. Servila calda per un’esperienza di gusto avvolgente e appagante.
Tag :
Lasagna con pane carasau, salsiccia e funghi, ricetta per 9 persone, lasagna cremosa, piatti delle feste, cucina italiana, cucina della domenica, cucina delle feste, primi piatti italiani, primi piatti delle feste, primi piatti della domenica
Il rustico leccese, fiore all'occhiello della cucina salentina, incarna l'autenticità e la tradizione culinaria della regione. Questo delizioso street food, nato probabilmente dall'estro creativo delle corti nobiliari di Lecce nel corso del XVIII secolo, ha conquistato il cuore e il palato di generazioni di salentini e visitatori. La sua ricetta classica, semplice ma incredibilmente soddisfacente, prevede l'uso di pasta sfoglia, mozzarella fresca, pomodoro e besciamella, sapientemente assemblati e cotti fino alla perfezione dorata. Il risultato è un boccone avvolgente, con un contrasto irresistibile tra la croccantezza della pasta sfoglia e la cremosità del ripieno.
Tuttavia, il rustico leccese non si ferma alla sua versione tradizionale. Negli ultimi anni, chef e appassionati di cucina hanno sperimentato una miriade di varianti, reinterpretando questo classico in chiave moderna e creativa.
Tra le varianti più popolari, troviamo il rustico leccese con ripieni gourmet, come prosciutto crudo, formaggi stagionati e verdure grigliate. Altri preferiscono aggiungere un tocco di innovazione con ingredienti esotici o fusion, creando un'esperienza gustativa unica e sorprendente.
Per i palati più avventurosi, ci sono versioni vegetariane e vegane del rustico leccese, che sostituiscono la tradizionale mozzarella e la besciamella con alternative a base vegetale, garantendo comunque un sapore straordinario e appagante.
Inoltre, non possiamo dimenticare le rivisitazioni del rustico leccese come finger food o antipasto raffinato, servito in eleganti buffet o eventi speciali, dove la sua presentazione curata e la qualità degli ingredienti lo rendono una scelta irresistibile per ogni occasione.
In conclusione, il rustico leccese continua a stupire e deliziare, sia nelle sue forme più classiche che nelle reinterpretazioni moderne. Con il suo connubio perfetto di tradizione e innovazione, è destinato a rimanere un'icona della gastronomia salentina, sempre pronto a conquistare nuovi palati e a celebrare l'arte culinaria di questa meravigliosa regione d'Italia.
Per la ricetta classica del rustico leccese e altre varianti, consulta il mio blog di cucina qui: Rustico Leccese.
I cannelloni al ragù sono un classico della cucina italiana, ma con un tocco personale diventano ancora più cremosi e irresistibili. Ho scelto cannelloni già pronti e arricchito il ripieno con besciamella, per un risultato avvolgente e goloso. Perfetti per le grandi occasioni, conquisteranno tutti a tavola!
I rustici leccesi sono prodotti tipici della gastronomia salentina. Sono a base di pasta sfoglia e facili da preparare se utilizzate la sfoglia già pronta. Sono ottimi accostati a un drink come aperitivo o come snack spezza fame pomeridiano. Ideali anche per feste e buffet solo però se realizzati più piccoli.
Le crepes ai funghi sono un classico intramontabile della cucina, perfette per portare in tavola un tocco di eleganza senza rinunciare alla semplicità. La delicatezza dell’impasto si sposa alla perfezione con il gusto intenso dei funghi, creando un piatto versatile e raffinato, ideale per ogni occasione. Scopri come prepararle e sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta ricca di sapore e tradizione.
- 1/2 litro di latte
- 250 gr. di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di burro
- 1/2 litro di latte
- 50 gr. di burro
- un po' di noce moscata
- 2 cucchiai di farina
- 600- 700 gr. di funghi
- 2 spicchi d'Aglio interi
- 5 -6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2-3 manciate di parmigiano grattugiato
- prezzemolo tritato
- sale e pepe q.b.
- 300 gr. di mozzarelline affettate sottilmente