☀️Scopri una delle delizie street food più amate della costa pugliese: il panino con seppia arrostita, patè di olive taggiasche, carciofini...
Visualizzazione post con etichetta PIANTE E ALBERI PUGLIESI. Mostra tutti i post
Scopri come preparare le cime di cappero sott’aceto secondo la tradizione del Gargano. Una conserva pugliese autentica, semplice e ricca di sapore. Una ricetta antica tramandata dai bisnonni, perfetta per chi ama la cucina contadina e i sapori veri della Puglia.
createOnlySummary("summary2547710840823094599...
🌳Scopri il carrubo, pianta antica del Sud Italia riscoperta in Puglia per le sue straordinarie proprietà nutritive e ambientali. Dalla farina ai rimedi naturali: usi, benefici e curiosità sul "cioccolato dei poveri" amato dalla tradizione contadina. Un viaggio tra passato e futuro alla riscoperta del carrubo pugliese, simbolo di resilienza...
La Puglia, con la sua straordinaria varietà di prodotti, consente di portare in tavola ogni giorno verdure diverse e ricche di sapore. Molto produttive e generose di raccolta sono le cicorie catalogne, che si sono ben adattate al clima caldo e al sole della Puglia. Le cicorie catalogne rappresentano una delle eccellenze agroalimentari pugliesi, un...
Mi piacciono tantissimo i broccoli, fatti in tutti i modi: saltati in padella, al forno, con la pasta… Nonostante il loro profumo, che a volte può sembrare un po’ invadente, riescono sempre a conquistarmi. Oggi, mentre passavo lungo il torrente Candelaro, in provincia di Foggia, mi sono trovata davanti a una bellissima ed enorme distesa di broccoli,...
Tra gli ingredienti simbolo della cucina pugliese, l’aglio intrecciato ha un ruolo speciale, affiancando i pomodori appesi e le conserve fatte in casa. Ogni treccia d’aglio è un pezzo di storia, che porta con sé i sapori semplici della nostra cultura gastronomica.L'aglio coltivato (Allium sativum) è una pianta bulbosa...
Una pianta spontanea che racconta la PugliaLa senape, conosciuta scientificamente come Sinapis arvensis, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee. Cresce spontanea nei campi incolti e nei terreni poveri di tutta la Puglia, dal Gargano al Salento, ed è facilmente riconoscibile per i suoi piccoli fiori gialli e le foglie pennate. Amatissima...
Percorrendo i tratturi e attraversando le aree boschive della Puglia, ci si puo' imbattere in un albero fiero e maestoso: il sorbo. Questo albero, che può raggiungere un’altezza tra i 15 e i 20 metri, è particolarmente diffuso nelle regioni mediterranee in particolare in Puglia, dove rappresenta una pianta fruttifera molto antica....
Un prodotto italiano per eccellenza Le cime di rapa sono un ortaggio fondamentale per la cucina italiana, apprezzato soprattutto nel Sud e in particolare in Puglia, che da sola produce quasi un terzo del raccolto nazionale. Qui, le cime di rapa sono una coltura agricola tipica. Questo prodotto, infatti, è riconosciuto...
I funghi sono un tesoro della cucina italiana e appartengono alla tradizione gastronomica di tutte le regioni, comprese l nostre terre pugliesi. Crescono in campagne e boschi incontaminati, luoghi in cui trovano l’habitat ideale per prosperare. Finché l’uomo non...
I funghi chiodini (Armillaria mellea) sono una presenza tradizionale molto apprezzata nella cucina pugliese. Il nome latino deriva da “Armilla”, che significa braccialetto (in riferimento all’anello sul gambo), e “Mellea”, che indica il color miele tipico del cappello. Crescono in gruppi numerosi sia come parassiti su piante legnose vive, sia su alberi...
Puglia, la natura offre tesori incredibili a chi ama esplorare e scoprire prodotti genuini, e i funghi sono tra gli ingredienti più prInegiati che si possano raccogliere. Tra tutti, spicca la Mazza di Tamburo (Macrolepiota procera), un fungo affascinante dal sapore unico, che cresce frequentemente un po' dappertutto nei boschi, ...
IL PORCINO Il porcino, Boletus edulis, è il re dei funghi, uno degli alimenti più amati e ricercati in tutta Italia. Cresce abbondante in alcune aree della regione, predilige i boschi di latifoglie e, spesso, gli spazi soleggiati, in particolare nelle aree boschive delle Murge e del Gargano.
createOnlySummary("summary2056...
Il fungo ovulo (Amanita Caesarea), raro e prezioso tesoro gastronomico, noto anche come "cibo degli dei". Fungo commestibile pregiato, dal cappello arancione avvolto in un velo bianco alla nascita, dal gusto dolce e delicato, inconfondibile e ricercato. Cresce nei boschi di castagni, querce, pini, noccioli...
Il galletto è un pregiato fungo autunnale molto apprezzato nella cucina pugliese. Lo si trova principalmente nei boschi di faggio e quercia, in particolare nel Parco Nazionale del Gargano e nella Foresta Umbra. Tuttavia, questo delizioso fungo si adatta bene a diversi ambienti e può essere raccolto anche nei boschi misti del Subappennino...
Da sempre presente tra i muretti a secco e gli ulivi secolari, il melo cotogno è una pianta antica e affascinante, un autentico simbolo delle campagne pugliesi. Questo albero, con i suoi frutti dorati e profumati, rappresenta un tesoro naturale che merita di essere riscoperto.
createOnlySummary("summary1171046452027381088...
Il melograno (Punica granatum), con i suoi chicchi rubino e il succo agrodolce, è da sempre un simbolo di fertilità e abbondanza. In Puglia, questa antica pianta ha trovato un terreno fertile, diventando un protagonista indiscusso della tradizione culinaria e agricola.
createOnlySummary("summary2834164005253550231...
Con l’arrivo dell’autunno, le tavole pugliesi si arricchiscono di sapori autentici, tra cui spicca il cardoncello, un fungo buono e prelibato, molto apprezzato dalla tradizione locale.Il cardoncello, scientificamente noto come Pleurotus eryngii, è un simbolo della tradizione pugliese, raccolto e preparato dalle generazioni che ci hanno preceduto...
Quest'anno la stagione delle olive è iniziata in anticipo, come accade ormai per molti raccolti a causa del caldo anomalo. Eppure, nonostante l’arrivo precoce, le olive sono poche, e le mani che dovrebbero raccoglierle scarseggiano ancora di più. Oggi, come una volta, manca la forza lavoro nei campi, e le storie dei braccianti sembrano lontane, ma...
Quest'anno, la Puglia, in particolare il Gargano, ha vissuto una delle sue stagioni più difficili e i suoi ulivi ne hanno pagato il prezzo. Il caldo torrido e la siccità hanno messo a dura prova queste piante secolari, che da sempre ci donano olio e identità. Per me, è stato straziante vedere i miei ulivi soffrire sotto il sole implacabile, ma...
Da sempre ho avuto una passione per l'avventura e l'esplorazione. Cresciuta nella campagna pugliese, ho trascorso le mie giornate vagabondando tra i campi dorati e i frutteti, lasciandomi affascinare dalla bellezza naturale che mi circondava. Un giorno, durante una delle mie passeggiate, ho avuto la fortuna di imbattermi in una pianta straordinaria: ...
Iscriviti a:
Post (Atom)