I cannelloni al ragù sono un classico della cucina italiana, ma con un tocco personale diventano ancora più cremosi e irresistibili. Ho scelto cannelloni già pronti e arricchito il ripieno con besciamella, per un risultato avvolgente e goloso. Perfetti per le grandi occasioni, conquisteranno tutti a tavola!
Ci sono ricette che evocano subito il calore di casa, e i cannelloni al forno sono una di queste. Il loro profumo avvolgente riempie la cucina, anticipando il piacere di un piatto che unisce tradizione e semplicità.
Per questa versione, ho scelto cannelloni già pronti, arricchendo il ripieno con besciamella cremosa e ragù saporito, per un equilibrio perfetto di gusto e consistenza. La superficie gratinata aggiunge croccantezza, mentre il cuore rimane morbido e filante.
Perfetti per un pranzo in famiglia o per un’occasione speciale, questi cannelloni al forno sono un’idea vincente che conquista sempre. Scopri la ricetta passo dopo passo e porta in tavola un piatto irresistibile!
Per questa versione, ho scelto cannelloni già pronti, arricchendo il ripieno con besciamella cremosa e ragù saporito, per un equilibrio perfetto di gusto e consistenza. La superficie gratinata aggiunge croccantezza, mentre il cuore rimane morbido e filante.
Perfetti per un pranzo in famiglia o per un’occasione speciale, questi cannelloni al forno sono un’idea vincente che conquista sempre. Scopri la ricetta passo dopo passo e porta in tavola un piatto irresistibile!
Ingredienti
- 20 - 22 cannelloni all'uovo già pronti
- 500 gr. di ricotta scolata
- 500 gr. di manzo macinato
- 500 gr. di passata di pomodoro
- 200 gr. di fiordilatte a pezzetti non troppo piccoli
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- un goccio di latte,
- 1oo ml. di vino bianco secco
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla, triturata
- 1 carota triturata
- 1 costa di sedano triturata
- sale q.b.
Besciamella
- 1/2 litro di latte,
- 50 gr. di burro,
- un po' di noce moscata,
- 2 cucchiai di farina,
- sale q.b.
1. Preparazione del ragù
In una casseruola, fate soffriggere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva con 1 cipolla, 1 carota e 1 costa di sedano, finemente tritati.
Aggiungete 300 g di carne macinata e sale q.b., rosolate per alcuni minuti.
Sfumate con 100 ml di vino bianco e lasciate evaporare completamente.
Unite 500 ml di passata di pomodoro e 1 pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità.
Cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Fate raffreddare completamente il ragù e mettete da parte 3-4 cucchiai per il condimento finale
Aggiungete 300 g di carne macinata e sale q.b., rosolate per alcuni minuti.
Sfumate con 100 ml di vino bianco e lasciate evaporare completamente.
Unite 500 ml di passata di pomodoro e 1 pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità.
Cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Fate raffreddare completamente il ragù e mettete da parte 3-4 cucchiai per il condimento finale
2. Preparate la besciamella seguendo la ricetta indicata (clicca qui per il procedimento).
Farcitura e assemblaggio dei cannelloni
In una ciotola, mescolate il ragù raffreddato con 200 g di mozzarella a cubetti, 100 g di parmigiano grattugiato e 150 g di ricotta fino a ottenere un composto omogeneo.Riempite una sac à poche con la farcia e farcite 12 cannelloni.
3. Cottura in forno
Distribuite uno strato di besciamella sul fondo di una teglia.
Adagiate i cannelloni e ricopriteli con la besciamella e il ragù tenuto da parte.
Spolverizzate con parmigiano grattugiato e infornate a 180°C per 30 minuti fino a doratura.
Sfornate e lasciate riposare per 5 minuti prima di servire.
Tag:
cannelloni al ragù, ricetta cannelloni al ragù, cannelloni al forno, cannelloni ripieni, cannelloni ricetta tradizionale, pasta ripiena al forno, pasta al forno, cannelloni besciamella e ragù, ricetta cannelloni facili, cannelloni con carne, cannelloni al ragù e besciamella, cannelloni fatti in casa, ricetta tradizionale cannelloni, cannelloni ricotta e ragù, come fare i cannelloni, piatti della domenica, cucina italiana, pasta al forno ricetta, ricette al forno, primi piatti italiani
Che buoni i cannelloni! Perfetti per il pranzo della domenica! Io li adoro!
RispondiEliminasuper cannelloni..che squisitezza...
RispondiEliminaCiao, piacere di conoscerti, sono capitata sul tuo blog per caso e devo dire che è davvero molto goloso e invitante! Adoro i cannelloni, i tuoi poi sembrano divini, me ne mangerei volentieri un bel piattone!
RispondiEliminaUn bacione e a presto, GG
e la ricotts in tutto questo, che fine ha fatto?? ahhahahah
RispondiEliminaahaha ...l'ha mangiata la gatta!
RispondiEliminaGrazie