In ritardo ma con grande entusiasmo, ecco la ricetta degli struffoli, un classico dolce napoletano che non può mancare durante le festività. Conosciuti per la loro croccantezza esterna e morbidezza interna, gli struffoli sono una vera delizia per il palato, grazie alla loro dolce copertura di miele e alla piacevole aggiunta di agrumi.
Ingredienti:
Per la pasta:
- 100 g di farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di olio delicato
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- Spremuta di un'arancia o un cucchiaio di limoncello
- Olio per friggere q.b.
- Miele q.b.
Procedimento:
- Preparazione dell'Impasto: Disponete la farina a fontana e unite al centro l'uovo, l'olio, lo zucchero e la spremuta di arancia. Impastate fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
- Formazione degli Struffoli: Ricavate dall'impasto dei piccoli rotolini, tagliateli a tocchetti e infarinateli leggermente con le mani.
- Frittura: Friggete i tocchetti in abbondante olio caldo fino a quando non risultano dorati e gonfi. Scolateli e adagiateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Preparazione del Miele: Scaldate il miele in una casseruola capiente fino a farlo sciogliere completamente. Toglietelo dal fuoco e immergetevi gli struffoli fino a ricoprirli uniformemente.
- Assemblaggio: Versate gli struffoli su un piatto da portata e date loro la forma desiderata, aiutandovi con le mani bagnate di succo di limone.
Decorazione: A piacere, decorare gli struffoli con ciliegie candite, scorze di arancia candite, confettini colorati e diavolini per un tocco festoso e colorato.
Gli struffoli rappresentano una tradizione dolciaria intramontabile delle festività italiane, specialmente a Napoli, dove ogni famiglia vanta la propria versione. Questa ricetta offre un perfetto equilibrio tra la dolcezza del miele e l'aroma degli agrumi, rendendola ideale per concludere i pasti festivi in allegria e condivisione.