Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.

Dopo circa una settimana, eccomi di nuovo ai fornelli con una ricetta un po’ fuori dagli schemi: la mia pasta dolce fatta con le caramelle Marshmallow! 
Un esperimento nato per gioco… ma il risultato è stato sorprendentemente goloso.


Ho ripreso la mia pasta fatta con le caramelle Marshmallow!
Era perfetta. Ne ho preso un po’, l’ho lavorata con calma e con le mani unte di zucchero a velo ho creato qualche decorazione.
L’altra parte l’ho conservata con cura: mi servirà per ricoprire la torta che sto progettando da giorni.
È strano come da una manciata di caramelle possa nascere qualcosa di così modellabile, dolce e profumato.
Ogni volta che la preparo, mi sembra di tornare bambina.

 

Ho diviso la pasta in due e mi sono divertita a colorarla in modi diversi: una metà con i colori a gel, l’altra con quelli in polvere, che sono decisamente i miei preferiti.
Un piccolo consiglio che dò sempre: iniziate con i coloranti più chiari, pulite bene il piano di lavoro tra un colore e l’altro, e proseguite via via con le tonalità più intense.
Attenzione ai vestiti e alle mani, perché i colori, si sa… macchiano! Io ho usato dei guanti per impastare e ho spolverizzato il piano con un po’ di amido di mais, per non farla attaccare
.
Un piccolo consiglio prima di cominciare: iniziate con i coloranti più chiari, pulite bene il piano di lavoro tra un colore e l’altro, e proseguite via via con le tonalità più intense.
Attenzione ai vestiti e alle mani, perché i colori, si sa… macchiano! Io ho usato dei guanti per impastare e ho spolverizzato il piano con un po’ di amido di mais, per non farla attaccare. Ho diviso la pasta  in due e l'ho colorata metà con i colori a gel e  l'altra con i colori in polvere, che  sono quelli che preferisco!


Ho steso una sfoglia sottile e con uno stampino  ho iniziato a fare dei fiori.


Considerando che la  torta sarà pronta solo fra dieci giorni,  ho provveduto a conservare bene  i fiori. 


Ho tagliato tanti  quadratini  di pellicola trasparente e sopra a ognugno  ho adagiato i  fiorellini, un pezzo di pellicola e un fiore e così fino alla fine... uno sopra l'altro!


Li ho chiusi morbidamente  con altre due buste e conservate in un contenitore a chiusura ermetica, mi serviranno  fra dodici giorni.


Ho provato anche a realizzare una rosellina...
Alla fine ho voluto sperimentare la  lucentezza, operazione che va fatta l'ultimo giorno.
Non ho usato vasellina per dolci, nè  gel  per decorazioni  ma ho provato con la marmellata di uva bianca che ho preparato quest'estate. Con un pennellino ho bagnato i petali della rosa. In questo momento la rosa è sotto osservazione voglio vedere quanto tempo resta lucida e come si conserva!


Ho  bagnato la punta di un pennellino in un po' di acqua zuccherata e l'ho intinito nel colore per alimenti. Con pochisimo colore mi sono divertita a dipingere  i fiori. Anche questi li ho fatti asciugare velocemente e li ho conservati. 

Un bacione a tutti  e alla prossima !
Provate questo ciambellone.

6 commenti:

  1. Allora mi tenti!!! Ho i sacchettini che mi guardano...li accontento? Ciao e bravissima!!

    RispondiElimina
  2. Che belli... Ti faccio una confessione, i primi tempi che gironzolavo per forum ed ho conosciuto la pdz e la pmm, fui talmente colpita da ciò che si poteva creare che partecipai ad un asta su ebay per acquistare un set della Wilton per creare i fiori....Be morale della favola...non li so usare.....se non quello delle margherite. Uffa, al che mossa dalla tristezza ho lasciato perdere....vedere così entusiasta e brava mi fa piacere... Brava un bacione.

    RispondiElimina
  3. ciao. scusa la mia ignoranza, ho sentito parlare spesso di questa pasta ma volevo sapere dove si trova? si fa in casa??'

    RispondiElimina
  4. Certo che si in casa ma voleno la puoi anche acquistare sopratutto quella di zucchero. La ricetta è qui :
    http://clementina-wwwdolcezzeinfinite.blogspot.com/2009/11/rivestire-e-decorare-con-le-caramelle.html
    e ho pubblicato anche quella con la pasta di mandorle. Baci

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.