Ecco la ricetta autentica della pizza garganica, un gioiello culinario che racchiude secoli di tradizione e sapori genuini. L'impasto, preparato con cura e passione, unisce le morbide patate, la farina selezionata e il lievito, creando una base soffice e fragrante che è il segreto di ogni buona pizza. Ma veniamo alla protagonista: la Pizza Paesana, un trionfo di gusto che incanta i sensi con il profumo mediterraneo dei suoi ingredienti. L'aglio, i pomodori maturi, l'olio d'oliva e il formaggio pecorino si sposano armoniosamente sulla croccante base, regalando un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Ecco gli ingredienti che renderanno la tua pizza un capolavoro:
- 1 kg di farina 00 o farina di farro, per una versione ancora più rustica e genuina.
- 2 patate lessate e setacciate, per una morbidezza inconfondibile.
- Un cucchiaio di sale grosso, per esaltare i sapori.
- 25 gr di lievito di birra, l'anima della lievitazione.
- 450 - 500 ml. di acqua, per ottenere la consistenza perfetta.
Preparazione:
Iniziate formando una fontana di farina sulla spianatoia. Unite le patate passate nel passapatate, il sale e il lievito precedentemente sciolto in un po' d'acqua calda. Mescolate con cura, aggiungendo gradualmente l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se optate per la farina di farro, ricordatevi di aggiungere una maggiore quantità d'acqua. Lavorate l'impasto fino a renderlo liscio e omogeneo, poi lascialo riposare in una terrina unta d'olio extravergine d'oliva, coprendola con della pellicola trasparente. Lasciate che lieviti almeno per almeno un'ora.

Trascorso questo tempo, stendete delle sfoglie dello spessore di circa un centimetro e ponetele nelle teglie, lasciandole lievitare per un'altra ora. Il risultato? Due deliziose pizze, grandi quanto le teglie da forno, e una più piccola, pronta a conquistare i palati più esigenti.
- Olio extravergine d'oliva
- tre spicchi d'aglio a pezzettini,
- 15 pomodorini ciliegina, tagliati a pezzetti
- una bella manciata di formaggio pecorino grattugiato
- un ciuffetto di prezzemolo tagliato a foglie grandi
- un pizzico di sale
- 1/2 cipolla affettata sottilmente
- 2 patate lessate e tagliate a fettine sottili di 1/2 cm
- una manciata di rosmarino
- 2-3 pomodorini ciliegina
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Torta Soffice per Colazione: il dolce semplice e genuino
La torta soffice per colazione è uno di quei dolci che non possono mancare sulla tavola di casa. Facile da preparare, con ingredienti semplici e a portata di mano, è perfetta per chi desidera una colazione genuina senza troppi fronzoli. Il bello di questa torta è la sua versatilità: in pochi minuti, con un mixer, è possibile realizzare un dolce leggero e delicato che mette d'accordo tutti, grandi e piccoli.
Che siate in cerca di un dolce per accompagnare il caffè o semplicemente di una ricetta per coccolarvi al mattino, questa torta soffice è la scelta giusta. È veloce da fare, si mantiene morbida per giorni ed è perfetta per rendere speciali le vostre colazioni.
Ricetta delle pizze fritte di San Giovanni Rotondo: un classico della cucina tradizionale pugliese
Il plum-cake all’Arancia e Yogurt è un dolce soffice adatto per ogni occasione. E' un dolce soffice e delicato, perfetto per la colazione, l’ora del tè o come dessert leggero dopo cena. L’aroma fresco dell’arancia si combina con la morbidezza dello yogurt per un risultato che conquista al primo morso. Questa ricetta, ispirata alla tradizione britannica, è stata rivisitata con un tocco personale per renderla ancora più speciale e semplice da realizzare.

🎂Un dolce buono, bello da vedere e perfetto da personalizzare: il pan di Spagna decorato è sempre una festa! Scopri come preparare una base soffice di pan di Spagna e decorarla con pasta di zucchero colorata. Una torta speciale fatta in casa, perfetta per onomastici, compleanni e occasioni da ricordare!
Questa torta l'ho presa qui e ringrazio Katty per averla pubblicata. Semplice, raffinata, gustosa.
- 300 gr. farina,
- 90 gr. zucchero,
- 100 gr. di olio extravergine di oliva,
- 1 uovo intero,
- un pizzico di sale,
- latte q.b (circa una tazzina da caffè di latte),
- una bustina di lievito per dolci,
- una bustina di vanillina.
Questo tipo di impasto si presta molto bene per essere congelato o per essere conservato in frigo per alcuni giorni.
- Ingredienti:
- 400 g. farina 00
- 200 g. burro o margarina
- 100 g. zucchero a velo
- 2 tuorli
- una bustina di vanillina
- buccia grattugiata di un limone o arancia o aroma limone
- un pizzico di sale
- Ingredienti per 2 crostate:
- 500 gr. di farina 00
- 2 uova
- 175 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro sciolto
- 50 gr. di olio extravergine di oliva
- 1/2 buccia di limone grattugiato
- meno di una bustina di lievito per dolci
- latte q.b.
- 250 gr. di farina
- 1 uovo
- 100 gr. di zucchero
- 125 gr. di burro morbido
- un pizzico di sale
- farina per stendere q.b.
- Far riposare l'impasto per 30 min
- Cottura in forno a 180 gradi.
- INGREDIENTI:
- un'arancia pulita e tagliata a pezzetti grossi
- un cucchiaio di olio evo
- (extravergine di oliva)
- 1/2 bicchiere di acqua tiepida
- un pezzettino di aglio
- una fetta di pane pugliese raffermo
- alcuni lo arricchiscono con qualche oliva.
Una volta essiccate, le arance trovano nuova vita in una delicata preparazione che non solo delizia gli occhi, ma accarezza anche l'olfatto. Le conservo in un contenitore ermetico, alternando strati di sale grosso da cucina e qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce, noto per le sue proprietà rilassanti. Mescolo delicatamente ogni giorno per assicurarmi che i profumi si fondano perfettamente, e dopo circa una settimana, è il momento di dar loro una nuova scena.
Le dispongo poi su un vassoio, creando un centrotavola esteticamente piacevole e aromaticamente invitante. Accanto alle arance posiziono delle stecche di cannella legate con un nastrino in raso colorato, chiodi di garofano, alcune piccole pigne e un paio di noci. Questo arrangiamento non solo impreziosisce il tavolo, ma sprigiona un profumo delizioso che evoca sensazioni di calore e accoglienza, perfetto per creare un'atmosfera rilassante e festiva in casa.
Mentre il freddo avvolge dolcemente le nostre case, nasce in noi un irresistibile desiderio di coccole e comfort food. È in questi momenti che il cuore e la mente si rivolgono a quel dolce rifugio che è la cucina, dove i sapori ricchi e i profumi avvolgenti possono davvero fare magie. Proprio seguendo questo richiamo, ho deciso di immergermi nell'arte della pasticceria per creare una torta che fosse non solo un trionfo per il palato, ma anche un piccolo gioiello di balance nutrizionale. Questa è la storia di come la cioccolata, incontrando la mano attenta e cosciente, si trasforma in una delizia che riscalda l'anima e accarezza i sensi.
Ricetta: Torta al Cioccolato Fondente
Per chi, come me, vede nel cioccolato un'irrinunciabile tentazione, ma allo stesso tempo tiene d'occhio le calorie, ecco una versione rivisitata della classica torta al cioccolato. Più leggera ma altrettanto deliziosa, questa torta utilizza ingredienti scelti con cura per esaltarne il gusto senza appesantire.
Ingredienti:
- 230 gr di cioccolato fondente
- 230 gr di zucchero di canna tritato
- 90 gr di burro
- 270 gr di farina di Kamut
- 25 gr di cacao amaro in polvere
- 4 uova intere
- 125 gr di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Grattugiate il cioccolato fondente o scioglietelo a bagnomaria e lasciatelo raffreddare.
- Nel mixer, amalgamate il burro ammorbidito con le uova, aggiungendo gradualmente gli altri ingredienti secchi (farina, cacao, lievito, bicarbonato) precedentemente setacciati, e infine il latte e un filo di olio.
- Versate il composto in una tortiera da 24 cm, precedentemente unta e infarinata.
- Cuocete in forno preriscaldato a 170-175°C per 40-45 minuti, coprendo con un foglio di alluminio negli ultimi 20 minuti per evitare che si scurisca troppo.
- Lasciate raffreddare, sformatela e ponetela su una gratella.
Per la Farcitura e Decorazione:
- Preparate una crema al gusto desiderato.
- Decorate con panna, gocce di cioccolato e una spolverata di cacao attraverso uno stencil per un tocco finale elegante.
Questa torta non è solo un dolce, è un'esperienza che unisce gusto e consapevolezza alimentare. Con la sua ricchezza moderata e la sua estetica curata, si propone come la protagonista perfetta per quelle occasioni speciali dove si desidera celebrare senza eccedere. Dedicata agli amanti del cioccolato che non vogliono rinunciare al piacere pur mantenendo un occhio alla bilancia. Provatela, e lasciatevi sorprendere dalla sua leggerezza sorprendentemente ricca.