Le scale di legno appoggiate ai tronchi nodosi permettono agli olivicoltori di raggiungere anche i rami più alti, dove le olive, lucide e turgide, aspettano solo di essere colte. Intorno, l'aria è piena del chiacchiericcio delle persone e del fruscio delle foglie mosse dal vento.
- 1 kg di olive bianche
- 20 g di soda caustica
- 70 g di sale grosso
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di finocchietto selvatico
Procedimento:
- Selezionate le olive sane e lavatele accuratamente sotto acqua corrente.
- Riempite un recipiente capiente con acqua fredda, sufficiente a coprire completamente le olive.
- Sciogliete la soda caustica nell'acqua per preparare la soluzione di ammollo.
- Adagiate un telo pesante, come uno strofinaccio doppio, sopra le olive immerse. Questo aiuterà a prevenire l'ossidazione e il conseguente annerimento delle olive a contatto con l'aria.
- Lasciate le olive in ammollo per 24 ore.
- Dopo 24 ore, sollevate delicatamente lo strofinaccio e controllate il colore dell'acqua. Se è diventata scura, è ora di cambiarla.
- Svuotate l'acqua e sostituitela con acqua pulita e fresca.
- In un nuovo recipiente, mettete le olive scolate.
- Aggiungete il sale grosso, l'aglio schiacciato e il finocchietto selvatico.
- Mescolate bene per distribuire uniformemente gli aromi.
- Lasciate riposare le olive in questa nuova salamoia per almeno un mese prima di consumarle, per permettere ai sapori di amalgamarsi bene.
Ulteriori Controlli e Procedimento di Maturazione:
- Utilizza un coltello per provare a separare la polpa dal nocciolo di un'oliva. Se la polpa si stacca facilmente, le olive sono ammorbidite adeguatamente.
- Dopo aver sciacquato le olive sotto acqua corrente per rimuovere residui di soda, assaggiane una per verificare se persiste l'amaro. Se le olive sono ancora amare, continuano a richiedere l'ammollo.
- Cambia l'acqua delle olive quotidianamente, o anche più volte al giorno se necessario. Questo processo è essenziale per eliminare la soda caustica e ridurre l'amaro delle olive.
- Continua a cambiare l'acqua fino a quando non rimane limpida. Questo è un segno che le olive hanno "vomitato" la soda e perso il loro sapore amaro.
- Una volta che le olive non sono più amare e l'acqua si mantiene chiara, è il momento di salarle. Aggiungi 70 grammi di sale grosso per ogni chilogrammo di olive.
- Mescola bene per assicurarti che il sale si distribuisca uniformemente.
- Lascia le olive in salamoia per almeno un mese prima di consumarle. Questo tempo permetterà alle olive di assorbire il sale e sviluppare il loro sapore caratteristico.
Preparazione della Salamoia:
Misurazione dell'Acqua:
- Riempire un recipiente con le olive e coprile completamente con acqua fredda. Questo ti permetterà di determinare quanta acqua è necessaria per coprire le olive.
- Rimuovi le olive dal contenitore e conserva l'acqua misurata.
- Scaldare l'acqua conservata e sciogliervi il sale grosso, agitando fino a completo scioglimento per creare una salamoia.
- Lasciare raffreddare completamente la salamoia a temperatura ambiente.
- Aggiungere uno spicchio di aglio intero e un rametto di finocchietto selvatico alla salamoia fredda per infonderla di sapore.
- Versare la salamoia nei barattoli, assicurandosi di coprire completamente le olive.
- È importante che le olive siano completamente sommerse per evitare l'ossidazione.
- Per garantire la conservazione, effettua un bagnomaria per un paio di minuti. Questo processo aiuta a sigillare i barattoli e a sterilizzare il contenuto, ma attenzione a non prolungare eccessivamente il tempo per evitare di rendere le olive troppo molli.
Questa procedura garantisce che le tue olive siano ben conservate e pronte per essere gustate nei mesi a venire. Il tocco di aglio e finocchietto selvatico aggiunge un sapore unico e delizioso.
Preparare le olive, oltre a essere un'arte culinaria, è anche un esercizio che può arricchire la nostra vita quotidiana in modi sorprendenti. Ecco come questo processo può influenzare positivamente tre importanti qualità personali:
Pazienza: La preparazione delle olive è un processo lungo e metodico. Dall'ammollo alla salatura, fino al riposo finale, ogni fase richiede attesa e tempo affinché le olive raggiungano il sapore desiderato. Imparare ad attendere durante queste fasi insegna la virtù della pazienza, un attributo prezioso in tutte le aree della vita.
Attenzione: Monitorare le varie fasi della preparazione delle olive richiede una cura meticolosa. È necessario prestare attenzione ai dettagli, come il cambio dell'acqua, il controllo dell'amaro e la salatura corretta. Questo sviluppa una maggiore consapevolezza e attenzione ai dettagli, migliorando la capacità di concentrarsi e di gestire compiti complessi.
Memoria: Seguire una ricetta di famiglia o ricordare le modifiche apportate al processo tradizionale per ottenere risultati migliori rafforza la memoria. Ogni raccolto può insegnare qualcosa di nuovo, e ricordare queste lezioni da un anno all'altro è essenziale per perfezionare la tecnica e ottenere olive sempre più deliziose.