.png)
Caratteristiche Nutrizionali e Benefici dei Cereali Antichi.
Simili alle Farine Semintegrali: I cereali antichi spesso si avvicinano alle farine semintegrali per la loro texture e composizione nutrizionale.
Ricchezza Nutrizionale: Questi grani sono una fonte eccellente di nutrienti essenziali, includendo vitamine, minerali e antiossidanti.
Basso Contenuto di Glutine: Sebbene non siano privi di glutine, molti grani antichi presentano livelli più bassi rispetto alle varietà moderne.
Non Modificati Geneticamente: A differenza di molti cereali moderni, i grani antichi sono stati preservati senza alterazioni genetiche, mantenendo le loro caratteristiche originali attraverso i secoli.
Alta Digeribilità: Grazie alla loro composizione naturale e meno alterata, i cereali antichi sono spesso più facilmente digeribili.
Diversità Varietale: Questi cereali incarnano una vasta gamma di varietà ciascuna con le sue peculiarità, promuovendo la biodiversità.
Valorizzazione dei Sapori Tradizionali: Il loro utilizzo è un ritorno alle radici della gastronomia locale, permettendo di riscoprire i sapori autentici e il patrimonio culturale legato alla storia alimentare di un territorio.
Grano Senatore Cappelli
Il grano Senatore Cappelli, uno dei cereali antichi più noti, è ampiamente coltivato in Puglia. Questa varietà è stata sviluppata all'inizio del 20° secolo e prende il nome dal senatore Raffaele Cappelli. È rinomato per il suo alto contenuto proteico e le sue qualità nutrizionali superiori, che includono vitamine e minerali essenziali. In Puglia, il Senatore Cappelli è apprezzato per la produzione di pasta e pane di qualità, grazie alla sua straordinaria consistenza e al gusto ricco che mantiene durante la cottura.
Grano Maiorca
Il grano Maiorca è coltivato in Puglia per le sue particolari proprietà che lo rendono ideale per la panificazione. Questo grano produce una farina molto fine e bianca, preferita per la preparazione di prodotti da forno tradizionali pugliesi. La Maiorca è particolarmente apprezzata per il suo sapore delicato e la sua capacità di creare impasti leggeri e soffici, ideali per dolci e pane artigianale.
Grano Arso
Il grano arso è un prodotto tradizionale unico della Puglia, ottenuto dalla tostatura dei chicchi di grano raccolti dopo la mietitura principale. Questa pratica storica ha dato origine a un ingrediente distintivo utilizzato nella cucina locale per preparare pasta e pane con un sapore affumicato caratteristico. Il grano arso non solo arricchisce il profilo gastronomico della regione, ma rappresenta anche un legame profondo con la storia e le tradizioni agricole pugliesi.
Grano Timilia
Il grano Timilia, noto anche come Tumminia, è un grano duro antico che, nonostante le sue origini siciliane, trova spazio anche nei campi pugliesi. In Puglia, questo grano è apprezzato per la produzione di pane e altri prodotti da forno, grazie al suo gusto intenso e alla sua alta digeribilità. La Timilia è particolarmente resistente ai climi aridi, rendendola ideale per le zone meno fertili della regione. Contribuisce alla biodiversità e supporta pratiche agricole sostenibili.
Grano Saragolla
Il grano Saragolla, originariamente proveniente dalla Sicilia e diffuso anche in Puglia, è noto per la sua notevole resistenza e le sue eccellenti proprietà nutrizionali. Questo cereale antico è simile al grano Khorasan, meglio conosciuto con il marchio registrato Kamut, prevalentemente coltivato in Nord America. La Saragolla si distingue per il suo alto contenuto proteico e un livello di glutine relativamente basso, caratteristiche che la rendono ideale per la produzione di pane e pasta di alta qualità. In Puglia, il suo impiego è particolarmente valorizzato nella realizzazione di prodotti da forno tradizionali, che celebrano il sapore autentico e la ricca tradizione culinaria della regione, contribuendo alla conservazione della biodiversità agricola locale.
La rinascita dei cereali antichi segna un'importante svolta verso un'agricoltura più rispettosa dell'ambiente e un'alimentazione più salutare. Ogni chicco di grano antico è un ricordo vivo delle tradizioni agricole tramandate nel tempo, e un impegno verso una terra più rigogliosa e feconda. Scegliere di coltivare e consumare questi cereali è un gesto di amore per il passato e di speranza per il futuro. Che la nostra scelta di abbracciare le radici della nostra agricoltura ci guidi verso un mondo più verde e più sano, dove il rispetto per la terra e per il nostro benessere sono al centro di ogni decisione.