La portulaca commestibile è molto più di un’erba selvatica: in Puglia è un ingrediente prezioso che le nonne conoscono bene, tra insalate, minestre e...
Tra gli ingredienti simbolo della cucina pugliese, l’aglio intrecciato ha un ruolo speciale, affiancando i pomodori appesi e le conserve fatte in casa. Ogni treccia d’aglio è un pezzo di storia, che porta con sé i sapori semplici della nostra cultura gastronomica.L'aglio coltivato (Allium sativum) è una pianta bulbosa...
Una pianta spontanea che racconta la PugliaLa senape, conosciuta scientificamente come Sinapis arvensis, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee. Cresce spontanea nei campi incolti e nei terreni poveri di tutta la Puglia, dal Gargano al Salento, ed è facilmente riconoscibile per i suoi piccoli fiori gialli e le foglie pennate. Amatissima...
Percorrendo i tratturi e attraversando le aree boschive della Puglia, ci si puo' imbattere in un albero fiero e maestoso: il sorbo. Questo albero, che può raggiungere un’altezza tra i 15 e i 20 metri, è particolarmente diffuso nelle regioni mediterranee in particolare in Puglia, dove rappresenta una pianta fruttifera molto antica....
Oggi mi sono lasciata ispirare dagli ingredienti semplici e freschi che avevo a disposizione. Le cime di rapa, con il loro gusto deciso e leggermente amarognolo, sono ortaggi che amo cucinare. Questa volta, però, ho voluto provare qualcosa di nuovo. Ho abbinato le cime di rapa a tofu croccante e cipolle rosse caramellate per creare un piatto...
Categorie
In autunno, cresce la voglia di piatti caldi e nutrienti, preparo spesso questa minestra di cime di rapa e fagioli borlotti. Amo i legumi, ricchi di sapore e salutari, e cerco di mangiare meno carne possibile, per un’alimentazione più sostenibile e naturale. Questa minestra è tutto ciò che cerco: un piatto unico e completo, con pochi ingredienti...
Categorie
Con le cime di rapa già sbollentate e la ricotta fresca comprata al mercatino dei piccoli produttori locali, non ho saputo resistere alla tentazione di creare un antipasto facile e gustoso, ideale come piatto unico e per una cena veloce. Ci sono giornate stracolme di impegni in cui non si riesce...
È autunno, e l’aria comincia a profumare di cime di rapa. Nei mercatini rionali e sugli scaffali dei supermercati abbondano cassette di questo meraviglioso ortaggio dal verde brillante, cariche di cimette che sembrano chiamarci per essere trasformate in un classico della tradizione pugliese: le orecchiette con cime di rapa. Un piatto semplice e ricco...
Un prodotto italiano per eccellenza Le cime di rapa sono un ortaggio fondamentale per la cucina italiana, apprezzato soprattutto nel Sud e in particolare in Puglia, che da sola produce quasi un terzo del raccolto nazionale. Qui, le cime di rapa sono una coltura agricola tipica. Questo prodotto, infatti, è riconosciuto...
Benvenuti nel mio blog di cucina pugliese! Se c’è una cosa che rende la cucinadi questa regione, è il suo legame profondo con la tradizione e il territorio. Ogni piatto racconta una storia di gesti tramandati, ingredienti genuini e sapori autentici, e in questo spazio voglio esplorare tutto ciò che rende unica la gastronomia pugliese.Il blog...
Categorie
I funghi sono un tesoro della cucina italiana e appartengono alla tradizione gastronomica di tutte le regioni, comprese l nostre terre pugliesi. Crescono in campagne e boschi incontaminati, luoghi in cui trovano l’habitat ideale per prosperare. Finché l’uomo non...
I funghi chiodini (Armillaria mellea) sono una presenza tradizionale molto apprezzata nella cucina pugliese. Il nome latino deriva da “Armilla”, che significa braccialetto (in riferimento all’anello sul gambo), e “Mellea”, che indica il color miele tipico del cappello. Crescono in gruppi numerosi sia come parassiti su piante legnose vive, sia su alberi...
Iscriviti a:
Post (Atom)