![]() |
Centro storico di Altamura |
Tra i tanti prodotti che caratterizzano la cucina pugliese, gli sponsali occupano un posto speciale. Dette anche cipolle porraie, appartengono alla famiglia degli Alliaceae, simili a cipolle e aglio, e rappresentano un'icona nel Sud Italia, in particolare in Puglia.
Con l’arrivo dell’autunno, le tavole pugliesi si arricchiscono di sapori autentici, tra cui spicca il cardoncello, un fungo buono e prelibato, molto apprezzato dalla tradizione locale.
Il cardoncello, scientificamente noto come Pleurotus eryngii, è un simbolo della tradizione pugliese, raccolto e preparato dalle generazioni che ci hanno preceduto e ancora oggi onorato sulle nostre tavole.
Oggi porto in tavola una pizza se no speciale con un ingrediente che è una vera eccellenza pugliese: il cardoncello, “il re dell’autunno”. Questo delizioso fungo, dalla consistenza carnosa e compatta, nasce spontaneo nei nostri campi pugliesi ed è da sempre una delle ricchezze più apprezzate della nostra terra.
Quest’anno i funghi sono più piccoli a causa della siccità, ma ogni boccone conserva quel carattere autentico che sa di Puglia. E poi, ci sono gli sponsali ("cipolle porraie" tipiche pugliesi): dal profumo forte e deciso, che ha pervaso ogni angolo della mia cucina e persino l’interno della mia macchina!
![]() |
PLUMCAKE SALATO ZUCCA E FORMAGGIO |
La zucca non manca mai nella mia cucina in questo periodo: la tengo spesso esposta sul piano di lavoro, e solo vederla mi dà gioia. Questo plumcake salato è perfetto per una cena in famiglia, da portare al lavoro o come finger food per accompagnare salumi e formaggi.
Dati della ricetta:
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 35-40 minuti
- Difficoltà: ★★☆☆☆ (Facile)
- Tipologia: Antipasto, Finger Food, Merenda all'italiana
- Modalità di cottura: Cottura a vapore (per la zucca) e forno ventilato (per il plumcake)
Vi passo gli ingredienti:
- 100 g di farina integrale di grano tenero
- 100 g di farina 0
- 200 g di purea di zucca cotta a vapore
- 100 g di formaggio Emmental a cubetti
- 80 g di gherigli di noci tritati
- 3 uova
- 80 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
- 100 ml di latte (io ho usato latte di soia)
- 300 g di pancetta a cubetti (facoltativa, per un sapore più deciso)
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 1 cucchiaino di sale
- Pepe q.b.
- Semi di zucca decorticati per guarnire
Procedimento:
Cuocete la zucca: Fate cuocere la zucca con mezza cipolla tritata, un filo d’olio e un po' d’acqua, fino a quando diventa morbida. Poi frullatela per ottenere una purea liscia.
Preparate l'impasto: In una ciotola, sbattete le uova con il latte e l'olio. Aggiungete la purea di zucca e mescolate bene.
Incorporate gli ingredienti secchi: Setacciate le farine insieme al lievito e unitele all'impasto. Aggiungete sale e pepe, mescolando delicatamente. Se l'impasto risulta troppo liquido, potete aggiungere altri 30-40 g di farina fino a ottenere una consistenza pastosa ma non liquida.
Aggiungete formaggio e pancetta: Unite all'impasto il formaggio, le noci tritate e la pancetta (se la usate).
Versate nello stampo: Trasferite l'impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno e livellatelo bene.
Guarnite: Cospargete la superficie con semi di zucca.
Cuocete: Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verificate la cottura con la prova stecchino: se esce asciutto, il plumcake è pronto.
Variante vegana:
Per una versione vegana, potete sostituire il latte con quello di soia, il formaggio con una versione vegetale e le uova con 240 g di yogurt vegetale non zuccherato (circa 80 g per ogni uovo). Potete anche aggiungere formaggio secco vegetale o pomodori secchi per arricchire ulteriormente il sapore.
Questo plumcake salato alla zucca e formaggio è una ricetta che vale la pena provare. Preparatelo, il risultato vi sorprenderà per la sua bontà!
Tag: plum cake, plum-cake salato, ricette con la zucca, ricette autunnali, finger food, cucina italiana, antipasti, cucina tradizionale, plum-cake integrale.
ORECCHIETTE CON CREMA DI BORRAGINE |
Ieri, durante una delle mie passeggiate mattutine, nonostante una leggera pioggerella, ho deciso di fare un salto al mercatino dei contadini. Una giornata grigia non basta a fermarmi dal godermi la bellezza dei prodotti della nostra terra. Questo mercatino è sempre un piacere da visitare ed è una vera fonte d'ispirazione per la mia cucina!
Appena arrivata al banco delle verdure selvatiche e coltivate, sono rimasta sorpresa: davanti a me c'erano borragine, cardoncelli e persino cardi! Un attimo di confusione mi ha colta. Quest'anno il clima sembra davvero impazzito! Un mix di verdure che non riesco ad inquadrare: borragine autunnale accanto a cardoncelli primaverili e cardi natalizi. È come se le stagioni fossero tutte insieme nello stesso piatto. Mi sono fermata un attimo e mi sono chiesta: "È Pasqua, Natale o autunno?"
Non piove da mesi e le piante sembrano disorientate, proprio come noi! Forse anche loro stanno iniziando a fare confusione con questo strano clima. Alla fine ho sorriso, e con la borragine fresca in mano, ho deciso di trasformare questa "confusione climatica" in un piatto pugliese semplice e autentico.
ORECCHIETTE CON CREMA DI BORRAGINE E RICOTTA DURA
L’insalata di farro con feta e verdure è un piatto estivo leggero, nutriente e facile da preparare. Perfetta per un pranzo sano, è arricchita con zucchine, peperoni, melanzane e cipolla grigliata, condita con olio, basilico e limone. Scopri la ricetta completa per una versione gustosa e mediterranea!
Un piatto tradizionale pugliese che unisce pasta corta e patate in un saporito soffritto di verdure, arricchito da pomodorini freschi e aromi mediterranei.
Musciska, carne di muscisca fresca con funghi chiodini raccolti in autunno, un piatto semplice e genuino che celebra i sapori del Gargano. |