In ogni angolo della Puglia, c’è un profumo che chiama a raccolta i ricordi: è quello della "Fcazz", la nostra amatissima focaccia pugliese. Non è solo un cibo, è un gesto d’amore semplice e rotondo, che sa farsi riconoscere ovunque con quel suo nome affettuoso e quella crosta dorata, generosa e fragrante.
Questa specialità da forno, protagonista indiscussa dello street food pugliese, è un concentrato di genuinità e sapore, capace di conquistare cuori e palati a ogni morso. Ogni zona ha la sua versione, ma ovunque regna la stessa passione: ingredienti semplici, lavorati con cura e pazienza.
Il suo segreto? Una miscela di farine scelte con attenzione, una lievitazione lenta e naturale, l’immancabile olio extravergine d’oliva pugliese, succosi pomodorini datterini freschi e un pizzico di sale integrale, che dona quell’ultima carezza di gusto, sapida e profonda.
Ma la focaccia barese è molto più di un semplice spuntino: è compagnia. Si porta al mare, si condivide in piazza, si addenta mentre si cammina nei vicoli assolati del centro o si sorseggia una birra in buona compagnia. È una presenza rassicurante, quella che non manca mai quando serve un abbraccio di sapore.
E poi… c’è quel dettaglio che fa sorridere: le dita unte, lucide d’olio, prova tangibile della sua autenticità generosa. Perché una focaccia che non lascia il segno sulle mani, forse, non è davvero una focaccia pugliese.

Categoria: piatti tipici pugliesi
tempo di preparazione: 3 ore
Tempo di cottura: 25m.
Difficoltà: facile
Costo: economico
Ecco la ricetta e il procedimento per preparare la Focaccia Barese:
Ingredienti:
- 300g di farina 00
- 200g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 300 ml di acqua
- 12g di lievito di birra
- 2 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 patata lessa
- Sale grosso integrale, q.b.
- 250g di pomodorini datterini
Procedimento:
- Mescolare la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola.
- Schiacciare la patata lessa e aggiungerla alla ciotola insieme all'acqua e al lievito di birra.
- Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciar lievitare l'impasto per almeno 2 ore.
- Stendere l'impasto sulla teglia, condire con i pomodorini tagliati a metà e conditi con olio e sale.
- Infornare a 180°C per circa 25 minuti, finché dorata.
Preparazione :
- Iniziate mescolando in una ciotola capiente la farina con il sale e un pizzico di zucchero. Questo passaggio è importante per distribuire bene gli ingredienti secchi fin dall’inizio.
- Schiacciate la patata lessata, ancora tiepida, e aggiungetela al composto di farina.
- Versate gradualmente l’acqua tiepida, in cui avrete sciolto il lievito di birra, e cominciate a impastare con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere una massa omogenea.
- Impastate con cura, fino a quando il composto sarà liscio, elastico e leggermente appiccicoso al tatto.
- Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e umido, e lasciate lievitare per almeno 2 ore in un luogo tiepido, fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo, ungete una teglia con olio extravergine d’oliva e stendetevi delicatamente l’impasto, senza sgonfiarlo troppo.
- Distribuite i pomodorini datterini, tagliati a metà e conditi con olio e sale, affondandoli leggermente nell’impasto con le dita.
- Completate con fiocchi di sale grosso e un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
- Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, o finché la focaccia sarà dorata in superficie e croccante ai bordi.
Potrebbe interessarti anche:
Tag:
In un'epoca in cui il tempo è prezioso e la ricerca di autenticità culinaria è sempre più diffusa, il cibo da strada ha conquistato un posto d'onore nei cuori e nei palati di molte persone in tutto il mondo. L''accessibilità economica e la rapidità del servizio rendono il cibo da strada una scelta allettante per coloro che desiderano un pasto rapido senza rinunciare al gusto.
Dalla splendida Puglia alle vivaci strade di New York, ogni boccone racconta una storia unica. Esplorerò due mondi distinti ma altrettanto affascinanti: lo street food pugliese e quello americano.
La Puglia, terra di antiche tradizioni culinarie, ci delizia con una vasta gamma di prelibatezze che incantano i palati di residenti e turisti. Dalla classica focaccia barese condita con pomodorini e olive, alle irresistibili frittelle di pastella chiamate popizze, ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici di questa regione.
Ma non possiamo dimenticare il protagonista indiscusso dello street food pugliese: il panino al polpo. Con il suo polpo fresco e gustoso avvolto in una morbida focaccia, questo iconico piatto incarna l'anima del cibo da strada pugliese, celebrando la freschezza del mare e la maestria culinaria locale.
Dall'altra parte dell'oceano, ci troviamo immersi nella vivace scena dello street food di New York, dove l'innovazione e la diversità regnano sovrane. Dai classici hot dog agli hamburger gourmet, passando per i tacos coreani e i pretzel, ogni morso è un'avventura culinaria che riflette le influenze multiculturali di questa metropoli cosmopolita.
Il confronto tra lo street food pugliese e quello americano offre uno spaccato affascinante di due culture culinarie distinte ma altrettanto apprezzate. Mentre la Puglia celebra la semplicità e la qualità degli ingredienti locali, New York abbraccia la diversità e l'innovazione culinaria proveniente da tutto il mondo.
Che viaggio delizioso attraverso il mondo dello street food! È come un viaggio culinario che abbraccia tradizione e innovazione, portandoci da New York alla splendida Puglia, tra gustosi panini al polpo e creativi hot dog.
In ogni caso, l'esperienza dello street food è molto più di un semplice pasto veloce. È un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'identità di un luogo, che ci permette di scoprire e apprezzare le diverse sfaccettature del mondo culinario.
E così, mentre concludiamo questo viaggio culinario tra le strade affollate della Puglia e i vivaci mercati di New York, non possiamo fare a meno di fermarci un istante ad ammirare la bellezza e l'incanto di questa terra baciata dal sole. La Puglia, con la sua generosità di sapori e la sua ricca tradizione culinaria, ci ha aperto le porte del suo cuore e ci ha regalato un'esperienza indimenticabile. Ogni morso di panino con polpo o di focaccia barese ci ricorda la passione e la dedizione che gli abitanti di questa regione riversano nella preparazione dei loro piatti, trasmettendo un senso di calore e autenticità che è veramente unico al mondo.
Il rinomato lungomare di Bari, una delle meraviglie più note d'Italia, si snoda lungo il cristallino mare, riflettendo il suo affascinante splendore. Perdersi nel porto vecchio della città è un'esperienza comune, dove ci si può imbattere nei pescatori che con maestria preparano il polpo per renderlo morbido e gustoso. Qui, la vita si svolge in armonia con il mare, con i pescatori che vivono in simbiosi con l'ambiente marino. È un luogo dove è facile reperire e acquistare frutti di mare freschissimi, come i ricci di mare, da gustare sul posto. È una città che non solo celebra il mare nella sua cucina, ma lo vive e lo respira ogni giorno, cullata dalle onde e avvolta dal profumo salmastro che aleggia nell'aria circostante.
Tra le esperienze gastronomiche più significative di questa zona, spicca il celebre panino col polpo, un'autentica delizia dello street food pugliese che incarna l'essenza e il sapore di questa affascinante regione, il panino col polpo. Insieme scopriremo ogni segreto di questa prelibatezza marina. Dalla pulizia attenta e rispettosa del polpo, fino alla sua cottura perfetta sulla griglia, ogni passo di questa ricetta racconta la passione e l'amore per la cucina pugliese.
E quando il polpo grigliato si unirà al croccante abbraccio del pane appena sfornato e alla freschezza delle verdure di stagione, ogni morso sarà un'esplosione di sapori e tradizioni, portandovi direttamente al cuore della nostra terra.
Ingredienti:
- 1 polpo di circa 1 kg
- Rosette di pane
- Olio extravergine d'oliva
- Succo di limone
- Prezzemolo tritato
- Insalata mista
- Pomodorini ciliegina
- Sale
- Pepe
Procedimento:
Pulizia del polpo: Lavate accuratamente il polpo sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali residui. Pulite attentamente il polpo, eliminando i denti e altri residui presenti.
Marinatura: Preparate una marinata con olio extravergine d'oliva, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo tritato. Ungere il polpo con la marinata preparata, assicurandovi di coprirlo uniformemente.
Cottura del polpo: Adagiate il polpo sulla griglia o sulla brace ben calda. Cuocete il polpo lentamente, girandolo di tanto in tanto, fino a quando assume un bel colore dorato e si arriccia sui tentacoli.
Preparazione del panino: Tagliate le rosette di pane a metà. Riempite le metà del pane con dell'insalata mista e alcuni pomodorini ciliegia tagliati a metà. Posizionate il polpo grigliato sopra l'insalata e i pomodorini.
E ora, parlando di esperienze gustative uniche, ho avuto la fortuna di assaggiare una versione del Panino con Polpo a Polignano a Mare, incantevole cittadina costiera della Puglia, dove il mare turchese si incontra con le pareti rocciose. In questa versione, il panino era arricchito con autentiche eccellenze della Puglia, come la burrata, un formaggio cremoso e lussurioso, e i pomodori secchi, rucola frutto della ricchezza del territorio.
In conclusione, il panino con polpo rappresenta non solo un simbolo dello street food pugliese, ma anche un'esperienza culinaria che celebra l'autenticità e la semplicità dei sapori locali.
Attraverso la sua preparazione artigianale e l'uso di ingredienti freschi e genuini, questo piatto incarna l'anima della Puglia e delle sue tradizioni culinarie. Che si tratti di gustarlo sul lungomare a Bari o a di Polignano a Mare o di prepararlo in casa propria, il panino con polpo rimane un piacere gustoso che porta con sé il sapore autentico di questa affascinante regione italiana.
Questo è solo l'inizio di un viaggio gustativo che vi porterà alla scoperta delle eccellenze culinarie della Puglia.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
panino con polpo, street food pugliese, cucina di mare, ricette pugliesi, polpo arrosto, panino gourmet, tradizione pugliese, cucina mediterranea, panino di mare, polpo alla brace, specialità pugliesi, cibo di strada, ricette facili, cucina italiana, panino con pesce, polpo croccante, ricette di pesce, piatti tipici pugliesi, mare e cucina, ricette tradizionali
In Puglia, tra i paesaggi mozzafiato, le città pittoresche e le viuzze caratteristiche si cela un autentico tesoro gastronomico amato da tutti: il panzerotto.
Il panzerotto: croccante fuori, soffice dentro
Ingredienti autentici e segreti della tradizione
La preparazione del panzerotto è un'arte che richiede cura e maestria. La scelta delle materie prime è fondamentale: dall'olio per la frittura alle eccellenze locali dei pomodori, delle mozzarelle e delle farine, tutto deve essere di prima scelta. Questi ingredienti del territorio conferiscono al panzerotto un sapore autentico e irresistibile.
E non possiamo dimenticare i segreti della lievitazione, che conferiscono al panzerotto la sua consistenza leggera e soffice. Quando si prepara il panzerotto, si prepara anche un'esperienza conviviale. Le persone escono di casa per gustare questo capolavoro della cucina italiana, creando momenti di gioia e condivisione.
La ricetta del panzerotto è un segreto ben custodito, tramandato di generazione in generazione. Ma possiamo darti un assaggio di come si fa: prepara una pasta lievitata, stendi sottilmente e aggiungi i tuoi ingredienti preferiti al centro. Chiudi la pasta a mezzaluna, sigilla bene i bordi e friggi fino a doratura. Ecco fatto!
Un cibo da strada che racconta la Puglia
Il panzerotto è davvero un cibo da strada fantastico, amato da molti per la sua versatilità e il suo sapore irresistibile. Puoi gustarlo come spuntino veloce mentre passeggia per le vie della città o come delizioso pasto da asporto durante una giornata fuori casa. La sua semplicità e la sua bontà lo rendono una scelta popolare in molte occasioni, dalle feste di piazza ai mercatini gastronomici. Con il suo mix perfetto di ingredienti locali e tradizione culinaria, il panzerotto incarna veramente il gusto autentico dello street food italiano.
Tag:
panzerotto pugliese, panzerotti pugliesi, street food Puglia, cucina pugliese, specialità italiane, ricetta panzerotto, frittura perfetta, cibo da strada, street food italiano, tradizioni pugliesi, sapori autentici, panzerotto fritto, panzerotto al forno, segreti del panzerotto, panzerotto mozzarella e pomodoro, street food tradizionale, piatti tipici pugliesi, ricette pugliesi, cibo tradizionale pugliese, street food nel sud Italia, cucina tipica pugliese,

Nel cuore della Settimana Santa, la Puglia si prepara a celebrare non solo le tradizioni religiose, ma anche quelle culinarie che caratterizzano questa festività così importante. Dalla costa alle campagne, le tavole si arricchiscono di piatti simbolo della Pasqua, tra cui spicca l'agnello, protagonista indiscusso dei pranzi festosi. L'agnello, simbolo del sacrificio di Cristo, è preparato con maestria e amore in molte varianti che rispecchiano le diverse tradizioni locali. Una delle preparazioni più amate è senz'altro l'agnello al forno con patate, una ricetta classica che unisce sapori autentici e semplicità pugliese.
Ricetta dell'Agnello al Forno con Patate:
Ingredienti:
- 1 kg di agnello tagliato in pezzi o cosciotto
- 500 g di patate
- 2 spicchi d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo fresco
- Rosmarino fresco
- Pangrattato
- Pecorino grattugiato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliate le patate a spicchi e disponetele in una teglia da forno precedentemente unta con olio.
- Salate l'agnello e posizionatelo sopra le patate nella teglia. Condite il tutto con aglio tritato, prezzemolo, olio, sale e pepe. Aggiungete un po' di pecorino sulla carne per ottenere una crosticina croccante.
- Infornate a 180°C per circa un'ora e mezza, finché l'agnello e le patate non saranno ben dorati. Se fate il cosciotto, la cottura deve essere più lenta e dovete farlo cucinare un po' di più.
- Servite caldo e gustare il delizioso sapore dell'agnello con le morbide patate. Questa ricetta tradizionale è solo una delle tante delizie che si possono gustare durante la Pasqua in Puglia. Nel cuore della tradizione pasquale pugliese, spicca il Benedetto, un antipasto composto da uova sode, ricotta, olive, carciofi sott'olio, capocollo, questo piatto è un trionfo di sapori e simboli.
- Prima di essere gustato, il Benedetto viene consacrato con l’acqua santa e un ramoscello d’ulivo, un rituale che conferisce un'aura sacra a questa prelibatezza pasquale.
- Dopo il Benedetto, nulla può essere più rappresentativo della Pasqua pugliese di un piatto di troccoli o orecchiette al sugo al sugo di agnello. Seguono i dolci pasquali con il cavicione di ricotta, i taralli dolci, ecc. La Pasqua in Puglia è un momento di gioia e convivialità, in cui le famiglie si riuniscono intorno alla tavola per condividere piatti tradizionali e creare ricordi preziosi. Con la sua cucina povera ma ricca di sapori autentici, la Puglia regala un'esperienza culinaria unica!