Nel cuore della Puglia, si cela un autentico capolavoro culinario: il cavicione con le cipolle sponsale, conosciuto anche come calzone con le cipolle. Questo piatto tipico incarna l'essenza della tradizione gastronomica pugliese, offrendo una miscela di sapori intensi e genuini.
Ingredienti:
- 1 kg di farina 00
- 2 patate medie lessate e setacciate
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 350-400 ml di acqua
- 25 g di lievito di birra
- 250-300 g di olive nere snocciolate e tagliate a pezzetti
- 2 kg di cipolle lunghe, "sponsale"
- 250 g di acciughe sotto sale
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, più quello necessario per ungere
- Pepe q.b.
Procedimento:
Pulite e lavate le cipolle, tagliandole a pezzetti lunghi di circa 10 cm. Fate appassire le cipolle in una pentola con olio extravergine di oliva e sale, mescolando di tanto in tanto. Cuocete per circa 15 minuti, finché le cipolle non saranno appassite. Metterle da parte e farle raffreddare.
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e fate un buco al centro. Unite le patate setacciate, il sale e il lievito di birra sciolto separatamente con un po' di acqua calda. Mescolate ed impastare tutti gli ingredienti, aggiungendo poco alla volta l'acqua tiepida (circa 400 ml) fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Spolverizzate il piano di lavoro con la farina e lavorare l'impasto finché diventa liscio ed omogeneo. Ponete l'impasto in una terrina unta con olio extravergine di oliva, fare una croce sopra e coprire con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare vicino a una fonte di calore per circa 1 ora.


Potrebbero interessarti anche:
cavicione, cavicione con cipolla, cipolla pugliese, cavicione di Ischitella, cavicione pugliese ricetta, sponsali, sponsale pugliese, sponsali pugliesi, ricetta tradizionale pugliese, cucina pugliese, dolce salato pugliese, ricette con cipolla, specialità pugliesi, cavicione pugliese, ricette tradizionali, cavicione cipolle sponsali Puglia
Buono !!!!!!!!!!! Deve essere fantastico!!!!!
RispondiEliminaAmo le cipolle prepotentemente!
RispondiEliminaCavicione....in Puglia le sapete tutte, molto ricco, goloso, intenso....roba per me!;;))
P:S: detto da una cuoca ligure che di focacce ne impasta parecchie non è un complimentaccio eh!!!
questa ricetta me la segno, la devo assolutamente provare, troppo buona!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaè la mia focaccia preferitaaaaaaaaaa!!!
RispondiEliminaIL cavicione tipico di Ischitella (FG).Sagra di antichi sapori 11 Maggio 2019.
RispondiEliminaFatta! Un vero successone!!!
RispondiElimina