Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia, il blog di Clementina. Dal 2009 raccolgo e condivido ricette autentiche, antiche preparazioni di famiglia e sapori tramandati dalle nonne, per raccontare la vera anima della Puglia. Sedicipuglia è un viaggio gastronomico tra aromi stagionali, prodotti tipici, ricette di casa, cucina contadina e piatti popolari che affondano le radici nel Sud più genuino. Ogni piatto nasce da un amore profondo per la cucina di casa, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla sostenibilità del territorio. Sedicipuglia, cucina italiana.


Mmmmh... la parmigiana di melanzane! Uno dei miei piatti preferiti a cui non riesco proprio a rinunciare!  La preparo molto spesso d'estate e sono sempre tutti molto contenti!
Adoro anche la versione con le zucchine dal sapore più delicato.

 Ingredienti

4 melanzane affettate sottilmente
400 gr. di mozzarella 
1/2 cipolla triturato
Un pezzettino di aglio
Foglie di basilico 
3 cucchiai di olio extravergine di oliva)
4 uova intere, 
farina 00 q.b.
100gr. di parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva per friggere,
sale q.b.

Preparate il sugo di pomodoro  1/2 cipolla tritata, un pezzettino di aglio. Fate cuocere per 20 minuti. Qualche minuto  prima di spegnere aggiungete alcune foglie di basilico. Affettate  sottilmente le mozzarelle.
Lavate le melanzane,  tagliatele a  fetta dello spessore di circa un centimetro e  disponetele a strati;  cospargete ogni strato  con del sale fino e lasciatele riposare per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo infarinatele  e passatele nell'uovo sbattuto; friggetele  in olio extravergine di oliva bollente e  fatele dorare da entrambi i lati. Lasciatele  asciugare su carta assorbente da cucina. 


Versate un po' di sugo sul fondo di una pirofila e  disponete uno strato di melanzane, della mozzarella  affettata e  del parmigiano grattugiato e versate un po' di sugo.


Ripetete quest'operazione fino  ad esaurimento e portate in forno caldo 180° per 30 min. Fatela riposare 15 minuti.
Servitela tiepida.
Alcune volte mi è capitato di prepararla anche con il ragù di carne,  magari avanzato il giorno, e ne è venuta fuori una versione molto più sostanziosa ma altrettanto squisita.
Se non avete mai fatto la parmigiana di melanzane vi consiglio vivamente di mettervi ai fornelli e provarla, ne vale la pena!
 

4 commenti:

  1. eheheheh i piccolini ci scombussolano tutte le nostre routines! Ma vedrai che presto tutto si sistema ;-)
    Ma sei anche riuscita a preparare una parmigiana, Bravissima! E che buona!!

    RispondiElimina
  2. Dopo tanto tempo passo da te e leggo dell'arrivo del bebè, augurissimi!!!!
    Un bacione grandissimo ad entrambi

    RispondiElimina
  3. buona la tua versione, io la preparo senza carne trita, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.